|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
LG Flatron Wide LGL 204 WT
Al mio PC, dotato di scheda grafica Gigabyte 6800GS (256 MB), sono connessi due monitor LG Flatron Wide LGL 204 WT, ovviamente uno all'uscita analogica e l'altro a quella digitale della scheda grafica.
I due mon1tor sono meravigliosi, il sistema funzionava perfettamente fin dal settembre 2006, ma... Quando tutto era in ordine, le spie dei due monitor da gialle (stand by, basso consumo) diventavano blu (quando accendevo il PC) e il doppio schermo veniva correttamente gestito (modalità vista doppia, cioè "DualView" secondo GigaByte). Da qualche giorno il monitor di destra (collegato all'uscita d1gitale) stenta ad accendersi. In altre parole, quando accendo il PC, la spia luminosa da gialla non diventa blu fissa, ma è blu lampeggiante e lo scnermo rimane nero. In alcuni casi, dopo un po' di tempo l'immagine compare sul monitor (e la spia diventa blu fissa). In altri casi sono costretto a resettare più volte il PC per "costringere" la spia a diventare blu fissa. L'immagine, quando compare, è perfetta e non vi sono alterazioni di alcun tipo fino a che lavoro, anche per cinque ore di seguito. Il manuale non offre alcuna indicazione sul significato della spia blu lampeggiante. Ne sapete qualcosa?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 24-06-2007 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: avellino
Messaggi: 7220
|
Quote:
![]()
__________________
e6420 cnps 9700 asus p5e 2gb 6400 12 club3d hd4870 vf1000 512 ddr5 enermax eg 465 sata maxtor 160gb xp home samsung 226bw sony 40w5500 ps3 slim omnia hd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Sono scettico, però...
Quote:
Proverò a scambiare i monitor tra loro, ma se il difetto rimane, penso che la scheda grafica non c'entri nulla. E poi, che c'entrano i driver? Ho detto che il difetto è comparso all'improvviso e talvolta - anche se raramente -non si verifica affatto. Un momento... ora che ci penso il difetto ha iniziato manifestarsi sensibilmente dopo aver fatto Windows Update all'inizio di giugno. Possibile che possa essere questo il motivo? Mah, misteri dei PC... PS: rimane comunque il fatto che sul manuale non c'è alcun cenno sul significato del led lampeggiante. Inoltre sul sito http://italy.lgservice.com/ si consiglia di chiamare il centro di assitenza (199...) ma non c'è alcuna indicazione sul costo della telefonata. Furbacchioni!
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 25-06-2007 alle 07:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: avellino
Messaggi: 7220
|
Quote:
![]()
__________________
e6420 cnps 9700 asus p5e 2gb 6400 12 club3d hd4870 vf1000 512 ddr5 enermax eg 465 sata maxtor 160gb xp home samsung 226bw sony 40w5500 ps3 slim omnia hd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Macché...
Quote:
1) Accendo i due monitor e si accende la spia blu fissa (su entrambi i monitor). 2) Dopo due / tre secondi il led blu del monitor di destra inizia a lampeggiare (quello di sinistra rimane fisso, fino a che non entra in stand by). 3a) Talvolta il led blu del monitor destro lampeggia costantemente, fino a che trascorre il tempo per entarare in stand by (led giallo fisso) 3b) talvolta, poco prima di entrare in stand by, compare lo splash screen del monitor destro ("Flatron f-engine Originale adaptive... eccetera" e poco dopo (uno / due secondi) entra in stand by (led giallo). 4) Accendendo il PC, se si proviene dalla situazione 3a talvolta devo resettare perché quando compare la schermata di Windows il monitor di sinistra funziona, quello di destra rimane nero (e il led blu lampeggia). Se, invece, provengo dalla situazione 3b, il monitor funziona correttamente (quasi sempre). Rimangono comunque alcune perplessità, che ripeto: a) non c'è alcuna indicazione sul significato del led blu lampeggiante b) si rifiutano di fornire informazioni sul costo della telefonata. Ecco cosa mi hanno rispoto in proposito: "Gentile Cliente, relativamente alla Sua e-mail, La ringraziamo per averci segnalato la mancanza per quanto riguarda il sito ufficiale, però il costo della chiamata viene annunciato poco prima che la linea sia passata al nostro Servizio Clienti all'199.600099. Cordiali saluti, LG Electronics assistenza clienti 199.600099"
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 27-06-2007 alle 08:58. Motivo: refuso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Forse ci sono!
Quote:
Ho scoperto un espediente: 1) Accendo il monitor e il led blu, da fisso, diventa lampeggiante. 2) Prima che diventi giallo (stand-by), tengo premuto il pulsante del menu (primo in alto), quindi premo il pulsante f-engine (terzo dall'alto) Nel 90 / 95% dei casi compare lo splash screen del monitor, quindi tutto procede normalmente. Comunque, sarei curioso di sapere perché questa strana procedura funzioni...
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Era guasto!
Quote:
Ora il monitor funziona perfettamente, però... ...però ciò che mi ha dato molto fastidio, comunque, non è stato il tempo necessario alla riparazione (circa tre settimane, tutto sommato accettabile), ma la necessità di contattare un famigerato 199... per richiedere l'assistenza. Ecco com'è andata: 1) Telefono all'199... indicato nel sito LG per l'assitenza. 2) Tra attesa e conversazione (ho cronometrato apposta) sono passati 18 minuti e 33 secondi. 3) Al termine della conversazione - riconosciuta la necessità di consegnare il monitor a un centro di assistenza - mi sono stati forniti alcuni nominativi di Milano e provincia. 4) Contatto uno di questi centri, il più vicino a casa mia, e mi comunicano che posso portarlo presso di loro (e *non* mi chiedono come ho fatto ad avere il loro recapito!). In altre parole, se avessi contattato direttamente il centro di assitenza - tramite il prefisso 0362... - non avrei pagato il (comunque) costoso 199... Domanda: ma perché LG non pubblica sul web direttamente i numeri di telefono dei centri di assistenza autorizzati? Una cosa è certa: d'ora in poi, prima di acquistare un qualunque apparecchio vedrò, sul web, in che modo viene affrontato il problema di un'eventuale assistenza.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 07-10-2007 alle 10:13. Motivo: refuso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.