|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 11
|
Linux:parecchi limiti rispetto a Windows?
Salve,ho deciso di formattare il mio pc su cui ho Windows Xp e da quanto ho letto Linux è un buon sistema operativo,semplice,leggero e veloce.Me lo consigliate?
Siccome io facio parecchie cosucce con il pc...se lo istallo sono limitato rispetto a windows??? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
|
Diciamo che il sistema è sicuramente + veloce + stabile e + sicuro di win, però bisogna affrontarlo di petto ed avere voglia di imparare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Anche chi inizia per la prima volta con Windows incontra le stesse difficoltà, perfino il passaggio da XP a VIsta non è proprio liscio come l'olio. Comunque conviene mantenerlo Windows almeno fino a che non ti sei reso autonomo. Linux si può installare nella partizione estesa con il dual boot che ti consente di scegliere. I programmi su Linux ci sono tutti, forse un po' meno rifiniti, ma funzionano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Napoli
Messaggi: 976
|
La domanda vera sarebbe:
Windows: parecchi limiti rispetto a Linux? Ti assicuro che fra i due quello limitato è proprio Windows. L'unica cosa che non puoi fare bene è videogiocare poichè la maggior parte delle software house di giochi fanno installer solamente per windows, supportando solo windows e directx proprietarie microsoft. Ergo non è un sistema Gnu/Linux che non ti fa' usare i videogiochi: è il monopolio microsoft che te lo impedisce. Bando alle ciance ultimamente ho usato windows vista che era preinstallato sul mio portatile nuovo per testarlo. Comunque dopo un paio di settimane sono scappato: troppo lento, non personalizzabile ecc... sono scappato e ritornato a un S.O. Gnu / Linux e adesso vivo felice. ![]() Se non hai mai usato Linux però ti consiglio una cosa. Prima di installare una distribuzione controlla che il tuo hardware sia supportato, visto che ci sono molti produttori che non rilasciano driver o specifiche delle periferiche per linux (solito monopolio).
__________________
Workstation: CPU AMD Ryzen 5600G @ 4400 MHz | RAM Corsair DDR4 32GB @ 3.2GHz | MoBo Gigabyte B550 AORUS Pro V2 | NVMe 1TB ~ WD Black SN850 | Storage 2x Caviar Green 10TB | PSU Fractal Ion+ 2 860W | GPU AMD Radeon RX 6800 XT Midnight Black | Mouse Logitech G Pro | Tastiera Logitech G915 TKL -- Audio/Video: AVR Denon X1300W 4K | Interfaccia audio Steinberg UR22 MKII | Casse 2x Klipsch RP-160M | Cuffie Sennheiser HD 650 | Mic Oktava MK 012 Black | Display LG OLED 48C1 @ 2160p 120Hz VRR FreeSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Dordrecht, Nederlands
Messaggi: 458
|
l'inizio con linux (come l'inizio con ogni altro s.o.) può risultare un pò complicato effettivamente, anche per chi ha già una buona esperienza con windows. solo una cosa serve: tenacia!
inoltre di cosucce con linux ne puoi fare un'infinità, o comunque, almeno quelle che normalmente puoi fare con gli altri s.o. in circolazione... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Dordrecht, Nederlands
Messaggi: 458
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 256
|
Anche io ti consiglio di tenere per un po' Xp e Linux in modo da abituarti.
Io sono da poco passato a Ubuntu 7.10 partendo da zero e devo dire che una volta risolti alcuni problemi (in particolare l'installazione dei driver ATI), l'unica cosa che non puoi fare in Linux è giocare (concordo con Starise sulla motivazione). Riesco a fare tutto ciò che facevo con windows, internet, posta, vedere dvd, mp3, creare file word, excel e anzi, devo dire che rispetto ad Xp ho una navigazione Internet più fluida (non è rallentata da vari antivirus, firewall, antispyware ecc.). Inoltre non devi più preoccuparti di virus e spyware che possono attacare il sistema. Chiaramente i primi mesi sono piuttosto "difficili" perchè devi pensare in un modo diverso da quello che usi per Windows, ma basta avere voglia e non mollare alla prima difficoltà... inoltre con un buon forum ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quante volte con Windows il disco frulla, le lucette lampeggiano, è tutto impallato e tu gli urli disperato: 'Che cacchio stai facendo ?!!!' e poi ti appare la simpatica mascherina per inviare le info alla MS ?
