|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
vernice elettroconduttiva...o saldatura
ciao a tutti,
stavo sistemando un vecchio portatile che si spegneva sempre e aveva bisogno di un pò di pulizia nonchè di una formattazione e reistallazione di tutto. Il portatile è di un collega e dato che il bios aveva password e lui in questi giorni è irraggiungibile (da sabato anche io!! ![]() ![]() ![]() ![]() Non avendo molta esperienza di saldatura per ora ho optato per della vernice elettroconduttiva al rame delegando la funzione di supporto "fisico" a della colla epossidica o a strato di materiale tipo espanso che faccia da puntone. Qualcuno ha esperienza in materia? Volevo sapere se questo tipo di vernice deve essere completamente asciutta (24 ore!!) prima di espletare il suo lavoro perchè facendo una prova non sembra proprio. Insomma quando setto l'ora di sistema, spengo il pc, stacco e riattacco l'alimentazione esterna (dato che la batteria è completamente andata) la cmos mi spara di nuovo l'errore e devo risettare l'ora. Per ora aspetterò queste 24 ore, ma vorrei un vostro parere in merito. Se non dovesse andare la saldatura è l'unica soluzione? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un supporto morale. MAX |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
va bene...visto che nessun si fa vivo mi autorispondo
YUUUUUUHHUUUUUUUU!!!!! ![]() ![]() ![]() ce l'ho fatta, la vernice conduttiva funziona e dopo circa 5 ore dall'applicazione...fiuuuu (che figata non vedere più quell'orribile "cmos error"). Bastava aspettare. Ora aspetterò fino a domani la completa asciugatura e poi provvederò anche al fissaggio fisico. Bye Bye all buone ferie MAX |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
Accidenti era un falso allarme!
![]() Stamattina continua a darmi il "cmos error"....uffaaaaaa! Mi sa che dovrò cominciare a pensare di usare tester e saldatore. ![]() ![]() ![]() MAX |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() probabilmente la vernice elettroconduttiva forma uno strato troppo sottile per fornire adeguata resistenza meccanica, quindi saldare il supporto della batteria sarebbe una scelta intelligente, in quanto le sollecitazioni cui un portatile è soggetto potrbbero danneggiare lo strato di vernice. per la batteria dovrebbe esserci un supporto di plastica; potresti togliere il vecchio socket e metterne uno nuovo. Inoltre ti faccio presente l'origine che se il portatile è vecchio la batteria potrebbe essersi scaricata... in media dovrebbero durare cinque anni o giù di li... prova a verificare la tensione erogata... in ultimo ti faccio presente che la vernice elettroconduttiva sarebbe da evitare, ovviamente imho, in quanto un qualsiasi incidente potrebbe cortocircuitare qualcosa.. ![]() e se ti va nei posti sbagliati sono cazzi :P ; visto allora che la via del saldatore è l'unica "corretta" ti suggerisco, a titolo di promemoria un saldatore delicato, 15 watt sono già troppi, meglio 10, se ne hai già uno da 15, pulisci bene la punta e le saldature vecchio per ridurre i tempi di intervento ![]() ![]() spero che i miei suggerimenti non siano inutili. scusa se non sono intervenuto prima ma al momento non avevo suggerimenti da darti... Ultima modifica di hibone : 10-08-2007 alle 11:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
Veramente grazie per i suggerimenti,
in effetti era anche il mio timore, cioè quello di probabili cortocircuiti però i contatti nella zona circostante erano abbastanza liberi per cui ho tentato… ma non ho risolto il problema. Ora però devo rimuovere il vecchio socket ma soprattutto le tracce di vernice che rimarranno. La trielina è troppo invasiva per un circuito stampato oppure basta dell’alcol con un cottonfioc? Inoltre stavo pensando di risaldare il socket in una posizione diversa dato che quella originaria è piuttosto irraggiungile per un saldatore a causa del telaio (un contatto è proprio nascosto) , però non saprei dove trovare un altro socket per cui penso di riutilizzare quello che ho amenoché i contatti non facciano più il loro dovere. Una soluzione alla McGyver e un po’ antiestetica ma nessuno metterà mai il becco la dentro eccetto me. È stato interessante scoprire l’esistenza del “succhia stagno”!! Attendo suggerimenti per la ripulitura. Grazie MAX |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
in ogni caso ti invito caldamente a desistere... se devi saldare il pcb del computer, smontalo! è impensabile una saldatura col telaio montato... ti va lo stagno da qualche parte squagli qualcosa... se devi fare una saldatura a pc chiuso lascia perdere rischi solo un mucchio di guai... il nuovo socket lo puoi trovare in qualsiasi negozio di componenti elettroniche... ovviamente io sono partito dal fatto che il socket per la batteria è un disco di plastica con due gancini di metallo che fanno da contatti... se il gancino non fa più da contatto o si è dissaldato o si è rotto... nel primo caso basterebbe riscaldare lo stagno con il saldatore per rimediare. nel secondo invece occorre proprio sostituire... e dato che scaldando si squaglia tutto era preferibile una sostituzione con un socket pulito.. ps. controlla la batteria!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
ok...farò come dici.
speravo che asportare la sola tastiera bastasse, però in effetti c'è un setto del telaio che è a distanza 0 da un piedino del socket. Grazie ancora, farò sapere dopo le ferie (15 gg senza connessione internet!!!....come si fa!). Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
in conclusione
per concludere, durante le ferie ho fatto lavorare anche un mio amico elettrotecnico che dopo un pò di prove di saldatura si è accorto che un piedino del socket della batteria si era completamente staccato dalla piastra...ci ha messo un pò perchè la vernice elettrocondittiva che avevo usato mascherava un pò. Cercare di riparare il danno a questo punto avrebbe significato andare a ripescare la pista nella mobo...in altre parole un lavoraccio immane, e a questo punto ho adottato la filosofia:
"meglio evitare di riparare ad un errore perchè si finisce per farne uno più grosso" per cui apparte la noia di vedersi il CMOS error all'avvio il portatile è sanissimo e per come deve lavorare fa il suo bel dovere. Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi. MAX |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Secondo me il pin passa da parte a parte la scheda, ci si dovrebbe smazzare ad estrarla dalla carcassa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
il tuo amico elettrotecnico è pigro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.