Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2007, 10:48   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
statistica: help su calcolo combinatorio

sarà che non è giornata ma continua a sfuggirmi la differenza tra una combinazione ed una disposizione

aiuto!
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2007, 11:23   #2
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
wikipedia ti è amica
http://it.wikipedia.org/wiki/Combinazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Disposizione

la differenza è che nelle combinazioni non conta l'ordine mentre per le disposizioni si, quindi, per esempio,

1 2 3 4 5 6
1 4 3 6 2 5

sono 2 disposizioni ma una sola combinazione
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2007, 12:06   #3
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
avevo già letto in wikipedia ma mi sono rimasti ancora dubbi sulla differenze tra le due, da me indicate
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2007, 12:14   #4
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Ubi-Wan Guarda i messaggi
wikipedia ti è amica
http://it.wikipedia.org/wiki/Combinazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Disposizione

la differenza è che nelle combinazioni non conta l'ordine mentre per le disposizioni si, quindi, per esempio,

1 2 3 4 5 6
1 4 3 6 2 5

sono 2 disposizioni ma una sola combinazione
che sbadato

ora ho capito.....
1 2 3 4 5 6 = 1 4 3 6 2
in quanto contengono gli stessi oggetti anche se in ordine differente(questo vale per le combinazioni)

se invece parliamo di disposizioni 1 2 3 4 5 6 != 1 4 3 6 2
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 13-10-2007 alle 12:33.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 23:01   #5
Vinxkr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
le combinazioni differiscono per gli oggetti contenuti le disposizione invece per gli oggetti e per la posizione di essi.... a questi due si aggiungono le permutazioni che differiscono per la posizione dell'oggetto
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT
Vinxkr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2007, 05:57   #6
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
una combinazione è come nel gioco delle carte: non importa in quale ordine uno sistema una mano di carte es: un asso un re ed una donna; cambiandone l'ordine: donna, asso, re la mano di carte non cambia(ha lo stesso significato)
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2007, 19:25   #7
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quindi dire combinazione di numeri (per un codice ad esempio) per come lo intendiamo noi è sbagliato, in quanto in un codice l'ordine conta eccome... O mi sbaglio?

Già che ci siamo ho anch'io un quesito:

Voglio creare un codice alfanumerico formato da 9 caselle, (5 numeri e 4 lettere). Le possibili disposizioni sono date da:

10^5 (dieci cifre fra 0-9)*25^4 (25 lettere dell'alfabeto) * 9! (le permutazioni di 9 caselle tra loro) = 1,41*10^16.

Perchè allora mi viene un risultato diverso se calcolo 35^9 (35 posizioni tra da 0 a Z) ossia 7,88*10^13?

Cosa sbaglio nel ragionamento? I risultati non dovrebbero essere uguali?

Ultima modifica di _fred_ : 15-10-2007 alle 19:38.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2007, 23:19   #8
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Quindi dire combinazione di numeri (per un codice ad esempio) per come lo intendiamo noi è sbagliato, in quanto in un codice l'ordine conta eccome... O mi sbaglio?
non sbagli, sarebbe corretto parlare di disposizioni

Quote:
Già che ci siamo ho anch'io un quesito:

Voglio creare un codice alfanumerico formato da 9 caselle, (5 numeri e 4 lettere). Le possibili disposizioni sono date da:

10^5 (dieci cifre fra 0-9)*25^4 (25 lettere dell'alfabeto) * 9! (le permutazioni di 9 caselle tra loro) = 1,41*10^16.

Perchè allora mi viene un risultato diverso se calcolo 35^9 (35 posizioni tra da 0 a Z) ossia 7,88*10^13?

Cosa sbaglio nel ragionamento? I risultati non dovrebbero essere uguali?

nel primo caso il codice permette disposizioni di 9 caratteri dei quali 5 numeri e 4 lettere; nel secondo caso disposizioni di 9 caratteri qualsiasi: potrebbero essere 0 numeri e 9 lettere, 1 numero e 8 lettere, 2 numeri e 7 lettere etc etc. vien da sè che il secondo caso ammetta un numero molto più grande di possibili disposizioni


