Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2007, 11:00   #1
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
scelta filesystem

Che filesystem conviene usare per un fileserver?
I file si possono raggruppare in questo modo per ordine di grandezza:

80% 300mb a 400mb
15% 600mb a 800mb
5% > 1GB

Mediamente il server verrà "svuotato" ogni 4/5 mesi, però vengono caricati 3/4 files al giorno per un intervallo di tempo pari a 6 giorni per settimana.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 15:33   #2
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
xfs o ext3
Non ricordo bene quali dei due si comporti meglio con file di grosse dimensioni, ma in ogni caso siamo lì.
Sicuramente sono entrambi estremamente affidabili.
Nel general purpose xfs è leggermente più veloce, ma in un fileserver fa ben poca differenza.
Tieni presente che usando ext3 un 5% dello spazio libero verrà sacrificato a suo uso e consumo.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 18:05   #3
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
ok grazie, avevo letto un articolo ed infatti anche lì si parlava di XFS. Ed il 5% di spazio dedicato per l'fs è troppo
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 18:13   #4
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Il 5% rappresenta lo spazio riservato a root per continuare a gestire il sistema anche in caso di riempimento del disco rigido principale. Se non hai file di sistema su quel discopuoi tranquillamente impostarlo a 0 usando tune2fs

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 18:25   #5
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Xfs per file di quelle dimensioni
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 18:50   #6
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da iron84
Xfs per file di quelle dimensioni
xfs è velocissimo ma come siamo messi a stabilità e "robustezza"?
provai xfs una sola volta un anno fa e, dopo un reset della macchina, il filesystem era completamente disintegrato
con ext3 o reiserfs mai successo...

mi piacerebbe tornare a xfs ma vorrei sapere se han fatto progressi per ovviare al problema di cui sopra.

PS: è possibile vedere un filesystem xfs da windows? con ext3 si può ma con xfs non so...
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 20:24   #7
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Questo driver può leggere Ext, XFS e Reiser da windows http://www.crossmeta.com/crossmeta.html.

XFS non ha nessun problema di stabilità in se, solamente il fatto di tenere parecchio i dati in cache prima di scriverli lo rende più sensibile di altri agli arresti improvvisi del sistema.

XFS ha giustamente la fama di essere un file system ad alte prestazioni, ma molte delle sue potenzialità vanno abilitate e configurate a mano, come l'I/O real time, perche possa essere sfruttato al massimo e si senta la differenza. Se uno non sa fare il tuning tanto vale che usi l'Ext3.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 20:38   #8
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Dai test che ho fatto finora l'unico filesystem che si è rivelato essere decisamente più veloce degli altri è stato reiser4, gli altri più o meno siamo lì...
Purtroppo però in un fileserver è altamente sconsigliato.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 08:47   #9
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da arara
XFS ha giustamente la fama di essere un file system ad alte prestazioni, ma molte delle sue potenzialità vanno abilitate e configurate a mano, come l'I/O real time
hai un link a della documentazione per settare questo XFS?

grazie
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 11:33   #10
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
No, io dicevo una cosa un po diversa: quello che intendevo per esempio è che XFS fornisce delle API che permettono ai programmi scritti in modo apposito di riservarsi una quantità di banda garantita e di accedere direttamente al disco senza passare per la cache, una caratteristica unica di XFS e fondamentale per le applicazioni di editing video real time, oppure altri aspetti all'avanguardia, ma che danno il meglio su sistemi di fascia alta con software scritti apposta per usarli.
Che XFS è ad alte prestazioni va inteso in quel senso, per il general purpose dove queste cose non si usano tanto vale affidarsi al classico Ext3.

Se ti interessa comunque puoi guardare sul sito della SGI, ad esempio datasheet di XFS: http://oss.sgi.com/projects/xfs/datasheet.pdf
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:09   #11
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Xfs e' adatto a trattare file di grosse dimensioni e se usi prevalentemente quelli, xfs e' consigliato.
Io di solito imposto tutto su ext3 e non mi hai tradito una volta, ma su file di grosse dimensioni e' un po' in difficolta'.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 13:05   #12
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Questo driver può leggere Ext, XFS e Reiser da windows http://www.crossmeta.com/crossmeta.html.

XFS non ha nessun problema di stabilità in se, solamente il fatto di tenere parecchio i dati in cache prima di scriverli lo rende più sensibile di altri agli arresti improvvisi del sistema.

XFS ha giustamente la fama di essere un file system ad alte prestazioni, ma molte delle sue potenzialità vanno abilitate e configurate a mano, come l'I/O real time, perche possa essere sfruttato al massimo e si senta la differenza. Se uno non sa fare il tuning tanto vale che usi l'Ext3.
Hai qualche guida buona per il tuning di XFS?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 13:59   #13
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
non ho guide o howto, come ho detto nel post #10, quello che rende XFS allettante sono alcune caratteristiche avanzate che per essere sfruttate richiedono che anche il resto dell'ambiente sia progettato apposta, per tuning non intendevo dire che bisogna leggere un howto e modificare un file di configurazione per aumentare le prestazioni!

Mi riferivo a questo per esempio:
"Il server SGI Altix 3000, che frantumò il record del benchmark per l'High Performance Computing dei supercomputer nel 2003, utilizzava kernel Linux, processori Intel Itanium e XFS come file system."

