Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 17:17   #1
KERIO
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 116
programmi sicurezza per pc Apple

quale programmi di sicurezza per la navigazione è utile installare in un pc Apple-IMac 20",tipo antivirus-firewall ed altro?
KERIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 17:21   #2
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Niente.

Lasci disattivate le varie condivisioni che non ti servono, e sei apposto. Se proprio ti gira attivi il firewall di sistema, sempre dalle preferenze.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:02   #3
alcor1
Member
 
L'Avatar di alcor1
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Provincia Bg
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da KERIO Guarda i messaggi
quale programmi di sicurezza per la navigazione è utile installare in un pc Apple-IMac 20",tipo antivirus-firewall ed altro?
PC apple? aaaaaarrrrrrggggghhhhhhhh.....

scherzo nè...
__________________
MacBook Pro, 2.66Ghz, 8Gb Ram - Guarda i miei >>>>>> Video & Foto su Flickr
Il mio sito: www.rickylounge.com
alcor1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:05   #4
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo Guarda i messaggi
Niente.

Lasci disattivate le varie condivisioni che non ti servono, e sei apposto. Se proprio ti gira attivi il firewall di sistema, sempre dalle preferenze.
Premetto che non utilizzo sistemi Apple, come mai considerate l'utilizzo di un firewall opzionale?
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:07   #5
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Premetto che non utilizzo sistemi Apple, come mai considerate l'utilizzo di un firewall opzionale?
mah...perchè sarebbe un carico di lavoro per il computer inutile!! diciamo che viviamo ancora la navigazione come un qualcosa di sicuro poi piu in la'....si vedrà...
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:21   #6
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Il firewall io lo attivo sempre perché ho dei servizi di condivisione, accesso remote, ecc... che sono abilitati.
Se non si hanno servizi di condivisione abilitati si è, teoricamente, al sicuro anche se ci sono metodi per sfruttare il browser (per esempio) come vettore unitamente a JavaScript per violare il sistema.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:21   #7
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
mah...perchè sarebbe un carico di lavoro per il computer inutile!! diciamo che viviamo ancora la navigazione come un qualcosa di sicuro poi piu in la'....si vedrà...
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:25   #8
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.
io sono amministratore del mio mac....certo pero' c'è da vedere come i sistemi Unix gestiscono queste cose qui. Io non ne capisco molto, ma se non sbaglio anche l'amministratore non puo fare tutto tutto e c'è un utente tipo "super" amministratore che andrebbe abilitato...e non so se si puo fare...ma cmq scusa per la grossolanità delle mie parole, magari qualche esperto si esprime molto meglio e piu chiaramente di me!!! scusa...
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:27   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.
Ed anche perché i sistemi di condivisione sono attivi di default.
Blaster (se non erro) sfruttava una falla di SMB per propagarsi, inutile dire che un firewall preveniva il problema ed è per questo che lo uso su tutti i sistemi operativi perché previene eventuali falle.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:30   #10
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
io sono amministratore del mio mac....certo pero' c'è da vedere come i sistemi Unix gestiscono queste cose qui. Io non ne capisco molto, ma se non sbaglio anche l'amministratore non puo fare tutto tutto e c'è un utente tipo "super" amministratore che andrebbe abilitato...e non so se si puo fare...ma cmq scusa per la grossolanità delle mie parole, magari qualche esperto si esprime molto meglio e piu chiaramente di me!!! scusa...
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:35   #11
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.
straquoto.....
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:36   #12
alexbau
Senior Member
 
L'Avatar di alexbau
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Ed anche perché i sistemi di condivisione sono attivi di default.
Blaster (se non erro) sfruttava una falla di SMB per propagarsi, inutile dire che un firewall preveniva il problema ed è per questo che lo uso su tutti i sistemi operativi perché previene eventuali falle.
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.
tutto (tecnicamente) giusto. Ovviamente lo si fa per proteggere i dati per la sperimentazione sulla fusione a freddo che custodiamo sull'hd...

...a parte gli scherzi, credete sia cosi` diffuso l'hackeraggio a caso su utenti home? (la domanda e` sincera, non provocatoria ne' retorica) Io non ho mai attivato un firewall (a casa) in vita mia, sia su Windows (dal 98 a XP) sia su Linux sia su OsX, su Windows avevo prima il Kaspersky e poi AVG, navigavo dappertutto ( + ) e non ho mai avuto un problema. Diciamo che l'unico inconveniente erano le tonnellate di spam che ricevevo su hotmail, il peggior gestore di posta dell'universo (e oltre). Passato a Gmail sto tra 2 guanciali
__________________
Io sono vivo e voi siete morti.
il mio sito
Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA!  MacMini PPC G4@1.25GHz + iMac "White" Core 2 Duo 2.16GHz 24" 
alexbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:40   #13
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da alexbau Guarda i messaggi
...a parte gli scherzi, credete sia cosi` diffuso l'hackeraggio a caso su utenti home (la domanda e` sincera, non provocatoria ne' retorica)?
Non credo sia diffuso, tuttavia io ho provato a divertirmi soprattutto in treno.
Devi però ricordare che il firewall non previene solo le intrusioni ma evita anche l'esecuzione di script remoti che fanno uso di porte aperte che in un dato istante sono prive di servizi associati (e se usi programmi di P2P questa situazione è all'ordine del giorno).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:40   #14
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.
domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:44   #15
alexbau
Senior Member
 
L'Avatar di alexbau
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso
io non lo so ma ti chiedo una cosa: nella frase che hai scritto sopra la parte "il weekend" a che serve?
__________________
Io sono vivo e voi siete morti.
il mio sito
Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA!  MacMini PPC G4@1.25GHz + iMac "White" Core 2 Duo 2.16GHz 24" 
alexbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:47   #16
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da alexbau Guarda i messaggi
io non lo so ma ti chiedo una cosa: nella frase che hai scritto sopra la parte "il weekend" a che serve?
non serve a nulla...è che me ne ha parlato il weekend e vabbè l'ho scritto, manco c'ho pensato
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:47   #17
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:49   #18
manurosso87
Senior Member
 
L'Avatar di manurosso87
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Da Giannino Status:trivéla free Squadra:Milan Università:Polimi Modalità:Oggettiva Contro:demagoghi
Messaggi: 2017
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema.
i buon vecchi sam decrypter!
manurosso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:50   #19
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema.
a ok..ho capito...grazie!!!
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v