|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
overclock di una cpu "anziana"
Ciao a tutti!
qualche giorno fa avevo deciso di upgradare il mio pc, ma leggendo un po di discussioni in questo forum, mi sono accorto che (come sempre nel campo dell'informatica) stanno per uscire nuovi processori a 45 nm (il fatto che lo scriva non significa che so cosa siano, anzi ![]() ![]() La premessa più importante da fare è che di overclock non ci capisco assolutamente niente, ne sentivo parlare si, ma è da un mese a questa parte che sto leggendo (su questa board) cose del tipo volt, da 233 a 333, moltiplicatore ecc. ecc.... Per farvi valutare meglio se fare o no un overclock al mio pc vi dico anche l'uso che ne faccio: non ci gioco! ci vado su internet e ci faccio l'encoding video, nello specifico uso un programma che si chiama dvd rebuilder con abbinato CCE (Cinema Craft Encoder) che mi codifica un dvd 9 a dvd 5 effettuando fino a 10 passate...a volte il tempo che ci impiega puo superare anche le 15 ore! Inoltre tengo acceso il mio pc 12/24 h, delle volte anche un paio di giorni di seguito...quindi non voglio fare un overclock estremo Nel maggio 2005 ho comprato i seguenti componenti: - scheda madre asus p5gd2 deluxe wireless edition (socket 775 dovrebbe essere 800 fsb); - cpu intel 530 p4 3 GHz 1 Mb L2 cache 800 mhz fsb montato con dissipatore originale; - ram 2 dimm 512 Mb pc533 DDR-I (ricopio come da ricevuta fiscale): non capisco se sono ddr2, alcuni qui già hanno detto di si...e non so se sono messe in dual channel anche se non so che benefici potrebbe portare questa configurazione "dual channel"....); - per l'alimentatore posso solo dirvi che è da 450 watt e che era compreso nel case (del quale non so darvi indicazioni se dire che è un mid tower)...se volete provo a vedere se riesco a risalire alla marca, ma non penso sia una cima sto alimentatore in termini di qualità, però magari già potrebbe bastare... - 1 hdd maxtor dmax 160 gb; - 1 hdd maxtor plus-9 80 gb (tutti e 2 gli hdd sono sata); - scheda video (non le ho dato importanza quando l'ho presa perchè non ci gioco) HIS Excalibur x300s pci express (dovrebbe avere il chip della Ati e 128 megabyte). Vi dico che sono propenso a mettere un altro giga di memoria (per un totale di 2 giga), poi non so se è il caso di usare ancora i miei 2 banchi da 512 da 533 mhz oppure comprarne 2x1 giga da 800 mhz e metterle in dual channel (sempre che la mia mobo lo supporti) per effettuare l'overclock... Beh detto questo, vorrei sapere se ci sono pezzi che devo comprare (penso un dissipatore migliore) per un eventuale oc e se si quali, ma cosa più importante come si fa l'oc ![]() Scusate il post kilometrico, ma ho cercato di scrivere il tutto + dettagliatamente possibile per aiutare voi ad aiutare me ![]() Grazie della pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
Per le info OC parti da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 Per il resto, direi che con le ram 6 a posto, almeno in termini di frequenza, per la quantità ovviamente, il discorso cambia... TI occorreranno un buon dissy, un buon ali con amperaggi decenti, da almeno 450/500w, ed un case capiente ed arieggiato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Allora dopo 1 giorno e mezzo sono riuscito a leggere tutta la utilissima guida che mi è stata linkata nel post sopra e a capirne una parte.
Inoltre installando everest sono riuscito a sapere nel dettaglio di quali componenti dispongo che vi dirò man mano in questo post. Partendo dalle Ram ho 2 banchi da 512 Mb della Twinmos DDR2 533 mhz (non sono dual channel), e dato che la mia scheda madre con chipset i915p non ne supporta di maggiori (in termini di frequenza) penso che mi comprerò o un altro banco da 1 giga ddr2 533 oppure 2 banchi da 512...ditemi voi se c'è differenza. Per quanto riguarda i TIMINGS e i DIVISORI non dovrei toccare niente, in quanto la frequenza interna delle ram (visto con everest) è di 266 mhz, di gran lunga superiore all'fsb del procio (che è un prescott so socket 775 e a quanto dice la guida ha una ottima overcloccabilità, ma consumi e riscaldamento elevati) che è di 200 mhz, quindi in teoria potrei salire fino a 266 (sfruttando in pieno le ram) * 15 (moltiplicatore della cpu) = 4 ghz! ma penso sia un po troppo...no? D'altra parte c'è scritto che l'fsb lo devo aumentare mano a mano di 10-15 mhz fino a che non effettuando il test in auto con OCCT non ci sono errori per poi intervenire sul vcore. Qui mi fermo un attimo e vi dico che penso di non toccare questo vcore in quanto c'è scritto che sarebbe meglio lasciare un valore il + vicino possibile al default e dato che voglio una cosa affidabile, penso di non modificare niente neanche qui... Ma a questo punto vi chiedo una cosa: fino a che punto posso considerare una temperatura del procio accettabile in modo di aumentare sempre mano a mano l'fsb? Ora misurato con everest la temperature della cpu è intorno ai 31° (con qualche pagina web aperta ed un programma p2p acceso...) il che non so se è attendibile. Se dovessi cambiare il dissipatore ne vorrei uno molto silenzioso (quindi rame) e avevo pensato a questo: Zalman CNPS 9500-AT Ma mi viene un dubbio sul fatto che la ventola ha il connettore a 4 pin (dove se 1 pin=1 filo), in modo da poter essere regolata direttamente dalla scheda madre, con un range per la velocità di rotazione che va da 1.300 a 2.650 rpm con una rumorosità che va dai 18 ai 27,5 dBa, e la ventola che ho ora (originale intel presa con la cpu) ha un connettore a 3 pin, quindi puo funzionare ugualmente? Per quanto riguarda l'alimentatore è di 450 watt e sull’etichetta potenza e amperaggi (sulla linea + 12v) ci sono 16A. pochi? se si, me ne sapreste consigliare uno buono per le mie esigenze? Il case è un mid tower, penso sia abbastanza capiente, no? per quanto riguarda l'areazione non so...