Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2008, 08:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Tomlinson: lo spam non era previsto

venerdì 14 marzo 2008

Roma - Lo spam è una sorpresa per l'inventore della posta elettronica: lo ha dichiarato lui stesso in una recente intervista. Raymond Samuel Tomlinson confessa: "Non avrei mai immaginato che il sistema potesse essere utilizzato per scopi impropri su così larga scala. A quei tempi, il numero di persone che usava l'email era davvero esiguo, fra i 500 ed i 1000 utenti. Quindi se anche ricevevi dello spam, potevi rintracciare il mittente e chiedergli di smetterla".



I tempi a cui si riferisce Tomlinson sono lontani: era il 1971 quando implementò in ARPANet - la rete militare USA, progenitrice di Internet - un meccanismo di messaggistica che viene considerato il primo sistema email della storia. Sua anche l'idea di usare il simbolo "@" per separare l'user dall'host.

Erano circa le 7 di un pomeriggio d'autunno del 1971 quando Tomlinson spediva il primo messaggio email della storia. La leggenda vuole che fosse qualcosa come QWERTYIUOP e lo stesso autore conferma una sequenza casuale di lettere della tastiera. Il messaggio aveva fatto solo un metro di distanza, da un computer ad un altro, ma segnava comunque l'inizio della storia dell'email. Ventisette anni dopo, il sistema di posta elettronica è uno dei più utilizzati per lo scambio di informazioni. Miliardi di email sono spedite ogni giorno in tutte le parti del globo, ma su gran parte del traffico grava l'ombra dello spam. Secondo un'indagine, ogni utente spende mediamente 52 ore all'anno cancellando email di spam, senza contare poi i tentativi di phishing e di diffusione dei virus.

"Tutto è cominciato quando è emersa la possibilità di inviare messaggi anonimi" - ha continuato - "Io non l'avevo previsto, in verità non ci avevo mai pensato. L'email è come uno strumento qualsiasi: può essere utilizzato per cose buone e per cose non buone. È ovvio che sia diventato lo strumento più usato da chi pratica cose non buone: se vuoi diffondere un virus al maggior numero di persone allora utilizzi il mezzo di comunicazione usato dal maggior numero di persone, di conseguenza utilizzi l'email".

Tomlinson ha ammesso di non essere un grandissimo utilizzatore del sistema da lui stesso partorito. "Invio una decina di messaggi al giorno e ne leggo fra i 40 ed i 50. Uso Thunderbird con un account Gmail. Ho usato Outlook per un certo periodo ma non l'ho trovato particolarmente attraente; per un certo periodo ho persino bloccato tutti i messaggi provenienti dal dominio hotmail.com perché sempre più spesso contenevano virus".

Sul futuro dell'email si esprime così: "Credo che vedremo mutazioni dell'email in mezzi di comunicazione istantanei. Tuttavia, penso che la necessità di comunicare in modo asincrono ci sarà sempre e che quindi l'email sarà utilizzata indifferentemente dalla diffusione di altri strumenti".


Fonte: Punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v