Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2007, 01:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cifratura di Windows, rischi in vista?

mercoledì 14 novembre 2007

Mount Carmel, Haifa - Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica dell'Università di Haifa, diretto dal dott. Benny Pinkas, ha individuato nel sistema operativo Windows 2000 di Microsoft una nuova vulnerabilità afferente alla sfera della sicurezza. Sarebbero interessati password, email, numeri di carte di credito e, in generale, ogni tipo di corrispondenza originata o giunta su un computer gestito da Windows 2000.



Chiunque sfrutti questo bug può accedere a tali informazioni sui computer altrui", ha detto a Linuxelectrons il dott. Pinkas. Diverse vulnerabilità sono state scoperte negli anni, ricorda la testata. Ma l'ultima, scoperta dal dott. Pinkas e dai laureandi Zvi Gutterman e Leo Dorrendorf, consente ai cracker di accedere a informazioni inviate da un computer anche se cifrate e anche se non più residenti su quello stesso computer.

Il gruppo di ricerca ha individuato la debolezza nel sistema di generazione dei numeri casuali di Windows. Si tratta di un programma di importanza vitale per la cifratura di file, della posta e per la cifratura SSL, utilizzata dal protocollo https e adottata da tutti i browser. Decifrando il modello con cui il generatore di numeri casuali lavora, il gruppo è riuscito ad elaborare sia le chiavi già generate sia quelle di futura produzione, rendendo così possibile la decodifica delle comunicazioni e dei dati cifrati.

"Non vi è alcun dubbio che craccare un computer usando il nostro metodo richieda una pianificazione ben articolata. D'altra parte, anche sfruttare brecce più semplici lo richiede e credo che tutto questo debba preoccupare sia le grandi aziende che i singoli, ove trattino informazioni sensibili, con la consapevolezza che la riservatezza di tali informazioni è a rischio", ha spiegato il dott. Pinkas.

Il Microsoft Security Response Team è stato avvertito della scoperta, benché il gruppo abbia indagato solo su Windows 2000. Non è da escludersi, secondo il team, che anche le versioni più recenti di Windows, quali XP e Vista, impieghino sistemi di generazione di numeri casuali non troppo diversi e, pertanto, potrebbero essere ugualmente a rischio.

I ricercatori sembrano dunque convinti che Microsoft debba migliorare il metodo con cui codifica le informazioni ed auspica la pubblicazione del codice sorgente dei relativi programmi, così come di altri segmenti di codice connessi con la sfera della sicurezza. Ciò consentirebbe anche ad esperti esterni all'azienda di valutarne l'efficacia.

I risultati dello studio sono pubblicati nel trattato Cryptanalysis of the Windows Random Number Generator (Criptoanalisi del generatore di numeri casuali di Windows), presentato alla ACM Conference on Computer and Communications Security, tenutasi ad Alexandria (Virginia, USA) dal 29 ottobre al 2 novembre 2007.

Marco Valerio Principato


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v