Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 15:59   #1
brabale
Member
 
L'Avatar di brabale
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 159
F-15 Vola senza un'ala??

Come è possibile?

http://www.f-16.net/varia_article8.html
brabale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 16:38   #2
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
La fusoliera genera sufficiente portanza per tenerlo in volo e il pilota(idolo) è riuscito a capire in che modo farlo
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 09:45   #3
JulioHw
Senior Member
 
L'Avatar di JulioHw
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: MaRsIlIaNa(GR)
Messaggi: 1515
appeò
__________________
CASE Corsair D4000 airflow ALI Masterwatt V650 CPU I5-13600K MOBO Gigabyte B660M RAM G.Skil Ddr4 16Gb VIDEO Gigabyte RTX 4080 M2 970 Evo Plus 2Tb MONITOR LG 34GN850 NOTEBOOK MacBook Pro M1 512Gb MONITOR LG 43 4K TABLET Ipad 2018
JulioHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:32   #4
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Ma come ha fatto a tornare a casa con un F-16 ridotto così.... manca del tutto l'ala... è andata tutta l'aerodinamica e quasi la metà della portanza
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 11:35   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quello è un F-15. Comunque possibile è possibile, certo non facile.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 12:32   #6
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Quello è un F-15. Comunque possibile è possibile, certo non facile.
ops... giusto... F-15
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:24   #7
brabale
Member
 
L'Avatar di brabale
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
la spiegazione sta nell'articolo che hai postato (direttamente dalla lockheed martin)... unito ad un pilota maledettamente bravo e fortunato
Beh si, immaginavo che qualcuno potesse rimanere incredulo quanto me...
mi aspettavo anche di trovare fonti che non siano della lockheed martin che spieghino questo fatto per me assurdo....
brabale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:58   #8
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
http://www.f-16.net/modules/Gallery2...serialNumber=2

Questa foto ce l'avevo su una monografia di Lou Drendel... quanti ricordi
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:07   #9
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Alla faccia del c...o...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:09   #10
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
forse il doppio timone ha aiutato a stare stabile
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:33   #11
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
penso che sia merito del design dell'aereo, che presenta alcune caratteristiche peculiari:

il doppio motore rende la linea dell'aereo molto piatta e larga, e ciò fa si che la fusoliera stessa sia in grado di generare una notevole portanza. Gli stessi piani di coda orizzontali sono anch'essi molto ampi.

inoltre la mancanza di un ala avrà determinato lo spostamento lungo l'asse di beccheggio del centro aerodinamico del velivolo, generando un momento di rollio. tuttavia l'ampiezza dei piani di coda, soprattutto il doppio piano di coda verticale, sarà stata sufficiente per contrastare tale momento e rendere il volo dell'aereo sufficientemente stabile.

la cosa incredibile è che il pilota sia riuscito persino ad atterrare. Mi domando come avrebbe risposto l'elettronica di un aereo militare moderno nel gestire una situazione del genere.

a proposito: su youtube c'è anche un video relativo alla vicenda:
http://www.youtube.com/watch?v=-_EXtBEaBbs
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:05   #12
yeridiani
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
penso che sia merito del design dell'aereo, che presenta alcune caratteristiche peculiari:

il doppio motore rende la linea dell'aereo molto piatta e larga, e ciò fa si che la fusoliera stessa sia in grado di generare una notevole portanza. Gli stessi piani di coda orizzontali sono anch'essi molto ampi.

inoltre la mancanza di un ala avrà determinato lo spostamento lungo l'asse di beccheggio del centro aerodinamico del velivolo, generando un momento di rollio. tuttavia l'ampiezza dei piani di coda, soprattutto il doppio piano di coda verticale, sarà stata sufficiente per contrastare tale momento e rendere il volo dell'aereo sufficientemente stabile.

la cosa incredibile è che il pilota sia riuscito persino ad atterrare. Mi domando come avrebbe risposto l'elettronica di un aereo militare moderno nel gestire una situazione del genere.

a proposito: su youtube c'è anche un video relativo alla vicenda:
http://www.youtube.com/watch?v=-_EXtBEaBbs
Bene .. all'ottima risposta manca un uso adeguato delle spinte dei motori.

La domanda inoltre mi pare appropriata..
Posso dire con sufficente certezza che A RIGORE ... un sistema FBW dovrebbe compensare in tempo reale al punto che probabilmente non sarebbe neanche entrato in vite .. ma c'è un ma.
Come sapete i sisemi Fly By Wire non agiscono direttamente sui piani di volo interessati alla manovra che il pilota intende effettuare, ma passano attraverso un elaboratore che decide cosa, dove e quando modificare decine di parametri a partire dalla potenza per finire su una superfice mobile che un pilota non si sarebbe mai sognato di variare.
Il problema è che i software sono progettati per un range di inervento predefinito per ovvi motivi di inviluppo aerodinamico. Sarebbe interessante sapere se qualche progettista matto abbia preso in considerazione un ipotesi come questa..
yeridiani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 11:53   #13
brabale
Member
 
L'Avatar di brabale
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da yeridiani Guarda i messaggi
Bene .. all'ottima risposta manca un uso adeguato delle spinte dei motori.

