Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2007, 12:24   #1
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Boston: la rete elettrica rischia di scoppiare

da http://petrolio.blogosfere.it/2007/0...scoppiare.html

Tempi bui per la costa Orientale degli USA.
Il Boston Herald, in un allarmante articolo, annuncia che la rete elettrica del Massachusetts è sull'orlo del collasso.

Con le temperature già in rialzo, e l'estate in arrivo, molte comunità del Massachusetts potranno dover affrontare blackouts - e persino esplosioni - da migliaia di pericolosi e sovraccarichi trasformatori elettrici.

Documenti in possesso del giornale dimostrano che più di 12.000 trasformatori stanno operando del 200% al di sopra della capacità, e alcuni addirittura al 900% oltre lo standard.
I sindacati sostengono che i sovraccarichi stanno spingendo la rete elettrica dello Stato al limite e si attendono blackout per l'estate.

Il problema statunitense (non conosco la situazione italiana) è una rete elettrica vecchia come il cucco, da dinosauri l'ha definita qualcuno.
Non viene aggiornata né mantenuta da decenni.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:27   #2
weather65
Senior Member
 
L'Avatar di weather65
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: la Capitale......... Squadra: A.S. ROMA, "la" squadra della capitale; non coinvolta in scandali vari, doping ed intercettazioni...
Messaggi: 1120
...appunto...invece di far guerre in giro per il mondo che pensino a riammordernarla...
__________________
.
...02/01/2009...CIAO PAPA'..."La pace sia con te".....

...17/08/2008...Addio Presidente, MIO Presidente...
weather65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:30   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
In effetti negli Usa e buona parter del sudamerica stanno ancora coi 110V, mentre nel resto del mondo il voltaggio operativo delle utilizzazioni domestiche è andato via via aumentando (in italia ad esempio si è passati dai 220 ai 230 e ora ai 240)
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:30   #4
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
le linee elettriche americane sono private ma soprattutto sono spezzettate in miliardi di aziende.

un casino insomma.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:31   #5
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
le linee elettriche americane sono private ma soprattutto sono spezzettate in miliardi di aziende.

un casino insomma.
Possono continuare ad essere spezzettate, l'importante è che rispettino gli stessi standard
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:33   #6
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Possono continuare ad essere spezzettate, l'importante è che rispettino gli stessi standard
il problema è la gestione decentralizzata e uno scompenso degli investimenti sulle reti elettriche tra le diverse aree geografiche.

è nota la situazione elettrica americana.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:36   #7
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
l'energia diventa ogni giono un problema piu impellente...
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:37   #8
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
l'energia diventa ogni giono un problema piu impellente...

Ma qua il problema non è la carenza d'energia, ma il trasporto della stessa, fatto su linee non più in grado di gestire il carico a cui sono sottoposte.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:38   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Un trasformatore al 200% può funzionare solo per pochi minuti (tempo che cresce all'aumentare delle dimensioni: più è grande, maggiore è l'inerzia termica). Al 900% esso funziona praticamente in corto circuito, cosa sostenibile per due-tre secondi.

Sempreché le protezioni, tarate al 120-130%, non intervengano prima (come ovviamente succede, specie per i trasformatori di distribuzione che in America sono protetti con fusibili).

Che ci possano essere dei sovraccarichi d'accordo, ma non in questi termini.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:43   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
In effetti negli Usa e buona parter del sudamerica stanno ancora coi 110V, mentre nel resto del mondo il voltaggio operativo delle utilizzazioni domestiche è andato via via aumentando (in italia ad esempio si è passati dai 220 ai 230 e ora ai 240)
No, in Italia ci si è fermati ai 230: l'armonizzazione delle tensioni prevedeva che in 20 anni (a partire dal 1° Luglio 1983, data di emissione della IEC 38 - la data "limite" è stata il 1° Luglio 2003) i Paesi con la tensione a 220 (come l'Italia) e quelli con la tensione a 240 (UK, Medio Oriente) migrassero gradualmente verso la tensione intermedia di 230 V, sia a livello di apparecchiature prodotte che di tensione di rete.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:49   #11
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
No, in Italia ci si è fermati ai 230: l'armonizzazione delle tensioni prevedeva che in 20 anni (a partire dal 1° Luglio 1983, data di emissione della IEC 38 - la data "limite" è stata il 1° Luglio 2003) i Paesi con la tensione a 220 (come l'Italia) e quelli con la tensione a 240 (UK, Medio Oriente) migrassero gradualmente verso la tensione intermedia di 230 V, sia a livello di apparecchiature prodotte che di tensione di rete.
Ah ok, Grazie! Mi son fatto ingannare dalle targhette degli elettrodomestici recenti, tutte tarate a 240V
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 12:50   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
Un trasformatore al 200% può funzionare solo per pochi minuti (tempo che cresce all'aumentare delle dimensioni: più è grande, maggiore è l'inerzia termica). Al 900% esso funziona praticamente in corto circuito, cosa sostenibile per due-tre secondi.

Sempreché le protezioni, tarate al 120-130%, non intervengano prima (come ovviamente succede, specie per i trasformatori di distribuzione che in America sono protetti con fusibili).

Che ci possano essere dei sovraccarichi d'accordo, ma non in questi termini.

ma infatti, da come l'han messa giù pare che non ci sia manco uno straccio di protezione della rete
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v