Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 15:13   #1
phant
Member
 
L'Avatar di phant
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 140
Fibra, Vdsl, super banda larga. Ecco le promesse di Telecom

Quote:
Contenute nel nuovo piano industriale dell'azienda, presentato
ieri. Riguarda tutti quanti gli operatori, grazie a Open Ngn2


ROMA - Entro due anni pochi fortunati navigheranno come fulmini, con la fibra dentro casa: fino a 1 Gigabit al secondo; ma altri potranno andare a 100 Mbps, grazie alla Vdsl (evoluzione dell'Adsl). Le normali Adsl, nel frattempo, si saranno estese coprendo quasi il 100 per cento della popolazione. Non solo: funzioneranno meglio; diventerà più raro un fattaccio ora frequente: la connessione banda larga che si guasta per giorni.
Sono queste le promesse che mirano a rivoluzionare la banda larga italiana. Sono contenute nel nuovo piano industriale di Telecom Italia, presentato ieri. Coprono gli anni dal 2008 al 2010.

Se tutto andrà come previsto, la rete italiana farà un netto salto di qualità in due anni, salto di cui si avvantaggeranno tutti gli utenti, di qualsiasi operatore. La rete di nuova generazione che Telecom ha in mente sarà infatti una piattaforma aperta, a cui gli altri operatori potranno collegarsi. Telecom la chiama infatti Open Ngn2 (Next generation network).

Un fibra ottica più estesa. La parte più innovativa riguarda la fibra ottica, che Telecom estenderà fino a punti più vicini all'utente (a casa o in ufficio). Fa così partire un piano già annunciato l'anno scorso e poi rinviato. La fibra ora arriva nelle centrali telefoniche di zona, per fornire l'Adsl all'utente. Già da quest'anno farà qualche passetto in più. Nelle zone dove arriverà fino all'armadio in strada, superando così la centrale, potrà portare connessioni Vdsl fino a 25-50 Mbps in download e 2-10 Mbps in upload (fiber to the cabinet). Laddove arriverà fino ai piedi del palazzo (fiber to the building), la Vdsl2 potrà andare più veloce: fino a 50-100/25-40 Mbps. Nel migliore dei casi, Telecom porterà la fibra fin nelle case (fiber to the home), per una velocità da 100 Mbps a 1 Gbps, perché la connessione sarà tutta su fibra ottica e non più sul doppino di rame. Le Vdsl2 partiranno da quest'anno e nel 2010 copriranno poco meno del 10 per cento della popolazione. Per allora le attuali Adsl (fino a 7 Mbps) saranno sul 98,5 per cento della popolazione (dall'attuale 95 per cento), mentre le Adsl 2 plus (fino a 20 Mbps) saranno sull'87 per cento (ma solo sull'80 per cento quelle più evolute, su un network più prestante perché tutto su Ip).

I primi utenti fiber to the home arriveranno nel 2009 e Telecom stima saranno 200 mila nel 2010. In Italia ci sono già utenti fiber to the home, perlopiù di Fastweb: 260 mila. In Francia sono già 500 mila. Per il 2010, gli utenti banda larga (su rete fissa) previsti per l'Italia (di Telecom e altri operatori) saranno 14,6 milioni, il che significherebbe un bel balzo avanti rispetto agli attuali 10 milioni.

Meno guasti. Navigare più veloce, in buona compagnia e con meno pensieri: Telecom investirà 100 milioni di euro in due anni in manutenzione preventiva, allo scopo di migliorare la qualità del servizio. Il tasso di guasti delle Adsl scenderà così dal 20,8 per cento del 2007 (più di una Adsl su cinque, in un anno) a un più accettabile 16,8 per cento del 2010. Calerà in parallelo anche il tasso di guasti sulla linea fissa in generale (dal 14,5 per cento del 2007 all'11,5 per cento del 2010). Nel biennio scorso c'era stata un'impennata dei guasti, a causa della ridotta manutenzione negli anni precedenti.

Più efficienza e servizi evoluti. Lo scopo e le conseguenze di queste novità sono numerose. Per Telecom, significa spingere verso la banda larga un maggior numero di italiani; e sarebbe ora, visto che la nostra percentuale di popolazione dotata di accesso veloce a Internet è un record negativo, in Europa Occidentale (minore anche a quella di Spagna e Irlanda, superiore solo al Portogallo). Non solo: Telecom potrà ridurre i costi e fare cassa. Migliorando l'efficienza del network, ridurrà le spese di gestione e manutenzione; eliminando alcune centrali grazie alla nuova fibra potrà rivendere o affittare i relativi palazzi. In più, il nuovo network abiliterà servizi innovativi, che potrebbero cambiare le abitudini degli italiani a casa e in ufficio: videconferenze e telepresenza, anche in alta definizione, tele lavoro, assistenza sanitaria da remoto, film ad alta definizione in molte stanze in contemporanea.

In parallelo, crescerà anche l'accesso mobile a Internet (il quale a monte sfrutta la stessa infrastruttura di rete su cui poi sono servite connessioni xDsl). Entro fine 2008, l'80 per cento della popolazione sarà coperto da Hsdpa fino a 7,2 Mbps (84,5 per cento nel 2010). I primi test per la quarta generazione di rete mobile (100/50 Mbps) avverranno nel 209-2010.

Adesso non resta che mettersi alla finestra, vedere e aspettare la rete italiana crescere. E sperare che il piano, questa volta, vada come previsto. Già Telecom aveva annunciato che la Vdsl2 sarebbe partita a fine 2007, ma è stato un obiettivo mancato. Il 2007 è stato però un anno di travaglio societario per Telecom. Adesso, la strada dovrebbe essere più spianata verso l'innovazione della banda larga: in Italia è rimasta per molti mesi in attesa delle mosse di Telecom.

FONTE:
- http://www.repubblica.it/2006/10/sez...i-telecom.html
- http://www.repubblica.it/2007/10/sez...2008-2010.html
Bye
Phant
phant è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v