[edit] mi sono accorto ora di un errore nella prima formula da te riportata: non va moltiplicata per 9!, bensì per 9!/(5!*4!), formula della permutazione di n oggetti non tutti diversi, dove n = 9 (i caratteri possibili) = k + j (con k = 5, i numeri, e j = 4, le lettere)
il che significa moltiplicare tutto per 126 e non per 362880
il risultato quindi è:
10^5 * 25^4 * 9!/(5!*4!) = 4,92*10^12 < 35^9 = 7,88*10^13

se non ho commesso errori in linea teorica dovrebbe verificarsi l'equazione:
10^0 * 25^9 * 9!/(0!*9!) + 10^1 * 25^8 * 9!/(1!*8!) + 10^2 * 25^7 * 9!/(2!*7!) + 10^3 * 25^6 * 9!/(3!*6!) + 10^4 * 25^5 * 9!/(4!*5!) + 10^5 * 25^4 * 9!/(5!*4!) + 10^6 * 25^3 * 9!/(6!*3!) + 10^7 * 25^2 * 9!/(7!*2!) + 10^8 * 25^1 * 9!/(8!*1!) + 10^9 * 25^0 * 9!/(9!*0!) = 35^9
(ovvero la somma di tutte le disposizioni possibili con rispettivamente 0 numeri 9 lettere, 1 numero 8 lettere, 2 numeri 7 lettere etc etc, è uguale al caso generale di 9 caratteri qualsiasi)

se volete provare a fare i conti...

edit2: in effetti ho fatto i conti e il calcolo è esatto, l'equazione è verificata
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.

Ultima modifica di Krammer : 16-10-2007 alle 02:06.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2007, 19:38   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
approfitto anch'io per una domanda

che diamine si intende per principio di simmetria ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2007, 21:07   #10
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
approfitto anch'io per una domanda

che diamine si intende per principio di simmetria ?
ti riferisci alla simmetria statistica, questa?
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2007, 06:46   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
ti riferisci alla simmetria statistica, questa?
no!
La definizione che ho trovatio io è questa:

Principio di simmetria: Dato un fenomeno ed n sue osservazioni, s e non attivo alcuno strumento per determinare o almeno favorire l’ordine con cui effettuare queste osservazioni all’interno di un insieme di sue permutazioni, ivi compresa quella in atto, allora ogni affermazione che faccio sul fenomeno deve rimanere vera qualunque sia la sequenza con cui le osservazioni si presentano all’interno di questo insieme.

Però non mi è chiaro il significato

Ultima modifica di misterx : 17-10-2007 alle 06:54.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2007, 16:15   #12
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
non sbagli, sarebbe corretto parlare di disposizioni




nel primo caso il codice permette disposizioni di 9 caratteri dei quali 5 numeri e 4 lettere; nel secondo caso disposizioni di 9 caratteri qualsiasi: potrebbero essere 0 numeri e 9 lettere, 1 numero e 8 lettere, 2 numeri e 7 lettere etc etc. vien da sè che il secondo caso ammetta un numero molto più grande di possibili disposizioni


[edit] mi sono accorto ora di un errore nella prima formula da te riportata: non va moltiplicata per 9!, bensì per 9!/(5!*4!), formula della permutazione di n oggetti non tutti diversi, dove n = 9 (i caratteri possibili) = k + j (con k = 5, i numeri, e j = 4, le lettere)
il che significa moltiplicare tutto per 126 e non per 362880
il risultato quindi è:
10^5 * 25^4 * 9!/(5!*4!) = 4,92*10^12 < 35^9 = 7,88*10^13

se non ho commesso errori in linea teorica dovrebbe verificarsi l'equazione:
10^0 * 25^9 * 9!/(0!*9!) + 10^1 * 25^8 * 9!/(1!*8!) + 10^2 * 25^7 * 9!/(2!*7!) + 10^3 * 25^6 * 9!/(3!*6!) + 10^4 * 25^5 * 9!/(4!*5!) + 10^5 * 25^4 * 9!/(5!*4!) + 10^6 * 25^3 * 9!/(6!*3!) + 10^7 * 25^2 * 9!/(7!*2!) + 10^8 * 25^1 * 9!/(8!*1!) + 10^9 * 25^0 * 9!/(9!*0!) = 35^9
(ovvero la somma di tutte le disposizioni possibili con rispettivamente 0 numeri 9 lettere, 1 numero 8 lettere, 2 numeri 7 lettere etc etc, è uguale al caso generale di 9 caratteri qualsiasi)

se volete provare a fare i conti...

edit2: in effetti ho fatto i conti e il calcolo è esatto, l'equazione è verificata
Grazie 1000!!!
In effetti mi ero dimenticato di "togliere" al 9! il 4 e 5 che inevitabilmente fa abbassare il conto.

Ultima modifica di _fred_ : 17-10-2007 alle 16:31.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2007, 16:31   #13
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
no!
La definizione che ho trovatio io è questa:

Principio di simmetria: Dato un fenomeno ed n sue osservazioni, s e non attivo alcuno strumento per determinare o almeno favorire l’ordine con cui effettuare queste osservazioni all’interno di un insieme di sue permutazioni, ivi compresa quella in atto, allora ogni affermazione che faccio sul fenomeno deve rimanere vera qualunque sia la sequenza con cui le osservazioni si presentano all’interno di questo insieme.

