|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
|
Mancata installazione di Windows XP Home Edition dopo disinstallazione di LinuxUbuntu
Ciao,
mi è stato affidato un notebook Toshiba Satellite 5100-603 con Linux Ubuntu preinstallato e la richiesta di installarci una versione di Windows XP formattando l'intero contenuto. Dopo varie vicissitudini di disinstallazione e installazione riportate in questa discussione nella sezione "Linux per newbies" (a cui rimando per farsi un'idea sull'antefatto e sulla situazione), mi ritrovo all'accensione con la schermata nera "Avvio di Windows non riuscito (...)" con le varie opzioni di avvio in modalità provvisoria, ultima configurazione sicuramente funzionante, etc. Finito il countdown, appare solo la schermata di avvio del desktop di Xp (fondo nero, nome WXP e bandierina variopinta), poi lo schermo diventa buio e per un attimo diventa blu con scritte non leggibili (troppo rapido). Lo schermo torna ancora buio, ma la macchina rimane accesa. Nella discussione specificata mi si consiglia di chiedere qui (almeno credo), avanzando l'ipotesi di incompatibilità o pezzi difettosi. ![]() Ultima modifica di Slowfinger : 07-11-2007 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Prendi un cd di Windows Xp normale (cioe' non di ripristino di un'altro notebook come mi pare tu abbia fatto), mettilo nel lettore cd, imposta nel bios la priorita' di boot dal cd e dicci quello che succede quando avvi il notebook.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
![]() Senti ma se hai i cd di ripristino originali del portatile, perché non usi quelli?? E' la cosa migliore, specie per te che non ne mastichi molto. Se ne hai 3 con scritto "toshiba system recovery" 1, 2 e 3, fai il boot dal primo CD, ormai hai capito come si fa. Segui tutte le istruzioni e a un certo punto ti chiederà il cd con XP ("toshiba operating system..."). Alla fine avrai il portatile come nuovo con tutti i drivers e le periferiche funzionanti, è sicuramente la soluzione migliore e regolarmente licenziata ![]() Note: - Se a un certo punto ti chiede un codice, lo trovi sull'etichetta olografica attaccata al portatile - Prima di tutte le operazioni, scaricati il service pack 2 nella versione intera e installabile, e mettilo su un cd o su un disco esterno usb - Al termine del ripristino, NON connettere il portatile a internet ma installa il service pack 2 e poi assicurati che il firewall sia attivo - Connetti il portatile a internet e non fare nient'altro che cliccare sul link di windows update dal menu Start - Fai l'aggiornamento automatico e vai a farti un paio di caffé ![]() - Vedi se c'è installato un antivirus, se sì aggiornalo, se no installa ad esempio AVG Free - Ridai il pc al tuo amico (che ha voluto rimuovere Linux) e digli che da qui in avanti può farcela da solo ![]() Se per qualche motivo il ripristino non dovesse andare a buon fine, può essere che sia cambiata la configurazione nel frattempo (es. il tuo amico ha cambiato dei pezzi), oppure qualcosa è scassato, vediamo. Oppure il pc è toshiba ma i cd sono di un altro portatile, ma allora dillo subito ![]() In ogni caso tieni buona la sequenza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Quote:
EDIT: Ho riletto l'altro thread, mi sa che me lo ero immaginato che i cd di ripristino non erano di quel notebook... forse avevo sonno ![]() Ultima modifica di minneapolis : 08-11-2007 alle 11:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
|
@minneapolis: nelle varie prove ho usato anche un volgare (ma originale) disco di installazione di XP, non solo dischi di ripristino. Inoltre questo modello di portatile, ho scoperto, NON lascia entrare nel BIOS, ma consente di modificare l'ordine di boot mediante un'apposita interfaccia grafica bulgara (spero nessuno qui abbia origini bulgare - l'ho scoperta all'avvio per puro caso smanettando con i tasti F*).
@jstef: grazie per i complimenti e la risposta esauriente, un modello di chiarezza ![]() Aehm... Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ad ogni buon conto, se dovesse andare in porto l'installazione di XP: - Qui trovi tutti i drivers per XP e gli aggiornamenti del il BIOS e di alcuni firmware - Qui trovi il manuale in italiano ![]() - Qui trovi lo spiegone su come aggiornare il BIOS. Ci sono due modalità di aggiornamento del BIOS: da Windows e non ("tradizionale"). Sfortunatamente la modalità tradizionale per il tuo modello richiede l'uso del floppy usb, che immagino tu non abbia. In compenso il tuo modello è tra i supportati per XP SP1 (preinstallato aveva XP Home), tu con quale versione non di ripristino hai provato a fare il setup? Se provassi con una SP1, possibilmente home? Poi qui trovi le informazioni necessarie prima di fare l'aggiornamento al SP2. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
|
Grazie jstef,
Il setup lo avevo tentato appunto con XP Home SP1. Magari riesco a recuperare in extremis il disco di ripristino originale, anche se ne dubito. Grazie per i link e tutto il resto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.