Ma porca trota ! Il pc è mio, il sitema operativo l'ho pagato, ditelo anche a me che cosa è successo ! Eh no, a te non te lo dicono perchè sei o troppo imbecille per capire o troppo bravo per risolvere il casino senza di loro. Beh, con Linux questo non accade, perchè puoi sempre sapere che cosa sta succedendo al TUO sistema operativo. E con l'aiuto delle comunità e/o dei vari forum una soluzione la si trova sempre Io questo lo trovo ineguagliabile. Oltre a tutto ciò che ti han già detto qui sopra. Come dice spesso 'qualcuno' a lezione: Con linux siete voi ad usare il computer, non il computer ad usare voi.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
1) non hai più bisogno di pulitori registro 2) non hai più bisogno del defrag 3) non hai più bisogno di antivirus 4) non hai più bisogno di anti spyware 5) non hai più bisogno di anti malware 5) puoi andare sui siti porno senza mettere il preservativo al PC ![]() 6) il PC fa quello che dici tu e non viceversa se poi hai bisogno di un software "windows only" puoi provare ad emularlo con wine o ti puoi installare windows come macchina virtuale usando virtualbox. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bologna
Messaggi: 248
|
ma scusate riguardo ai giochi: non si può usare wine (sempre tenendo conto del consumo di risorse)? cioè non è possibile emularli?
e poi...che tipo di problemi ha con i driver ati?
__________________
My name is Guybrush Threepwood, mighty pirate(TM)! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
i driver ati possono dare instabilità... non è che non funzionano, è che molti dei problemi di driver video che ci sono, QUANDo ci sono, riguardano al 90% driver ati.
Colpa di ati, non certo di linux. Quanto ai giochi esistono parecchi altri giochi anche per linux, che girano nativamente, tipo Urban Terror, Nexuiz e molti altri di ottima qualità. Cmq è possibile far girare anche i giochi di windows. Molti funzionano con wine, ma x quelli che non dovessero, esiste CEDEGA, che è fatto apposta per far funzionare i giochi. C'e chi ha da obiettare, ma nel mio caso i giochi girano meglio su linux... perchè è tutto il sistema linux più leggero, oltre alla sua architettura interna intrinsecamente più leggera di windows per vari motivi, quindi molte risorse in più restano libere per far girare il resto, giochi compresi. Con linux tutto è possibile, solo che alcune volte si deve avere un po di tenacia. E' solo l'inizio cmq, vi assicuro che dopo un pò che vi abituate a linux, queste cose vi sembreranno caxxate e il windows dei vostri amici un pachiderma incasinato ![]() ![]() ![]() P.S. Cmq il mondo linux è in veloce evoluzione... uso linux da un 3-4 anni e ormai non mi ferma più niente, mentre all'inizio perdevo la pazienza molto presto ![]() Esempio. Driver nvidia. Fino a qualke tempo fa scaricavi il file .sh, aprivi la console, scrivevi init 3 per andare in 'modalità provvisoria', chiamiamola erroneamente così, davi sh qualcosadeltiponvidia-5.2.i386.run.sh e poi magari scoprivi che ti mancava qualke pacchetto, che dovevi scaricare per primo e ripetere l'operazione. Ora, ad esempio, Kubuntu 7.10 ha già gli ultimi driver nvidia che si attivano in un click e sono già installati di default e OpenSuse 10.3 comprende gli 'oneclick install' cioè degli script che danno l'idea dei setup di windows: Clicchi sul file e fa tutto lui. Anche installare un pacchetto rpm o un deb è una caxxata da parecchio tempo... basta cliccarci sopra... E poi ragazzi, dov'è che esce il kde 4... una goduria ![]() Quel che conta è scegliere una distribuzione adatta fin dall'inizio... i principianti, secondo me, devono partire con una di queste Kubuntu Ubuntu Mandriva OpenSuse Scordatevi di iniziare con slackware, gentoo, arch e roba simile che non è per voi ![]() Kubuntu è semplice, si installa in un baleno, si può provare da cd senza installarlo ed è un sistema ottimo già appena installato: potete farci quasi tutto.. OpenOffice, Kpdf, Ktorrent, K3b (analogo di 'Nero' per windows) e parecchi altri... più altri 20mila circa che potete installare liberamente senza infrangere nessuna legge