Però non mi è chiaro il significato
mi spiace su questo non ti so aiutare, non ne avevo mai sentito parlare
in particolare, scritto così fuori contesto, mi sfugge il significato di "un insieme di sue permutazioni" riferito ad un fenomeno e alle sue osservazioni
cmq si tratta sempre di un ambito statistico giusto? visto che si parla di fenomeni e di osservazioni...
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 21:11   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
mi spiace su questo non ti so aiutare, non ne avevo mai sentito parlare
in particolare, scritto così fuori contesto, mi sfugge il significato di "un insieme di sue permutazioni" riferito ad un fenomeno e alle sue osservazioni
cmq si tratta sempre di un ambito statistico giusto? visto che si parla di fenomeni e di osservazioni...
si, sempre in ambito statistico!
hai chiaro cosa si intende per spazio campionario e spazio degli eventi ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 23:02   #15
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
si, sempre in ambito statistico!
hai chiaro cosa si intende per spazio campionario e spazio degli eventi ?
hmm direi di si: detto velocemente (magari non è rigoroso, ma per intenderci...) lo spazio campionario è l'insieme di tutti gli eventi elementari possibili (ad esempio lanciando un dado normale lo spazio campionario è l'insieme {1,2,3,4,5,6}).
lo spazio degli eventi dovrebbe essere un'estensione dello spazio campionario in modo che l'insieme risulti chiuso rispetto all'unione e alla complementazione.
anche se in pratica generalmente parlando di spazio campionario e spazio degli eventi si intende la stessa cosa...
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 06:02   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
hmm direi di si: detto velocemente (magari non è rigoroso, ma per intenderci...) lo spazio campionario è l'insieme di tutti gli eventi elementari possibili (ad esempio lanciando un dado normale lo spazio campionario è l'insieme {1,2,3,4,5,6}).
lo spazio degli eventi dovrebbe essere un'estensione dello spazio campionario in modo che l'insieme risulti chiuso rispetto all'unione e alla complementazione.
anche se in pratica generalmente parlando di spazio campionario e spazio degli eventi si intende la stessa cosa...
insieme chiuso rispetto all'unione e alla complementazione significa che presi due elementi dello stesso spazio e fatta l'unione o la complementzione ottengo un oggetto sempre dello stesso spazio ?


Ero convinto che uno spazio degli eventi fosse uno spazio che contenesse spazi campionari invece, contiene sottospazi di spazi campionari

Allora non mi è chiaro ad esempio nel lancio di dadi dove fissato uno spazio campionario:
spazio campionario={1,2,3,4,5,6}
e dove mi interessa determinare la probabilità che escano solo numeri pari, come sarà formato lo spazio degli eventi. Se può contenere più sottoinsiemi significa che posso formare il mio spazio degli eventi con considerazioni diverse del mio spazio campionario e poi con questi oggetti studiare attraverso le operazioni insiemistiche se uno o più eventi sono congiunti o meno.....

Supponendo ancora che mi interessi conoscere la probablità dei numeri pari e che io disponga di due dadi, l'uno numerato e l'atro colorato e mi interessi studiare il caso in cui esca un 6 da un dado e faccia rossa dall'altro, come sarà formato lo spazio campionario e quello degli eventi ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 07:56   #17
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
insieme chiuso rispetto all'unione e alla complementazione significa che presi due elementi dello stesso spazio e fatta l'unione o la complementzione ottengo un oggetto sempre dello stesso spazio ?


Ero convinto che uno spazio degli eventi fosse uno spazio che contenesse spazi campionari invece, contiene sottospazi di spazi campionari

Allora non mi è chiaro ad esempio nel lancio di dadi dove fissato uno spazio campionario:
spazio campionario={1,2,3,4,5,6}
e dove mi interessa determinare la probabilità che escano solo numeri pari, come sarà formato lo spazio degli eventi. Se può contenere più sottoinsiemi significa che posso formare il mio spazio degli eventi con considerazioni diverse del mio spazio campionario e poi con questi oggetti studiare attraverso le operazioni insiemistiche se uno o più eventi sono congiunti o meno.....