La domanda inoltre mi pare appropriata..
Posso dire con sufficente certezza che A RIGORE ... un sistema FBW dovrebbe compensare in tempo reale al punto che probabilmente non sarebbe neanche entrato in vite .. ma c'è un ma.
Come sapete i sisemi Fly By Wire non agiscono direttamente sui piani di volo interessati alla manovra che il pilota intende effettuare, ma passano attraverso un elaboratore che decide cosa, dove e quando modificare decine di parametri a partire dalla potenza per finire su una superfice mobile che un pilota non si sarebbe mai sognato di variare.
Il problema è che i software sono progettati per un range di inervento predefinito per ovvi motivi di inviluppo aerodinamico. Sarebbe interessante sapere se qualche progettista matto abbia preso in considerazione un ipotesi come questa..
scusa ma i sistemi FBW non sono entrati stati adottati dal F-16 in poi?
brabale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:30   #14
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da brabale Guarda i messaggi
scusa ma i sistemi FBW non sono entrati stati adottati dal F-16 in poi?
Infatti questo è un F-15
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:09   #15
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da yeridiani Guarda i messaggi
Bene .. all'ottima risposta manca un uso adeguato delle spinte dei motori.

La domanda inoltre mi pare appropriata..
Posso dire con sufficente certezza che A RIGORE ... un sistema FBW dovrebbe compensare in tempo reale al punto che probabilmente non sarebbe neanche entrato in vite .. ma c'è un ma.
Come sapete i sisemi Fly By Wire non agiscono direttamente sui piani di volo interessati alla manovra che il pilota intende effettuare, ma passano attraverso un elaboratore che decide cosa, dove e quando modificare decine di parametri a partire dalla potenza per finire su una superfice mobile che un pilota non si sarebbe mai sognato di variare.
Il problema è che i software sono progettati per un range di inervento predefinito per ovvi motivi di inviluppo aerodinamico. Sarebbe interessante sapere se qualche progettista matto abbia preso in considerazione un ipotesi come questa..
più che altro c'è da considerare il fatto che il sistema fly by wire non è più in grado ne di ricevere ne di inviare più informazioni da un intera ala del velivolo e perciò sarebbe interessante notare come sia tarato il funzionamento del dispositivo in queste condizioni. Non penso che vengano prese in considerazioni evenienze di questo tipo in fase di progetto, allo stesso modo in cui l-f15 non è sicuramente stato progettato per volare con una sola ala ma bensì lo sviluppo del progetto ha portato a questa fortunata possibilità.
Oltre al fatto che i moderni aeroplani da combattimento ( non stiamo quindi parlando dell' f-15 in questione ) grazie al fly-by-wire vengono progettati quasi tutti intrinsecamente instabili per migliorarne le prestazioni ( è il fbw che di fatto mantiene l'aereo stabile ) pertanto sono convinto che un moderno caccia tipo un F22, che come configurazione può ricordare molto l'f-15, in una situazione analoga sarebbe venuto giù come una pera.

Ultima modifica di momo-racing : 20-02-2008 alle 14:15.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 15:14   #16
brabale
Member
 
L'Avatar di brabale
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Infatti questo è un F-15
quindi non ha FBW!
brabale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 15:20   #17
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
più che altro c'è da considerare il fatto che il sistema fly by wire non è più in grado ne di ricevere ne di inviare più informazioni da un intera ala del velivolo e perciò sarebbe interessante notare come sia tarato il funzionamento del dispositivo in queste condizioni. Non penso che vengano prese in considerazioni evenienze di questo tipo in fase di progetto, allo stesso modo in cui l-f15 non è sicuramente stato progettato per volare con una sola ala ma bensì lo sviluppo del progetto ha portato a questa fortunata possibilità.
Oltre al fatto che i moderni aeroplani da combattimento ( non stiamo quindi parlando dell' f-15 in questione ) grazie al fly-by-wire vengono progettati quasi tutti intrinsecamente instabili per migliorarne le prestazioni ( è il fbw che di fatto mantiene l'aereo stabile ) pertanto sono convinto che un moderno caccia tipo un F22, che come configurazione può ricordare molto l'f-15, in una situazione analoga sarebbe venuto giù come una pera.
MIca è detto, il fly by wire tiene stabile l'aereo, quindi proverebbe a tenerlo stabile anche con danni
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 17:05   #18
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
MIca è detto, il fly by wire tiene stabile l'aereo, quindi proverebbe a tenerlo stabile anche con danni
il problema è che il fly-by-wire è progettato per operare in determinate condizioni. Per esempio il solo fatto che il centro aerodinamico di quel velivolo si fosse spostato in maniera anomala e non prevedibile avrebbe potuto mandare in errore tutti gli algoritmi del FBW che computano risultati aspettandosi che il C.A. sia in una posizione x quando invece esso si viene a trovare in una posizione Y. A quel punto se la soluzione del FBW assume un andamento divergente, tanti saluti all'aeroplano. Oltre al fatto che, come dicevo, bisognerebbe sapere anche come è tarato il FBW nel caso in cui non dovesse ricevere segnali da alcuni sensori del velivolo.

Ultima modifica di momo-racing : 20-02-2008 alle 17:08.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 18:16   #19
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da brabale Guarda i messaggi
quindi non ha FBW!
No, i comandi sono FTB, ma non del tipo adottato ad esempio dall'F-117 i cui comandi sono collegati al computer di bordo per correggere costantemente l'assetto. Vedilo un pò come un idroguida per l'auto...
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 20:05   #20
brabale
Member
 
L'Avatar di brabale
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
No, i comandi sono FTB, ma non del tipo adottato ad esempio dall'F-117 i cui comandi sono collegati al computer di bordo per correggere costantemente l'assetto. Vedilo un pò come un idroguida per l'auto...
Ciò mi rende ancora piu' assurda la faccenda...

Volare ci può anche stare, vista l'ampia superficie della fusoliera che genera sufficiente portanza...

Ma, atterrare a circa 400Km/h...al pilota avrebberò dovuto fare una statua..
brabale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v