e senza noiosi schifezzaware dentro ![]() __ Ubuntu è QUASI la stessa cosa, però a mio avviso è un pò disorientante per chi viene da windows e non ha sufficiente elasticità mentale. Non aspettatevi di trovare quasi niente di familiare con windows. Ottima, semplice e leggerissima, ma imho più traumatica. __ Mandriva e Suse sono un discorso a parte. La prima cosa che salta all'occhio di queste due distro è che hanno un completissimo pannello di controllo da cui potete impostare praticamente la qualunque, mentre in Kubuntu\Ubuntu il pannello è più minimale, più semplice e non gestisce tutti gli aspetti del sistema. Come mandriva, sono rimasto alla 2007.1 spring, non so come sia la 2008... però l'installazione è abbastanza user-friendly... è comprensibilissima così come quella di Suse. Suse è molto automatizzata, un pò meno veloce rispetto alle altre, però vi permetterà di fare il 90% di ciò che desiderate senza digitare mezzo comando (in stile windows, per capirci ![]() L'installazione è chiara, però non è in stile Kubuntu. Mentre Kubuntu vi fa pochissime domande, Suse vi tartassa. Questo vi permette di personalizzare al 100% l'installazione pre avere esattamente il risultato che volete già appena installata, però a mio avviso, per un utente alle prime armi, è un pò scoraggiante farsi intervistare così tanto solo nell'installer (invece per un utente di esperienza linux non nulla, è una cosa che si apprezza molto) 2) Mandriva non ce l'ho più da un pò ma vi posso dire che è leggermente meno automatizzata di Suse, va leggermente più veloce ma tutta una questione di impressioni personali. A me è piaciuta parecchio, ma considero OpenSuse un gradino più in 'alto'. Non esiste la distro migliore, esiste la distro che fa più per voi. Cosa cercate? Velocità e semplicità prima di tutto e ve la sapete cavare con la console comandi? Scegliete Kubuntu o Ubuntu Qualcosa che vi 'assista' e vi 'culli' in stile windows senza farvi usare il cervello più di tanto? Opensuse o Mandriva Esistono parecchie altri distribuzioni, questo è solo uno spunto per cominciare ![]() Ricordate: 1) Un sistema linux si installa, ci si lavora subito e ci si dimentica di averlo, perchè lascia tutto lo spazio all'utente e interviene solo se esplicitamente interpellato da voi, xkè windows mette al centro se stesso, linux mette al centro VOI 2) Linux non richiede conoscenze particolari per essere utilizzato. Per chi non ha mai usato windows, linux sembra anche più facile. 3) Chi ha più conoscenza riesce a tirare fuori molto più potenziale da linux, ma la conoscenza non è essenziale per lavorarci tutti i giorni 4) Linux resta in ordine, è a prova di bomba. Scordatevi di riformattare perchè il sistema è tutto incasinato da virus, pubblicità e altri programmi invasivi che vi consumano vivi. Scordatevi pure degli antivirus, dei programmi firewall aggiuntivi, degli antispyware, di numeri di serie e cr@ck xke non servono ![]() 5) E il registro di sistema? Non c'è di fatto, quindi non si può incasinare. La deframmentazione? I filesystem che in genere usa linux non frammentano quasi per niente. E la licenza? GPL. In parole povere: non vi serve nessun codice e non dovete pagare nulla. ... ed emule??? C'è. Si chiama amule, anche se esistono alternative migliori come Frostwire, Limewire e parecchi altr. ... e il desktop? Stanchi di essere pieni di finestre in disordine o minimizzate? Con linux potete avere fino a 20 desktop diversi e senza installare nient'altro ![]() 6) Ovviamente l'interfaccia grafica del linux appena installato la potete, anzi, la DOVETE cambiare come più vi piace. Windows è così com'è, Linux lo create voi (e se come me le trasparenze e la grafica del vista vi creano dipendenza, sappiate che in linux potete avere questo e molto altro, xkè l'interfaccia grafica è malleabile come la creta) _______ ora provate a dirmi ancora che linux è limitato rispetto a windows e vi faccio un post il triplo di questo ![]() Ultima modifica di blackbit : 05-01-2008 alle 18:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Dordrecht, Nederlands
Messaggi: 458
|
grande blackbit...
