Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2007, 14:54   #1
gretas
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 41
Diminuito il prezzo dei farmaci grazie alla liberalizzazione

Con la legge sulle liberalizzazioni e l'apertura delle prime parafarmacie si è creato un "circolo virtuoso" che ha condotto a un abbassamento dei prezzi dei farmaci: su un paniere di venti farmaci da banco - in maggioranza quelli più venduti - per un costo di listino di 163,30 euro, lo sconto medio nelle farmacie si è attestato intorno all'8,54% mentre nelle parafarmacie è stato del 15,79%. È quanto rileva la prima Indagine nazionale sui farmaci da banco realizzata dall'Osservatorio nazionale prezzi, tariffe, servizi di Federconsumatori, presentata a Roma il 13 luglio.

Se le stesse percentuali medie di sconto vengono ripartite fra le diverse tipologie di esercizi, emerge che le farmacie comunali registrano uno sconto del 9,47%, maggiore dunque di quelle private che si attesta al 6,85%. La forbice risulta più ampia per le parafarmacie: quelle dei supermercati effettuano uno sconto medio pari al 20,62% mentre le parafarmacie private attuano uno sconto del 9,12%. Secondo Federconsumatori dunque "con l'introduzione della legge sulle liberalizzazioni, ad un anno dall'apertura dei corner della salute si è creato un circolo virtuoso che ha consentito di innescare una dinamica concorrenziale con abbassamento dei prezzi, e sconti maggiori anche nelle farmacie".

L'indagine è stata effettuata confrontando il prezzo di venti farmaci da banco di ampio consumo in 17 capoluoghi di regione nella settimana dal 12 al 17 marzo: sono stati elaborati i dati di 80 farmacie private, 23 comunali e 31 parafarmacie delle quali 18 private e 13 nei supermercati. Confrontando i dati delle medie di sconto nei diversi capoluoghi emerge che le farmacie che effettuano uno sconto maggiore si trovano a Roma, prima con il 18,22%, seguita da Napoli (14,43%), da Matera (13,83%) e da Trento. Le farmacie che invece effettuano uno sconto minore rispetto al campione sono a Treviso (2,19%) seguita da Bari (3,89%) e Milano (4,70%). Fra le parafarmacie gli sconti maggiori si registrano a Trento (25,57%), a Genova (24,19%) e a Perugia (24,17%) mentre gli sconti più bassi sono a Firenze (7,50%), a Sassari (8,24%), a Palermo e a Treviso. "Da questa prima indagine - rileva l'indagine - si evince che i cittadini consumatori hanno accolto favorevolmente le opportunità di scelta e risparmio introdotte lo scorso anno dal Governo. Le diversità da città a città negli sconti riflettono anche il fatto che in diversi casi le parafarmacie al momento della rilevazione o non erano presenti su quel territorio o si dimostravano ancora poco influenti nelle dinamiche competitive in quanto aperte solo di recente, pertanto poco conosciute". Alla presentazione è intervenuto il Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico Antonio Lirosi: ad un anno dalle liberalizzazioni, ha commentato, "si ha uno sconto medio da un minimo del 7% a un massimo del 21%". E se prima lo sconto di fatto non veniva praticato, "l'effetto virtuoso è che oggi gli sconti si praticano". Il modello legislativo attuale, ha affermato Lirosi, è "corretto ed equilibrato" perché consente di rispettare il principio della difesa della salute del cittadino, di applicare il principio della pluralità delle forme distributive, di valorizzare la professionalità del farmacista e di garantire accessibilità ai farmaci: "L'elemento di equilibrio è la presenza obbligatoria del farmacista, un punto ritenuto indispensabile anche dalle associazioni dei consumatori".


Per Federconsumatori la presentazione dell'indagine ha rappresentato anche l'occasione per sottolineare l'impegno su altri versanti: i farmaci di fascia C, la diffusione degli equivalenti e quella delle confezioni monodose. L'associazione sostiene infatti la vendita dei farmaci in fascia C al di fuori dell'attuale circuito farmaceutico: il mercato di tali farmaci a carico del cittadino "è di oltre 5 miliardi" e dunque il provvedimento di estensione alla vendita nelle parafarmacie "avrà ricadute positive sulle famiglie, di circa 1.000-1.200 milioni di euro annui". Farmaci equivalenti: "Nel nostro Paese - afferma Federconsumatori - l'utilizzo di questi ultimi è ad un livello ancora basso; meno del 10% delle quantità commercializzate, contro il 32% della Germania, quasi il 39% del Regno Unito ed il 47% dell'Olanda" per volumi di vendite. Secondo l'associazione "il medico deve indicare il principio attivo o in alternativa dare al paziente la possibilità di chiedere al farmacista un equivalente di minor costo". "L'uso di farmaci equivalenti su larga scala - afferma - permetterebbe risparmi di circa il 30% rispetto al costo di quelli "griffati" pari a oltre 300 milioni di euro all'anno". Altro tema: incrementare l'uso di farmaci monodose o conformi al tempo previsto per la guarigione, che comporterebbe secondo Federconsumatori un risparmio di oltre il 25-30% sulla spesa sanitaria nazionale per i farmaci. Con i processi di modernizzazione in atto, ha ricordato in chiusura il presidente dell'associazione Rosario Trefiletti, "significa andare nella direzione di riqualificazione delle farmacie come presidi sanitari veri sul territorio".


http://www.criticamente.it/Article3269.html
gretas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 15:17   #2
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Esperienza personale nella mia zona : 'farmacia' Ipercoop Vs farmacia 'normale'
i farmaci da banco costano effettivamente meno all'iper( anche se il mio farmacista fa di meglio ma solo con clienti 'fissi' a dire il vero), ma tutto il resto del corner salute costa a prezzo di confezione, mentre le normali farmacie scontano in genere anche quei prodotti
Conclusioni mie sulla mia situazione: i farmaci da banco li compro, grazie al cielo una volta all'anno mentre i parafarmaceutici molto di + spesso = nessun risparmio dalla liberalizzazione.
Sottolineo nel mio caso se uno mangia pane e aulin mi sa che qualcosa risparmia
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 09:50   #3
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Tre mesi fa ho comprato la mia solita confezione da 100 di multicentrum... Nessun risparmio... Vediamo ora che mi sta per finire...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v