Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2007, 21:00   #1
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Partizionamento Win XP 64, Win XP MCE, Linux Suse 10.3 x64

Buongiorno a tutti.

Sto riorganizzando il mio desktop e vorrei sottoporvi il partizionamento che penso di realizzare.

Monterò Win XP Pro 64bit (che alla fine bene o male funziona sempre), Win XP Media Center 2005 (che mi serve come home theatre) e Linux Suse 10.3 x64 (ho intenzione di spostami gradualmente di Win a Lin).

I dischi rigidi sono 2 sata, hda da 300GB ed hdb da 250GB.

Oltre alle partizioni di sistema, voglio una partizione per i documenti, una di interscabio/condivisione e magari una terza partizione non attiva di backup dei documenti.

Non conosco le partizioni Linux, ma vorrei che tutte le partizioni, perlomeno quelle non di sistema, siano viste da tutti i sistemi.

Attualmente penso di sistemare le cose in questo modo:

HDA:
1. NTFS 50GB (installazione Win XP 64)
2. NTFS 50GB (installazione Win XP MCE)
3. ???? 50GB (installazione Linux Suse)
4. EXT3 150GB (documenti)

HDB:
1. EXT3 100GB (interscambio/condivisione)
2. EXT3/NTFS 150GB (backup documenti)


Come avrete notato ho messo dei punti interrogativi per la partizione linux, i 50GB sono lo spazio su disco da destinare a tutte le partizioni linux /[...], di cui purtroppo non conosco nè i file system nè la funzione, mi spiegate un po' come stanno le cose?

Non so anche come formattare la patizione di backup dei documenti, non so se usare sempre EXT3 oppure NTFS, purtroppo non conosco le differenze in termini di affidabilità, compatibilità ed efficienza, mi date qualche dritta?

Sto infine cercando un boot loader, magari indipendente dai sistemi, cosa posso usare? Se non trovo nulla installo linux per ultimo e mi tengo uno dei suoi...


Spero di essermi spiegato chiaramente e di non essermi dilungato troppo, qualsiasi consiglio su ogni aspetto della cosa sarà molto ben gradito!!!


Ringrazio tutti per la più che gentile disponibilità.



Buona serata!
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 11:41   #2
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da ultra1983 Guarda i messaggi
I dischi rigidi sono 2 sata, hda da 300GB ed hdb da 250GB.

Oltre alle partizioni di sistema, voglio una partizione per i documenti, una di interscabio/condivisione e magari una terza partizione non attiva di backup dei documenti.

Non conosco le partizioni Linux, ma vorrei che tutte le partizioni, perlomeno quelle non di sistema, siano viste da tutti i sistemi.

Attualmente penso di sistemare le cose in questo modo:

HDA:
1. NTFS 50GB (installazione Win XP 64)
2. NTFS 50GB (installazione Win XP MCE)
3. ???? 50GB (installazione Linux Suse)
4. EXT3 150GB (documenti)

HDB:
1. EXT3 100GB (interscambio/condivisione)
2. EXT3/NTFS 150GB (backup documenti)


Come avrete notato ho messo dei punti interrogativi per la partizione linux, i 50GB sono lo spazio su disco da destinare a tutte le partizioni linux /[...], di cui purtroppo non conosco nè i file system nè la funzione, mi spiegate un po' come stanno le cose?

Non so anche come formattare la patizione di backup dei documenti, non so se usare sempre EXT3 oppure NTFS, purtroppo non conosco le differenze in termini di affidabilità, compatibilità ed efficienza, mi date qualche dritta?

Sto infine cercando un boot loader, magari indipendente dai sistemi, cosa posso usare? Se non trovo nulla installo linux per ultimo e mi tengo uno dei suoi...
Non sono un esperto, in particolare non di GNU/Linux ma in generale direi che anche per SUSE il fs sarà EXT3, e che in fase di setup si crea una piccola partizione extra dedicata al suo SWAP di Linux. Tra parentesi, conosci già Linux? Perché in caso contrario non so se SUSE sia la distribuzione più indicata per iniziare .
Per il resto, perché la partizione per i Documenti in EXT3? Che io sappia non è un filesystem accessibile nativamente da Windows, salvo implementazioni di terze parti, viceversa è ormai vero il contrario.
A questo punto anche per l'area ''di interscambio'' potresti tranquillamente usare NTFS, non perché sia migliore ma per i motivi appena detti .
Probabilmente vale lo stesso per la partizione di backup, nel senso che se per qualche motivo non riesci ad avviare SUSE hai sempre la possibilità di accedervi da Windows.
Per il bootloader non saprei... Io mi terrei GRUB come stai pensando tu.
Come alternativa c'è ad esempio la possibilità di installare grub su un floppy senza toccare il bootloader di XP, e avviare con il floppy per avviare SUSE, dato che se ho capito bene lo installi in previsione di un passaggio graduale.
Ripeto che parlo per il poco di esperienza che ho, ma qui c'è una sezione dedicata a GNU/Linux dove ne sanno molto più di me .
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 18:34   #3
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Dalle ultime notizie, linux legge e scrive ntfs e win ext3, entrambi mediante drivers aggiuntivi...
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 18:46   #4
jstef
Senior Member
 
L'Avatar di jstef
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
Windows lo sapevo, ma credo che Linux ormai supporti nativamente ntfs, almeno le ultime versioni: chiedi nella sezione di Linux. Se no fai come vuoi
jstef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 19:47   #5
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Io utilizzo sia xp che linux. Per mia esperienza personale la distribuzione migliore e' proprio opensuse 10.3 con KDE (IHMO).
Linux ormai vede tutto mentre windows non mi risulta che veda le partizioni EXT3 se non tramite un programma di cui non ricordo il nome.
Se fossi in te farei lo spazio di interscambio in ntfs.
Installerei prima windows e poi Opensuse.
Per il bootloader utilizza quello di Linux (GRUB) che va benissimo.
Ti consiglio di fare un giro nello spazio dedicato a linux perche' non e' mai bene partire allo sbaraglio. Anche su i vari siti dedicati a linux tipo suseitalia.org trovi tutta la documentazione che ti serve e la soluzione a vari problemi che ti si potrebbero presentare.
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 22:12   #6
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Come fanno le ext3 a non frammentarsi?
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 08:46   #7
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da ultra1983 Guarda i messaggi
Come fanno le ext3 a non frammentarsi?
eh eh... guide, howto, tutorials, la wiki... ultra1983, se vuoi passare a linux devi iniziare a leggere
ext2 ext3

io utilizzo tranquillamente la ubuntu 7.10, dato che mi piacciono le "debian-based", i pacchetti .deb e synaptic come loro gestore. alcuni miei amici sono migrati a Fedora... ^^

Ultima modifica di Khronos : 18-11-2007 alle 08:48.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 09:42   #8
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Stavo pensando anche io di mettere 2 distro tra cui almeno una debian based, magari proprio ubuntu visto che va così di moda... esiste in versione 64bit? Come si comporta con software a 32?

Cmq ora ho letto di ext3, se il tool che la fa leggere e scrivere a windows funziona bene userò ext3 quando possibile...

Ultima modifica di ultra1983 : 18-11-2007 alle 09:48.
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v