![]() straquoto al 100%! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
|
Sono un utilizzatore di Ubuntu da due giorni e mi trovi completamente d'accordo.
Vorrei chiederti se c'è la possibilità di usare un programma (tipo messenger per intenderci ) da utilizzare con la web cam per videochiamate. Eventualmente dove reperirlo e come installare una logitech 310. Grazie!
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
amsn... si trova direttamente nei repo da synaptic nel caso di ubuntu, con un
sudo apt-get install amsn sei pronto. Con qualsiasi altra distro, basta provare amsn e nei repo al 90% c'è. In caso contrario su google si trova il sito ufficiale dal quale si può scaricare un pacchetto autoinstallante. io ho una logitech quick chat e non ho dovuto installare niente, xke veniva rilevata cmq come periferica di acquisizione video da diversi programmi, amsn compreso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2000
|
Quote:
lo metti in dual boot.Xp e un bel Linux, uno facile per cominciare.Prova Mandriva
__________________
CPU:E6750+Zalman7000B-Cu Led MB:Asus P5KC RAM:5GB CorsairXMS2 pc6400 VGA:HD7750 1Gb HD:Maxtor diamondmax 21 250GB LCD:Samsung 225MW ALI:Corsair HX Modular 520W CASE:Enermax CS721-B@Dragon fire |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 146
|
Quote:
ho scricato la versione di Amns da qui: http://www.amsn-project.net/linux-downloads.php ma cliccandoci sopra mi spunta l'icona del divieto di accesso con il messaggio :"impossibile aprire il file ecc." Sono andato quindi sul gestore dei pacchetti (da tua indicazione) ed ho visto che c'è amsn. A questo punto che faccio? Seleziono il quadratino e si installa da solo? Io ho una logitech 310 e vorrei utilizzarla per videochiamate con i contatti di messenger live di window. Ti ringrazio!
__________________
La vera conoscenza sta nel conoscere l'estensione della propria ignoranza. (Disraeli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bologna
Messaggi: 248
|
scusate se vi chiedo sta cosa che forse è anche spiegata in qualche altro 3d...
ho qualche perplessità in generale... tipo, l'installazione dei programmi si effettua in modo diverso, ma necessariamente da sorgente? e poi, un mio amico che ha ubuntu ogni tanto perde una giornata perchè deve ricompilare il kernel....visto che mi sembra una specie di rito satanico, è una cosa necessaria, e soprattutto così complessa?
