Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2007, 16:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google nel mirino della UE per DoubleClick

mercoledì 14 novembre 2007

Una indagine più approfondita (pagina 1 di 2)


Roma - Microsoft e AT&T avevano lanciato accuse di lesa maestà e i consumatori si erano appellati all'antitrust europeo, un fuoco di fila sull'acquisizione più hot del 2007 che le autorità comunitarie non hanno intenzione di lasciar cadere: ieri la Commissione Europea ha annunciato formalmente l'avvio di un secondo e più approfondito round di accertamenti sull'operazione con cui Google intende acquisire il controllo di Doubleclick.

In altre parole, l'antitrust europeo, lo stesso che ha messo in croce Microsoft e ha già Intel nel mirino, ha deciso di spostare la canna del fucile fino ad inquadrare anche il colosso di Mountain View. Consumatori e rivali temono che Google non solo si appropri di una fetta del mercato della pubblicità online troppo ampia, ma anche che faccia un uso pericoloso dei dati raccolti dai propri servizi associati a quelli, da sempre numerosi, raccolti da DoubleClick. Polemiche di posizione, secondo qualcuno, ma la Commissione ha dimostrato di prenderle dannatamente sul serio.

La scelta di interrogare ulteriormente Google e il mercato, ed indagare sugli scenari che si verrebbero a creare se l'acquisizione di DoubleClick verrà perfezionata, è naturalmente tutto meno che una condanna: si tratta esclusivamente di un round di esami e valutazioni dai quali potrebbe uscire un'assoluzione totale o parziale per le due aziende in gioco, e una rassicurazione per i consumatori e i cittadini europei. Ciò nonostante è comprensibile che Google non digerisca facilmente la mossa della Commissione e lo ha dimostrato ieri una dichiarazione insolitamente nervosa di Eric Schmidt, dinamico CEO di BigG, che ha voluto esprimere tutta la propria delusione.

"Siamo chiaramente delusi di sapere che la Commissione Europea intende portare avanti la valutazione della nostra acquisizione di DoubleClick. Continueremo a collaborare con la Commissione Europea per dimostrare che la nostra richiesta di acquisizione porterà benefici non solo per gli editori, ma anche per gli investitori pubblicitari e i clienti stessi. Faremo il possibile per evitare ulteriori rinvii che ci mettano in condizione di svantaggio nella competizione contro Microsoft, Yahoo, AOL e altre società le cui acquisizioni, all'interno di un mercato altamente competitivo quale quello della pubblicità online, sono già state approvate."

Ecco, con poche parole Schmidt ha delineato la linea di difesa di Google: non siamo i soli operatori sul mercato, ci sono altri grossi player che detengono importanti fette del web advertising, ci sono state altre acquisizioni rilevanti nel settore, e perdipiù Google e DoubleClick non sono in competizione tra loro, il che vuol dire che l'acquisizione non provocherà una riduzione del "tasso di concorrenza" sul mercato.

Ma non è tutto qui: se è vero che Google è attivo ormai non solo su web, ed anzi estende le proprie capacità di raccolta pubblicitaria anche a carta, video e radio, è anche vero che i soggetti che operano singolarmente in questi settori o in più d'uno sono numerosi, spesso di grosse dimensioni e probabilmente attrezzati quantomeno per tentare di competere con la powerhouse di Mountain View.

Difficile, per Google, accettare che si possa credere che l'acquisizione darebbe vita ad una posizione dominante, laddove il mercato dell'advertising online è già popolato da una infinità di soggetti diversi. Il tutto condito dal fatto che i suoi principali competitor nel più ampio mercato dei servizi web, vale a dire Microsoft e Yahoo, stanno investendo nel settore tutto quello che possono proprio nel tentativo di guadagnare quote di mercato a scapito di Google. Tutti segni, cioè, di un mercato effervescente.

