Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 14:08   #1
Specials
Member
 
L'Avatar di Specials
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Un luogo con pc e adsl
Messaggi: 101
Google: su Internet cova il Male

Roma - Navigare la Rete può trasformarsi da sogno ad incubo in un paio di clic. Su Internet abbondano i malfattori e le loro creazioni: pagine perfide, capaci di attaccare il computer del surfer, rubargli il cuore e magari pure la carta di credito. E contro tutto questo male c'è un solo rimedio: occhi aperti e antivirus fresco.

Lo sostiene Neils Provos, ingegnere del software di Google, che in una intervista a PCWorld illustra i risultati di 12 mesi di indagini da parte dei crawler di BigG in cerca di siti cattivelli. Dopo aver scandagliato miliardi di pagine, il totale dei domini pericolosi si è assestato sui 3 milioni, centinaio più o centinaio meno: sarebbe a dire che ogni 1000 siti almeno 1 è pericoloso.

Una faccenda che a Mountain View prendono molto sul serio, forse perché in passato anche il network Blogger e il motore di ricerca stesso erano finiti nella lista dei cattivi. E se non bastasse il supporto a StopBadware.org, se non bastassero le pagine di avviso quando si clicca nelle ricerche, ora è giunto il momento di evangelizzare e spiegare correttamente quali sono i rischi del navigare e dove si annidano.
Curiosamente, racconta Provos, l'equazione siti-vietati-ai-minori uguale malware non regge: "Abbiamo verificato con attenzione la questione, e abbiamo scoperto che chi naviga sulle pagine per adulti non rischia di essere esposto a codice pericoloso più degli altri". Vale a dire che non è necessario andare in cerca di donnine per trovare guai.

La minaccia sembra soprattutto arrivare dall'est: la Cina, col 67 per cento di tutti i siti spara malware, si piazza in testa alla classifica poco meritoria del paese più infestato. Il problema, spiega Provos, è che i webmaster e gli admin cinesi sono poco attenti alla questione sicurezza: i domini si registrano in quattro e quattr'otto, e il risultato sono veri e propri "siti usa e getta" adoperati esclusivamente per catturare gli sfortunati navigatori.

Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti. Raccolgono un più modesto 15 per cento, ma basta e avanza per staccare Russia (4 per cento), Corea del Sud e Malaysia (2 e 2,2 per cento). Un problema diffuso, dunque, che dimostra come i criminali di tutto il mondo siano sempre più bravi a scovare le falle del software e sfruttarle per trasformare il web in un inferno.

E ora, a detta degli analisti, anche i terminali mobili sarebbero sempre più minacciati. I virus per Symbian OS sono noti, alcuni hanno anche mietuto diverse migliaia di vittime: in Giappone, paese dove i telefonini sono onnipresenti, la minaccia sarebbe sempre più reale al crescere della diffusione degli smartphone. Un ritornello già noto, che ricorda ai proprietari di cellulari tuttofare che, sebbene siano ancora poco diffusi, i virus per questi prodotti esistono già.

Che siano cellulari, palmari, laptop o PC, la soluzione - a detta di Provos - per proteggersi resta la stessa: antivirus aggiornati. Ma Neils ha anche due consigli aggiuntivi da donare alla comunità. Il primo, rivolto ai navigatori, è di aggiornare non solo l'antivirus ma anche il software a bordo del proprio computer. Il secondo, rivolto ai webmaster, è di costruire siti strutturalmente più sicuri: "Ci vuole uno sforzo congiunto di tutte le parti coinvolte - conclude Provos - per debellare il problema".

Fonte: Punto informatico
__________________
L'amore vero è definito anche quando l'altra persona ti ama
Specials è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v