__________________
My name is Guybrush Threepwood, mighty pirate(TM)! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
Quote:
1) l'installazione non avviene sicuramente con i setup.exe, ma chi hadetto che è per forza da sorgente? ![]() l'installazione da sorgente richiede 3-4 passaggi... ma non è richiesta nel 90% delle esigenze. Il sorgente permette di personalizzare il programma o di ottimizzarlo per il proprio hardware, in sintesi, tutto qui. E' vero, un programma su 100 esiste solo come sorgente quindi perderete una decina di minuti anzichè di secondi, ma fidatevi è improbabile. L'installazione avviene in genere tramite il gestore pacchetti, quindi quasi ogni software che potete avere, basta che lo selezioniate dall'elenco per averlo installato nel pc senza ulteriore intervento da parte vostra. Al limite può capitare che il software non ci sia nei repo ma che si debba andare sul sito, come si fa con windows... bene... se di quel programma c'è una versione apposita per linux (e ormai è molto facile) scaricherete un file .rpm o .deb (a seconda della vostra distribuzione) e ci cliccate su. Tutto ciò che si fa a questo punto è mettere la password di amministratore e il gioco è fatto. Ormai quasi tutto il software più famoso è disponibile anche per linux... Google Earth, Firefox, Limewire e sono solo i primi 3 che mi vengono in mente. Nota: Alcune distro fanno eccezione. Ad esempio, di Gentoo ho una conoscenza marginale ma so che gran parte dei pacchetti vanno compilati. E' uno dei motivi principali per cui l'ho sconsigliata a chi si avvicina a linux per le prime volte. La procedura che ho descritto vale per gran parte delle distribuzioni e sicuramente per Ubuntu, Kubuntu, Mandriva e Opensuse che sono quelle che ho consigliato per iniziare. (E' una caratteristica che cmq ha un inestimabile valore per chi di linux ormai ha una buona esperienza, perchè consente di avere l'intero software a misura del vostro hardware. Risultato: Le prestazioni migliori in assoluto) 2) RIcompilazione del kernel. Necessaria? Come ritoccare il motore della vostra auto.. ![]() Ormai si fa solo se volete proprio il massimo dell'ottimizzazione. Ricompilare il kernel è una cosa analoga a farsi costruire un motore su misura... Nessuno ve lo chiede e non lo fanno mica tutti, ma se ci prendete la mano lo farete di spontanea volontà ![]() Cmq mi unisco al consiglio che vi hanno dato. E' sempre bene, per chi inizia con linux, tenere un doppio avvio con windows... Così il passaggio a linux avverrà in modo spontaneo, se vi piace, e non sarete costretti a reinstallare windows alla prima difficoltà. Così facendo saprete di avere sempre la scelta tra windows e linux ogni volta che avviate il pc e lavorare su uno o sull'altro a seconda del vostro umore. Nel 70% dei casi, succederà che windows lo avvierete sempre meno fino a dimenticarvi pure che ce l'avete ![]() 3) La webcam. Fossi in te proverei a fare direttamente una videochiamata piuttosto che a scervellarmi per capire se è stata riconosciuta o meno. Quando parli con un contatto, ammettiamo che usi amsn (su linux ce ne sono parecchi di programmi che leggono il protocollo chat msn), seleziona 'invia immagine della webcam' e invierai la tua immagine webcam al destinatario e poi 'ricevi immagine dalla webcam del contatto' per vedere anke lui. Se fai 'account' e poi 'preferenze' puoi configurare meglio la webcam e magari vedere subito se è riconosciuta ___ Off-Topic: Una cosa che almeno il 60% delle persone a cui introduco linux apprezzano parecchio è la suite OpenOffice già integrata nell'installazione delle distro che ho menzionato sopra, un pò perchè l'installlazione di Microsoft Office faceva perdere loro troppo tempo, un pò per il costo elevato della sua licenza (OpenOffice non è invece un prodotto commerciale). seguono Kpdf e Ktorrent: Leggere i pdf e scaricare torrent fin da subito senza la perdita di tempo di dover scaricare e installare Adobe Acrobat Reader, Azureus o BitTorrent Kopete. Già installato, permette con un solo programma di chattare con quasi tutti i protocolli del tipo msn, irq, yahoo, aim, icq e parecchi altri. K3b. Una suite in stile 'Nero' già installata da subito e in italiano, che vi permette di masterizzare praticamente tutto e di estrarre le tracce dai cd audio con pochi click. + La velocità con cui una distro come K\Ubuntu si installano. Una quantità impressionante di tempo risparmiato, dato che a partire da una partizione vuota, un sistema linux presupponendo anche che si installi roba nuova e si personalizzi completamente l'interfaccia grafica, matura completamente in 1 ora o 2 al massimo, mentre windows può richiedere intere giornate per scaricare e reinstallare tutti i software che usavate prima. E personalizzazione grafica in windows non se ne può fare più di tanta ![]() __ Per concludere: Non ho mai disinstallato un sistema linux perchè non funzionasse più a dovere. L'ho fatto esclusivamente per provare nuove distro, per cambiare hard disk o per cambiare il partizionamento. I sistemi windows invece era dura farli durare mantenendoli puliti. Dopo un paio di mesi persino il Vista mi si è appesantito, e credetemi non sono un tipo che installa schifezze a ruota libera. Ultima modifica di blackbit : 06-01-2008 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.