Supponendo ancora che mi interessi conoscere la probablità dei numeri pari e che io disponga di due dadi, l'uno numerato e l'atro colorato e mi interessi studiare il caso in cui esca un 6 da un dado e faccia rossa dall'altro, come sarà formato lo spazio campionario e quello degli eventi ?
ti risp in velocità, dovrei controllare per sicurezza, cmq:
1) lo spazio degli eventi nel caso interessino solo i numeri pari sarà: {numero_pari, numero_dispari}
2) non ho capito, ti interessa l'evento numero pari oppure l'evento numero 6? ad ogni modo lo spazio campionario (supponendo il dado colorato con tutte le facce diverse) sarà: {1bianco, 1rosso, 1verde, 1blu, 1nero, 1giallo, 2bianco, 2rosso, 2verde, 2blu, 2nero, 2giallo, 3bianco, 3rosso, 3verde, 3blu, 3nero, 3giallo, 4bianco, 4rosso, 4verde, 4blu, 4nero, 4giallo, 5bianco, 5rosso, 5verde, 5blu, 5nero, 5giallo, 6bianco, 6rosso, 6verde, 6blu, 6nero, 6giallo,}
nel caso ti interessi l'evento numero 6 e faccia rossa allora lo spazio degli eventi sarebbe semplicemente: {6rosso, non_6rosso} dove non_6rosso è dato dall'insieme di tutti di eventi elementari dello spazio campionario meno l'evento elementare 6rosso.
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 12:56   #18
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
ti risp in velocità, dovrei controllare per sicurezza, cmq:
1) lo spazio degli eventi nel caso interessino solo i numeri pari sarà: {numero_pari, numero_dispari}
2) non ho capito, ti interessa l'evento numero pari oppure l'evento numero 6? ad ogni modo lo spazio campionario (supponendo il dado colorato con tutte le facce diverse) sarà:

{1bianco, 1rosso, 1verde, 1blu, 1nero, 1giallo, 2bianco, 2rosso, 2verde, 2blu, 2nero, 2giallo, 3bianco, 3rosso, 3verde, 3blu, 3nero, 3giallo, 4bianco, 4rosso, 4verde, 4blu, 4nero, 4giallo, 5bianco, 5rosso, 5verde, 5blu, 5nero, 5giallo, 6bianco, 6rosso, 6verde, 6blu, 6nero, 6giallo,}

nel caso ti interessi l'evento numero 6 e faccia rossa allora lo spazio degli eventi sarebbe semplicemente: {6rosso, non_6rosso} dove non_6rosso è dato dall'insieme di tutti di eventi elementari dello spazio campionario meno l'evento elementare 6rosso.

pensavo invece che si dovessero costuire due spazi campionari e poi una volta costruiti, finissero entrambi nello spazio degli eventi.

Quindi, i lanci dei miei dadi e cioè i risultati(eventi) finiscono nello spazio degli eventi ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 19:05   #19
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
pensavo invece che si dovessero costuire due spazi campionari e poi una volta costruiti, finissero entrambi nello spazio degli eventi.

Quindi, i lanci dei miei dadi e cioè i risultati(eventi) finiscono nello spazio degli eventi ?
premesso che per ogni esperimento lo spazio campionario relativo è uno soltanto (è l'insieme di tutti i risultati possibili, ovvero gli eventi elementari detti anche punti campionari), non se ne possono costruire due come dici!
sono andato a ricontrollare il concetto di spazio degli eventi, e nel reply precedente ho scritto una cavolata: infatti lo spazio degli eventi è l'insieme di tutti i sottoinsiemi (ammissibili) dello spazio campionario, ovvero è l'insieme di tutti gli eventi (ammissibili).
quindi riprendendo gli esempi che hai portato prima {numero_pari, numero_dispari}={246,135} non è lo spazio degli eventi, ma solamente un suo sottoinsieme. lo spazio degli eventi è dato invece dalla lista di TUTTI gli eventi possibili: {1,2,3,4,5,6,12,13,14,15,16,23,24,25,26,34,35,36,45,46,56,123,124,125,126,134,135,136,145,146,234,235,236,245,246,256,345,346, ....}


ricapitolando:
spazio campionario (insieme di tutti gli eventi elementari): tutti gli eventi elementari di un esperimento finiscono nel suo relativo spazio campionario
spazio degli eventi (insieme di tutti gli eventi): tutti gli eventi di un esperimento finiscono nel suo relativo spazio degli eventi

ti faccio un ultimo esempio molto semplice, caso di lancio di una moneta:
spazio campionario: {esce T, esce C}
spazio degli eventi: {esce T, esce C, esce T e C, esce T o C}
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.

Ultima modifica di Krammer : 19-10-2007 alle 19:28.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 22:08   #20
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Krammer Guarda i messaggi
ti faccio un ultimo esempio molto semplice, caso di lancio di una moneta:
spazio campionario: {esce T, esce C}
spazio degli eventi: {esce T, esce C, esce T e C, esce T o C}
sei stato chiarissimo....

quindi se desidero verificare se due eventi sono congiunti(dipendenti) è sufficiente prendere due sottoinsiemi dello spazio degli eventi ed attraverso le operazioni dell'insiemistica fare le mie verifiche, almeno: credo di aver capito così
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v