Per l'uso generico, salvo casi particolari, le prestazioni sono comunque limitate dall'hardware sottostante per cui la scelta del filesystem per quanto riguarda le prestazioni conta in percentuale esigua.
Comunque è vero, per i file di grandi dimensioni XFS sulla carta (e anche in pratica) è il migliore, se hai un server stabile puoi usare quello.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 14:59   #14
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
non ho guide o howto, come ho detto nel post #10, quello che rende XFS allettante sono alcune caratteristiche avanzate che per essere sfruttate richiedono che anche il resto dell'ambiente sia progettato apposta, per tuning non intendevo dire che bisogna leggere un howto e modificare un file di configurazione per aumentare le prestazioni!

Mi riferivo a questo per esempio:
"Il server SGI Altix 3000, che frantumò il record del benchmark per l'High Performance Computing dei supercomputer nel 2003, utilizzava kernel Linux, processori Intel Itanium e XFS come file system."

Per l'uso generico, salvo casi particolari, le prestazioni sono comunque limitate dall'hardware sottostante per cui la scelta del filesystem per quanto riguarda le prestazioni conta in percentuale esigua.
Comunque è vero, per i file di grandi dimensioni XFS sulla carta (e anche in pratica) è il migliore, se hai un server stabile puoi usare quello.
Capito, grazie.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 19:34   #15
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da arara
XFS non ha nessun problema di stabilità in se, solamente il fatto di tenere parecchio i dati in cache prima di scriverli lo rende più sensibile di altri agli arresti improvvisi del sistema.
raramente mi capita di dover resettare il PC
se lo faccio con EXT3 o REISER al boot successivo tutto OK, l'unica volta che ho resettato un XFS il filesystem si è disintegrato

tempo fa ho letto che è possibile limitare questo fenomeno aggiungendo dei parametri nel file /etc/fstab ma non riesco a trovare cosa aggiungere...
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 19:41   #16
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da NZ Guarda i messaggi
raramente mi capita di dover resettare il PC
se lo faccio con EXT3 o REISER al boot successivo tutto OK, l'unica volta che ho resettato un XFS il filesystem si è disintegrato

tempo fa ho letto che è possibile limitare questo fenomeno aggiungendo dei parametri nel file /etc/fstab ma non riesco a trovare cosa aggiungere...
In effetti quello è uno degli svantaggi, per cui va usato su macchine affidabili e in caso di freeze prima di resettare c'è una combinazione di tasti da premere (magic sysrq key) che fa il flush dei dati.

Il parametro a cui ti riferisci probabilmente sono le write barrier, che però in questo caso non servono perchè XFS usa la delayed allocation indipendentemente da esse.
Per rendere sicuro in quel senso XFS bisogna attivare le write barrier e disattivare l'uso della cache di XFS, pero così si perde una delle caratteristiche migliori di questo fs.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 20:06   #17
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da arara
Il parametro a cui ti riferisci probabilmente sono le write barrier, che però in questo caso non servono perchè XFS usa la delayed allocation indipendentemente da esse.
Per rendere sicuro in quel senso XFS bisogna attivare le write barrier e disattivare l'uso della cache di XFS, pero così si perde una delle caratteristiche migliori di questo fs.
esatto, intendevo proprio le write barrier
che cosa fa esattamente questa opzione e come si abilita?

riassumendo:
che filesystem conviene usare?
per quanto riguarda robustezza ed affidabilità EXT3 è la scelta migliore?
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 20:33   #18
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
tratto dalle parole di uno sviluppatore SGI:

"XFS is only safe when you have:

a) no write caching on the drive (barrier or nobarrier)
b) non-volatile write caching on the drive (barrier or nobarrier)
c) volatile write caching and barriers supported and enabled

The same conditions hold true for any filesystem that requires I/O ordering
guarantees to maintain filesystem consistency."

Se hai una buona macchina con un OS stabile e non ci sono problemi di alimentazione allora XFS è a prova di bomba, altrimenti se vuoi stare più sicuro puoi usare Ext3.

Comunque io ho resettato più volte il mio PC con partizioni xfs e non ho perso nessun dato... la quantità di dati che vengono persi dipende dal momento in resetti, a volte può anche non succedere niente.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 21:01   #19
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
In effetti quello è uno degli svantaggi, per cui va usato su macchine affidabili e in caso di freeze prima di resettare c'è una combinazione di tasti da premere (magic sysrq key) che fa il flush dei dati.

Il parametro a cui ti riferisci probabilmente sono le write barrier, che però in questo caso non servono perchè XFS usa la delayed allocation indipendentemente da esse.
Per rendere sicuro in quel senso XFS bisogna attivare le write barrier e disattivare l'uso della cache di XFS, pero così si perde una delle caratteristiche migliori di questo fs.
per magic sysrq key intendi la combinazione di tasti :
alt+Rsist+R
alt+Rsist+E
alt+Rsist+I
alt+Rsist+S
alt+Rsist+U
alt+Rsist+B
?

Perchè a volte capita di avere freeze del server x, ma il kernel a basso livello non si è mai bloccato e con questa combinazione di tasti son sempre riuscito a riavviare la macchina.
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 21:06   #20
homer87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 263
JFS ??
__________________
Non datemi consigli! So sbagliare da solo. - Leo Longanesi
(S)Vendo parecchia roba ----Vendo Motorola a835
Ho trattato felicemente con: 29Leonardo,fabri00,pinobigo,Calex81
homer87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v