|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 107
|
Quale versione di Linux mi consigliate, cioè quali sono le differenze??? Help!!!
Salve, ho Windows Vista montato su un HP Pavilion dv6000 2gb Ram processore AMD Turion 2x2.0Ghz 64 bit.... Vorrei installare al posto di windows, Linux..... ora il problema è che ci sono mille versioni di Linux.... chi mi può sepiegare a grandi linee la differenza tra le varie versioni?
![]() io ho visto che ci sono: Ubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Fedora, Knoppix, Kubuntu, Mint, Debian e altre duecentocinquantamila...... è ovvio che la versione migliore dipende da che si deve fare, ma io vorrei sapere: 1) qual'è la versione che usa meno risorse 2) qual'è la versione che ha la più bella grafica (ho letto di Beryl, Compiz...) 3) qual'è la versione più facile da usare (cioè più simile a windows) 4) qual'è la versione più completa se non chiedo troppo vorrei sapere la differenza tra i vari Desktop, cioè Gnome, Kde, xfce.... p.s. Io studio Tecnologie Informatiche, guardate a che punto è arrivata l'istruzione Italiana!!! Scherzo.... cmq grazie a tutti quelli che mi chiariranno le idee.... Ciao!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Stai per sollevare una guerra termonucleare su questa sezione del forum.
![]() Parte delle risposte che ti possono arrivare dipende anche dai gusti. Per fare un esempio, ubuntu e' strautilizzata, ma a me gnome non piace e "sudare" nemmeno, quindi non la consiglio mai, per altri e' la panacea di tutti i mali. Un altro potrebbe dirti che archlinux e' perfetto molto piu' veloce di ubuntu, finche' te lo installa lui....etc etc... il mio 2 centesimi (supponendo che tu sia un utente anche abbastanza multimediale) e' di provare PcLinuxOs (kde) e di avere una scheda nvidia per far funzionare beryl/compiz (ti creera' meno problemi delle soluzioni ATI o degli ultimi driver grafici intel) Ma soprattutto, leggi e impara la dicitura "repository" e "package manager "e' importante per tutti i linux odierni. Ora per favore non picchiatemi tutti insieme mi raccomando..... Ultima modifica di mentalrey : 07-03-2008 alle 00:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
incomincio io consigliandoti Mandriva 2008 nelle versioni "free" o "one". Fai qualche ricerca per le differenze e scegli quella che ritieni più opportuna.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Togliendo le varie Puppy, DSL, Feather e simili (fatte per PC "obsoleti") la più performante è -credo- Archlinux, ma ti sconsiglio vivamente di cimentarti nell'installazione, fa penare anche utenti meno inesperti, è un gioiellino ma non ha un riconoscimento hardware nemmeno a pagarlo, fai tutto a manina da terminale.....
Evita anche Slackware e Debian e tieniti lontano da Gentoo come dalla peste, almeno per i primi tempi, meglio cominciare con qualcosa di più "amichevole", direi Mandriva, Fedora, Suse, Ubuntu, Kubuntu, PCLinuxOS (le *buntu al sottoscritto stanno sulle @@)...... certo un mio amico ha iniziato con Gentoo, ma c'ha messo una settimana per installarla con la distro su un PC e la documentazione online sull'altro (non scherzo). Per i desktop manager posso dirti che KDE è più simile a Windows, un po' più amichevole per chi è al primo approccio, Gnome più "minimale" nell'aspetto e meno intuitiva se la vuoi personalizzare ma (quasi ![]() ![]() Vai con una classica Fedora che ti dà la possibilità di installare sia Gnome che KDE da DVD e vedi come ti trovi con entrambi..... caso mai fai 2 partizioni e quando cominci a prendere la mano usi la seconda per provare altre distribuzioni finchè non trovi la "tua". Dai un'occhiata ai link che ho in firma, sopratutto la 3a ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
porello finira' nel meandro del fork del fork... ^_^
Una cosa che forse vale la pena di ricordarti e' che alcune distribuzioni sono figlie di altre e/o solo aggiustamenti di altre, quindi passando attraverso queste distribuzioni ti trovi piu' a tuo agio se sono imparentate, perche' la disposizione delle cartelle o gli strumenti sono simili. Un esempio di famiglie potrebbe essere "RedHat--fedora____mandriva--pclinuxos" ___|_________________| "Debian--sidux--mephis____*buntu--Mint" (debian e' incinta come poche..) ___|_________________________| "Gentoo--Sabayon" etc..etc.. Ultima modifica di mentalrey : 07-03-2008 alle 03:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Non esiste la migliore (parliamo di quelle per iniziare) ma quella che ti riconosce l'hardware e quindi ti fa funzionare tutte le periferiche alla prima e poi quella che ti piace di più. Prova nell'ordine Pclinuxos, Opensuse, Mepis, Mint, Fedora, Mandriva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
1) Direi che le principali distro non ciucciano tanto, tranne forse Sabayon, ma sicuramente ciucciano meno di win
2) Su tutte le distro puoi installare Compiz-Fusion. 3) Parti male. Il modo peggiore di approciarsi a linux è imho pensare come un windowsiano: scordati Pannelli di controllo, risorse del computer, A: B: C:, Documents and Settings ecc., linux è per fortuna strutturato in modo diverso (ma non per questo sia più difficile) 4) La versione più completa di sw fin dall'inizio è Sabayon (vedi ad esempio Real Player installato di default) che puoi configurare tutto subito da live (quindi una volta installata, festa finita, driver tutti apposto o quasi) e con un estremo riconoscimento hw. Gnome e kde sono belli entrambi, molto personalizzabili, va a gusti, io preferisco Gnome perchè è un po' più ordinato, però kde è più simile a win. Io però ti consiglio, per iniziare, PcLinuxOS, su cui puoi installare apt, il gestore di pacchetti (cioè l'installatore sw) tipico di debian, molto potente e facile da usare. Ciao
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
il primo punto contrasta irrimediabilmente con ognuno degli altri 3...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 107
|
Grazie a tutti!