BigG potrà trovare anche ulteriori appigli per cercare di schivare un proiettile che eventualmente partisse dal fucile della Commissione. DoubleClick non è un operatore della raccolta pubblicitaria, è ormai essenzialmente un "gestore di banner", un server pubblicitario pensato per veicolare su siti di tutto il Mondo enormi quantità di pubblicità, con tecnologie avanzate di condivisione e distribuzione. Sebbene l'azienda gestisca un invidiabile e forse unico parco clienti, Google può a buon titolo descrivere l'operazione come una questione di acquisizione tecnologica.

Si vedrà: la Commissione terrà il suo mirino puntato su Mountain View per quattro mesi. Al termine di quel periodo si saprà se il grilletto verrà premuto o il fucile posato. Nel frattempo, a sollevare rumore, ci si mettono anche perniciosi attacchi infettivi, come quelli che sono attribuiti in queste ore a certi banner distribuiti proprio da DoubleClick. Di seguito tutti i dettagli.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico


Pagina 1 di 2
Continua>>
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 14-11-2007 alle 16:21.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 16:09   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google nel mirino della UE per DoubleClick

mercoledì 14 novembre 2007


Il festival dei banner infetti (pagina 2 di 2)


Roma - Un software truffa che sfianca gli utenti a colpi di pop-up. Finito sulle pagine web di CNN e The Economist, così come molti altri celebri siti. La colpa sarebbe tutta di una serie di banner pubblicitari cattivelli, che inoculavano malware sulle macchine di ignari navigatori.

Gli sfortunati che incappavano nei messaggi pubblicitari truffa, si ritrovavano di colpo tempestati di avvisi inquietanti: il computer è stato infettato da un virus di qua, il computer è stato infettato da un trojan di là. L'unico modo per fermare l'ondata di noiosi (e fasulli) avvisi era pagare circa 25 euro per un sedicente programma di protezione.

Una faccenda che Alex Eckelberry - presidente di Sunbelt Software, azienda che opera nel campo dell'anti-spyware - liquida con parole pesanti: "Fondamentalmente è estorsione. Ti costringono a comprare il loro programma". Il problema dovrebbe essere in via di risoluzione, spiegano da DoubleClick, ma i loro nuovi filtri avrebbero già individuato almeno 100 diverse inserzioni pubblicitarie contenenti il trojan.

Non che la colpa sia di DoubleClick: secondo gli esperti, l'azienda non fa altro che offrire una piattaforma software su cui i suoi acquirenti possono inserire i contenuti che preferiscono. Sta a loro comportarsi in maniera onesta e limitarsi a quanto è lecito. Vale a dire che DoubleClick è un po' come un produttore di fucili: se poi questi ultimi vengano usati per fare del bene o del male, non è questione che riguardi chi li costruisce.

La colpa, quindi, sarebbe di chi certe furbate le pensa. E pure dei siti che le mostrano, colpevoli di stringere accordi con inserzionisti poco per bene. Che in questo caso sarebbero i tedeschi di adtraff.com, che per il momento si trincerano dietro un solido "no comment".

Sia come sia, la faccenda è un brutto colpo per l'immagine di DoubleClick. Il tutto proprio alla vigilia della chiusura dell'accordo con Google per l'acquisizione da mille e una notte: ci sono oltre 3 miliardi di dollari sul piatto, più di 2 miliardi di euro.

Quello dei circuiti pubblicitari resta un problema, a prescindere da questa vicenda. A inizio settimana molti importanti siti come The Wall Street Journal si sono improvvisamente ritrovati con un gran numero di banner erotici sulle rispettive pagine: il problema sarebbe stato una toolbar che rimpiazzava le pubblicità originarie con altre più piccanti.

Un problema è che, ad oggi, non è ancora chiaro chi sia il vero colpevole, l'altro è che vi siano così pochi controlli sulle inserzioni che vengono pubblicate da alcuni siti.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico


Pagina 2 di 2
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 14-11-2007 alle 16:21.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v