|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Partizionamento Win XP 64, Win XP MCE, Linux Suse 10.3 x64
Buongiorno a tutti.
Sto riorganizzando il mio desktop e vorrei sottoporvi il partizionamento che penso di realizzare. Monterò Win XP Pro 64bit (che alla fine bene o male funziona sempre), Win XP Media Center 2005 (che mi serve come home theatre) e Linux Suse 10.3 x64 (ho intenzione di spostami gradualmente di Win a Lin). I dischi rigidi sono 2 sata, hda da 300GB ed hdb da 250GB. Oltre alle partizioni di sistema, voglio una partizione per i documenti, una di interscabio/condivisione e magari una terza partizione non attiva di backup dei documenti. Non conosco le partizioni Linux, ma vorrei che tutte le partizioni, perlomeno quelle non di sistema, siano viste da tutti i sistemi. Attualmente penso di sistemare le cose in questo modo: HDA: 1. NTFS 50GB (installazione Win XP 64) 2. NTFS 50GB (installazione Win XP MCE) 3. ???? 50GB (installazione Linux Suse) 4. EXT3 150GB (documenti) HDB: 1. EXT3 100GB (interscambio/condivisione) 2. EXT3/NTFS 150GB (backup documenti) Come avrete notato ho messo dei punti interrogativi per la partizione linux, i 50GB sono lo spazio su disco da destinare a tutte le partizioni linux /[...], di cui purtroppo non conosco nè i file system nè la funzione, mi spiegate un po' come stanno le cose? Non so anche come formattare la patizione di backup dei documenti, non so se usare sempre EXT3 oppure NTFS, purtroppo non conosco le differenze in termini di affidabilità, compatibilità ed efficienza, mi date qualche dritta? Sto infine cercando un boot loader, magari indipendente dai sistemi, cosa posso usare? Se non trovo nulla installo linux per ultimo e mi tengo uno dei suoi... Spero di essermi spiegato chiaramente e di non essermi dilungato troppo, qualsiasi consiglio su ogni aspetto della cosa sarà molto ben gradito!!! Ringrazio tutti per la più che gentile disponibilità. Buona serata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
![]() Per il resto, perché la partizione per i Documenti in EXT3? Che io sappia non è un filesystem accessibile nativamente da Windows, salvo implementazioni di terze parti, viceversa è ormai vero il contrario. A questo punto anche per l'area ''di interscambio'' potresti tranquillamente usare NTFS, non perché sia migliore ma per i motivi appena detti ![]() Probabilmente vale lo stesso per la partizione di backup, nel senso che se per qualche motivo non riesci ad avviare SUSE hai sempre la possibilità di accedervi da Windows. Per il bootloader non saprei... Io mi terrei GRUB come stai pensando tu. Come alternativa c'è ad esempio la possibilità di installare grub su un floppy senza toccare il bootloader di XP, e avviare con il floppy per avviare SUSE, dato che se ho capito bene lo installi in previsione di un passaggio graduale. Ripeto che parlo per il poco di esperienza che ho, ma qui c'è una sezione dedicata a GNU/Linux dove ne sanno molto più di me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Dalle ultime notizie, linux legge e scrive ntfs e win ext3, entrambi mediante drivers aggiuntivi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Windows lo sapevo, ma credo che Linux ormai supporti nativamente ntfs, almeno le ultime versioni: chiedi nella sezione di Linux. Se no fai come vuoi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Io utilizzo sia xp che linux. Per mia esperienza personale la distribuzione migliore e' proprio opensuse 10.3 con KDE (IHMO).
Linux ormai vede tutto mentre windows non mi risulta che veda le partizioni EXT3 se non tramite un programma di cui non ricordo il nome. Se fossi in te farei lo spazio di interscambio in ntfs. Installerei prima windows e poi Opensuse. Per il bootloader utilizza quello di Linux (GRUB) che va benissimo. Ti consiglio di fare un giro nello spazio dedicato a linux perche' non e' mai bene partire allo sbaraglio. Anche su i vari siti dedicati a linux tipo suseitalia.org trovi tutta la documentazione che ti serve e la soluzione a vari problemi che ti si potrebbero presentare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Come fanno le ext3 a non frammentarsi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
eh eh... guide, howto, tutorials, la wiki... ultra1983, se vuoi passare a linux devi iniziare a leggere
![]() ext2 ext3 io utilizzo tranquillamente la ubuntu 7.10, dato che mi piacciono le "debian-based", i pacchetti .deb e synaptic come loro gestore. alcuni miei amici sono migrati a Fedora... ^^
__________________
Ultima modifica di Khronos : 18-11-2007 alle 08:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Stavo pensando anche io di mettere 2 distro tra cui almeno una debian based, magari proprio ubuntu visto che va così di moda... esiste in versione 64bit? Come si comporta con software a 32?
Cmq ora ho letto di ext3, se il tool che la fa leggere e scrivere a windows funziona bene userò ext3 quando possibile... Ultima modifica di ultra1983 : 18-11-2007 alle 09:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.