Ok, ora ho le idee molto più chiare.....
Da quello che ho capito dovrei iniziare da Mandriva... però vorrei sapere se avrò problemi con l'hardware e se posso avere degli effetti con le finestre come quelli che si vedono in questo video... http://it.youtube.com/watch?v=b9xcoKXs7rM sembra una cavolata, ma mi piace troppo!!! Ho un HP Pavilion dv6530el 2gb ram, AMD 64 2x2.0 Ghz, nVidia Geforce 8400gs.... Potrei avere la stessa fluidità?!? Grazie a tutti ancora... ![]() ps: questa va bene? ----> mandriva-linux-2008-one-KDE-asia-cdrom-i586 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
puoi provare la mandriva "one". é su un solo CD (quindi ha poco soft installato) ma ha già tutti i driver, compresi quelli delle schede video ed, avviandola come live, ti chiede se vuoi attivare gli effetti 3D.
Altrimenti puoi scaricare la "free" su DVD, installarla, e poi installare i driver per la scheda video ed i plugins (flash, ecc...). Se hai um modem ethernet, od un router od un normale modem seriale non c'è problema. Se invece installi la "one" dovrai poi installarti i programmi che mancano, ma anche questo è semplice da fare. Mentre scarichi, leggiti il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
![]()
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
sto per scaricare pure io mandriva, ma non capisco quale versione...
ora sto scaricando la 2008 one, ma non mi è chiaro se sia una beta e mi convenga installare la precedente oppure partire con questa... ma soprattutto...è in italiano? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
La 2008 è uscita da tempo e non è una beta. Sta anzi per uscire la 2008.1 (spring). Credo proprio che sia in italiano. La Free lo dovrebbe essere quasi sicuramente.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Linux non è mai in italiano, lo sono le interfacce grafiche (KDE Gnome.....)
Se non si installa di default il sistema "italianizzato" basta installare il pacchetto per la lingua italiana (per kde è kde-i18n-it - il nome esatto potrebbe cambiare leggermente - si trova facilmente con il gestore pacchetti) e la lingua è a posto. Mandriva 2008 è uscita a gennaio, non mi sembra poi così obsoleta. IMHO opterei per la "one", poi quei 4 programmi che mancano si installano da gestore dei pacchetti, molto + semplice che sbattersi con i driver.
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
![]() Che tu sappia, questa politica è adottata solo da Mandriva? Per esempio, le edizioni CD e DVD di Ubuntu/Kubuntu hanno simili limitazioni? Io ho installato Ubuntu 6.10 da un CD e Ubuntu 7.10 da un DVD, e non mi pare che in quest'ultima ci siano programmi in più. Quindi mi chiedo perché scaricare la versione DVD: solo per avere già in supporto i programmi che si vogliono installare IN SEGUITO? (Tralasciamo il fatto che il DVD ha sia l'edizione Desktop CD che la Alternate CD per sistemi meno prestanti)
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
allora ho installato mandriva, funziona tutto tranne la risoluzione del monitor...ho a disposizione solo la 1024, mentre non riesco ad impostare la 1440...
la scheda è ati, e mi sembra che i driver siano tutti apposto perchè ho gli effetti 3d ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 9
|
e se uno ha un archeopc?!
Ciao a tutti!!!
Stavo seriamente pensando di zottare completamente uindous in favore del super-pinguino-linux. Ora il mio scopo, ovviamente, è riuscire a prolungare la vita del mio affezionatissimo catorcino velocizzandolo quel tanto che lo mantenga degno del nome "pc portatile" (almeno aprire una cartella in meno di 1/4 d'ora!!!). Vi dico subito che si tratta di un compaq presario 2100 con 198mb (ma non si andava di 125 e multipli?!?! ![]() Che versione di linux mi consigliate di metterci? (tranne buttarlo che per ora DEVE resistere ![]() Ciao e grazie a tutti!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Probabilmente hai 256 MB di RAM installata, e i 58 MB sono richiesti dalla scheda video condivisa. Per la versione di Linux, prova un po' a vedere come reagisce con Xubuntu: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ottieni-xubuntu
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 15-04-2008 alle 21:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
tutte le mandriva sono in italiano, basta selezionarlo durante l'installazione od al boot, se è la "one" usata come live.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
ah, già che ci sono vi chiedo un'altra cosuccia: non sono riuscito a trovare un modo per farmi dire dal mio pc le su esatte specifiche (ram totale e condivisa e di che tipo sia, processore e quant'altro) sapete mica dirmi un "trucchetto" che dia un risultato comprensibile? seconda cosa: se scarico xubuntu in iso e lo masterizzo, poi posso installarlo come installavo wizoz xp? della serie inserisco il cd, riavvio, formatto e installo? grazie mille ancora!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.