|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Perchè ram PC6400? Bastano le pc5300?
Ciao,
ammesso che passassi ad intel con un E4500 che ha molti a 11X. Ammesso che faccia un po di OC dicamo fino a 270 di FSB, perchè mai dovrei prendere delle RAM a 800 MHZ quando , tenendole in sincrono, basterebbero delle 667 MHZ e non raggiungerei nemmenop il limite delle stesse (che stà a 333 MHZ)? Giusto? Ciao e grazie DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
le ram sono ddr, mentre il fsb è qdr e a 270 MHz=1080 MHz, per questo è utile che la ram sia abbastanza veloce per non fare da collo di bottiglia alle capacità della cpu. le cpu Intel sono poco sensibili alle latenze della ram, ma beneficiano della velocità di clock.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ma non ho capito: con FSB a 270, le ram andrebbero, ognuna, a 540 mhz lontano dagli 667 mhz di default.
1080 ci vanno come somma delle due (in dual channel) o mi sono perso qualche cosa? 800 mhz lo sfutterei solo se impostassi il FSB a 400 MHZ (in sincrono) oppure se impostasse non in sincrono tipo 5:6 e fsb a 333 mhx (333/5*6=400 che in ddr diventano 800 mhz). o no?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il rendimento effettivo della ram è sempre minore di quello nominale (i GB/s trasferiti) e se poi consideri che oltre alla cpu accedono alla ram anche le periferiche, si capisce che è conveniente abbondare.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Quote:
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ma scusa non dovrebbe essere cosi?
Il FSB è 200 (x4 poi per il QP quindi 800) Le RAM 800 mhz (giusto 400X2 perchè DDR) saranno in sincrono solo se si porta il FSB a 400 (X4 poi per il QP quindi 1600) Sono in sicnrono se il FSB (senza il QP e senza il DDR) è lo stesso. Quindi 400. Se metto in sincrono le RAM con FSB a 200 le ram non andranno a 800 MHZ (400x2) ma bensì a 400 MHZ (200x2) ... Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
L'importante alla fine è che il bus sia lo stesso (da non confondere col FSB), che sia 200 o 270 mhz per andare in sincrono, cioè fare in modo che le operazioni vengano fatte in parallelo sugli stessi fronti dell'onda quadra del bus.
Le DDR2, a differenza delle DDR, permettono di eseguire due operazioni per ogni fronte, positivo e negativo, quindi per le DDR 200x2 per le DDR2 200x4. La CPU ha il suo moltiplicatore, che niente ha a che fare con il sincronismo, quindi mettendo a 270 mhz il bus e il rapporto CPU:RAM a 1:1 avrò ad esempio una CPU a 270x10=2700 e le ram 270x4=1080 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
Quindi non è esattamente come pensavo io ... Ma quindi se uno acquista una mobo 1333 di FSB e quindi il bus a 333 e ci abbina delle ram pc6400 (800 mhz) settandole 1:1, le ram andranno fuori specifica gusto? (333x4= 1333 mhz)
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
ops...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quindi confermate che la freq delle ram DDR2 è bus moltiplicato per 4?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Mi rispondo da solo. Mi sono letto un po la guida dell'OC.
RAM per esempio DDR2 667 vanno in sincrono con bus a 333, quindi è come pensavo io... non vanno a 333X4, ma a 333X2... DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
EDIT: ho scritto una cavolata ... vedi sotto
Ultima modifica di frapavel : 02-11-2007 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
Il discorso che il bus delle 667 sia 333 è appunto perchè hanno doppio output per fronte, quindi l'effettivo I/O è 333 mhz (mentre nelle DDR era solo 166).
Quindi, effettivamente il sincronismo tra CPU e ram ce l'hai su i 333 mhz a cui poi si applica il FSB sulle ram che le porta a lavorare a 667. Errore mio quindi nel dirti che il bus era a 166 (è a 166 ma l'I/O a 333) e che per mettere in sincronismo CPU e ram dovevi basarti su quello. E' vero sulle DDR ma non sulle DDR2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ma a me pare che DDR o DDR2 il discorso non cambi.
DDR: double data rate e vale per le DDR e DDR2. Quello che voglio dire è che sia con le DDR che con le DDR2 impostando il bus per esempio a 200MHZ e sincronia tra cpu e ram, in intel il FSB sarà 200X4, il procio 200Xmolti, le RAM sia che siano DDR che DDR2 andranno a 200X2=400 MHZ. Non sò se stiamo dicendo la stessa cosa. Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
Quote:
Il fatto che mi par di aver capito (io sono ancora con le DDR) è che se una ram DDR2 ha i chip che lavorano a 166 mhz (come per le 667) effettivamente il bus loro è di 333 mhz, il sistema va in sincrono effettivamente a 333 mhz con la CPU. Quindi le ram andranno 333x2 perchè è l'effettiva frequenza del bus. Ultima modifica di frapavel : 02-11-2007 alle 12:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
In realtà sul flusso di dati andrebbe visto anche a quanti bit vengono trapsortati. Ai tempi del socket 939 (cioè fino a 2 giorni fa, ora sono senza pc in attesa di decidermi cosa acquistare di upgrade) avevo fatto questo schemino: DDR: bus 200 MHZ, 64 bit, molti X2 (perchè DDR)=> 200x64x2= 25600 Mbit/s che dividendo per 8 si ottengono 3200 MB/s (ecco perchè si chiamano pc 3200). Le DDR2 800 (800 mhz) si chiamano pc 6400 propio perchè "spostano" 6400 MB/s ad ogni clock. Quello che non sò è se il motivo è dovuto alla scrittura attiva e passiva che dici tu (ma mi pare che già le DDR funzionino così con attiva e passiva indicato dalla sigla double data rate), o se hanno il bus a 128 bit, quindi: 200 MHZ, 128 bit, molti X2 (DDR)=> (200X128X2)/8= 6400 MB/s. Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
Mi sono un po documentato.
Nelle DDR la velocità di trasferimento è data da: V=BUS x 2 x 8 = 200 x 2 x 8 = 3200 GB/s Cioè ad ogni ciclo di clock trasferisce 8 bit raddoppiati grazie al FSB. Nelle DDR2 i bit trasferiti sono 16 perciò anche i GB/s sono raddoppiati a 6400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
![]() non sono 8 bit ma 8 Byte (1 bit = 8 Byte). Ad ogni ciclo di clock (le DDR) trasferiscono 64 bit, cioè 8 Byte. Nella tua formula è: bus (in mhz) x 2 (DDR) x 8 Byte (oppure 64 bit) = 3200 MB/s (e non GB/s). Le DDR2 hanno il bus a 128 bit (o se vuoi 16 Byte). ![]() Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 127
|
Scusate ma alla fine se uso il bus sotto i 333 le ram 667 sono perfette.
Inoltre siccome tutte reggono un discreto overclock possiamo dire che fino a 350-360 non vi è alcun differenza tra ddr2 667 e ddr2 800(quest'ultime sarebbere sottoutilizzate). A questo punto è meglio avere delle 667 a cl4 che 800 a cl5, almeno fino a bus di 333 o poco superiore. Quindi con una cpu con moltiplicatore superiore a 8x le 800 sono poco utili. Inoltre ultimamente la differenze di prezzo è abbastanza alta, oltre il 50% in +. es: Dimm 1024MB. 667MHz KVR667D2N5/1GB KINGSTON 24,25 Dimm 1GB 800MHz DDR2 Non-ECC CL5 KVR800D2N5/1G KINGSTON 39,25 O mi sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.