è normale, ha una ventola dietro e sulla fiancata sinistra è bucherellato in corrispondenza della cpu. Dette tutte queste cose, vale la pena fare un oc in termini di prestazioni al mio cpu? ci guadagnerei in velocità sull'encoding dei dvd? considerando anche i costi che dovrei sostenere per un eventuale dissipatore (quello della zalman sta intorno ai 50 euro) e ad un nuovo alimentatore. Spero di non aver scritto troppe boiate su l'fsb sopra considerando che fino a ieri non sapevo manco cosa fosse... ![]() Ah p.s. non ho capito cosa sono i FIX. A tal proposito vi dico che la mia mobo è dotata di slot PCI-E quindi (sempre secondo la guida) dovrei settare PCI-E FREQUENCY a 101MHz, ma da dove li setto? sempre da bios? Grazie ancora a tutti per la pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
scusate il doppio post
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
4 GHz mi sembrano tantini
![]() Setta i fix (da bios) e abbassa il moltiplicatore del processore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
non si può.. è integralmente bloccato.. non è mica un core duo..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
non ho capito cosa sono i FIX. però vi posso dire che la mia mobo è dotata di slot PCI-E quindi (sempre secondo la guida) dovrei settare PCI-E FREQUENCY a 101MHz, giusto? solo questo settaggio dovrei fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
verifica che sia possibile fixare anche il pci...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Allora ho fatto questo
![]() in bios sono andato su configure system frequency/voltage da A.I. overcloking ho impostato su manual poi mi sono apparse varie voci, le uniche che ho modificato sono state queste: cpu frequency che da 200 ho impostato 215 e pci express frequency che da auto ho messo 101 mhz tutte queste altre voci qui sotto ho lasciato auto (non sapendo cosa fare) pci clock synchronization mode dram perfomance mode spread spectrum memory voltage chipset core voltage cpu vcore voltage (questo penso sia quello da modificare di poco...dopo che non è + stabile aumentadno l'fsb della cpu vero?) fsb temination voltage ora sto facendo il test in auto per 30 minuti con occt, vediamo che scappa fuori ![]() p.s. la temperatura misurata con everest ora è passata dai 32° circa a 48° ... è ancora normale?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Ho terminato il test auto 30 min con OCCT e mi dice Stable!
La cosa che mi è balzata all'occhio è che la temperatura della cpu (misurata con everest) appena acceso il pc, era di 48°, a 5 minuti dalla fine del test si è ristabilizzata a 31°-32° ed ora li rimane...ma è attendibile sta cosa? Per quanto riguarda il fix del pci non so se ho capito bene, ma forse dovrei impostare a 33,33 mhz la voce pci clock synchronization mode? in questa voce pci oltre a 33.33 mhz mi farebbe impostare anche l'opzione "to cpu"... altrimenti non vedo altre voci pci... ![]() prima di aumentare ancora l'fsb del procio aspetto qualche risposta, thanks! Ultima modifica di @max : 01-11-2007 alle 13:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
si è così, pci clock synchronization mode a 33.33...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Ok grande! grazie! ora imposto quel valore a 33,33 mhz, poi aumento ancora l'fsb del procio a 225 e vediamo che succede con OCCT
![]() ma per le temperature? che mi dici? everest è affidabile? ora è sempre a 31°... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Aggiornamento:
Allora impostando pci clock synchronization mode a 33.33 mhz e fsb del procio a 225 mhz il pc manco parte... quindi per fare riprendere i valori di default al bios ho rimosso la batteria e cambiato il jumper...cancellando i parametri del CMOS RTC RAM (non so manco se mi sono espresso bene ![]() Ora le uniche modifiche fatte sono 3: cpu frequency a 215 mhz pci clock synchronization mode a 33.33 mhz pci express frequency a 101 mhz Ho fatto ripartire OCCT, e mi dice stabile, so che a fsb 225 mhz non si bootta...quindi che faccio lo metto a 220? oppure lascio a 215? certo non è molto...credevo potessi arrivare a di + senza toccare il vcore... Aspetto pareri ![]() Per quanto riguarda le temperature ora sto sui 37° ma nessuno mi sa dare pareri al riguardo? secondo me sto everest sballa un po' in ambito temperature...anzi qui succede il contrario: quando accendo il pc la temperatura è sempre "alta", poi dopo che passa 1 oretta si stabilizza a 31° circa (questo sempre secondo everest....bah) Ultima modifica di @max : 01-11-2007 alle 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
per quanto riguarda le temp, direi di cercare di attenersi ai 60° in full. Se hai rilevazioni strane potresti avere la sonda termica sballata, anche se il livello di OC è ancora basso, le temp quindi dovrebbero essere accettabili..
Le ram sono in sincrono? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 429
|
Quote:
Come si fa a mettere in full la cpu? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
Quote:
Per mettere sotto stress procio e ram usa Orthos (priorità 10, blend) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
si settano alla stessa frequenza dell'fsb, e lo verifichi da cu-z...
La metti in full con un qualsiasi stress test.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.