|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
Swiftech mcp655 e vaschetta:posizionamento
Ho una vaschetta autocostruita in plexyglass da 5 litri, con l'apertura in alto per far passare i tubi di uscita e ingresso.
In questi giorni mi è arrivata la pompa nuova, la mcp655 e vorrei un consiglio su come posizionarla per non friggerla all'istante: se poso la pompa sopra la vaschetta, o al di fuori ma al livello pavimento del frigo, una volta riempito il tubo di aspirazione con l'acqua ce la fa ad aspirare dal basso? E' per esser sicuro di non fare casini, sulle istruzioni dice che non è "self-priming", e anche guardando sul dizionario non ho capito bene se intende solo che se l'aspirazione è vuota non ce la fa ad aspirare, o se fa lo stesso anche col tubo pieno. Avete esperienze del genere? Altrimenti devo trovare il modo di fare un foro sul lato della vaschetta in modo che la mandata della pompa sia sempre al di sotto del livello dell'acqua. Grazie!
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 87
|
> Avete esperienze del genere?
———————————————————————————————————————— Da quanto letto su altri forum: pompe del tipo mcp655 e Laing NON aspirano, ergo, il punto più basso della vaschetta deve trovarsi più in alto del punto di ingresso nella pompa. Ed in ogni caso, pompe del tipo mcp655 e Laing DEVONO essere riempite "a mano" all' atto del loro 1° utilizzo = anche se la vaschetta sta sopra la pompa, se per un motivo qualunque (tensione superficiale dell' acqua nel tubo e/o bolle che non vanno via da sole) l' acqua non scende da sola dentro la pompa, questa NON ce la fa ad aspirare l' acqua con la presenza d' aria nel tubo. E quand' anche tu riempissi (abbassando a mano la pompa sotto la vaschetta) il tubo di alimentazione della pompa e poi installassi la pompa sopra la vaschetta e la pompa continuasse a funzionare, ad ogni accensione del PC dovresti rifare questo cinema di riempire la pompa tenendola sotto la vaschetta e poi posizionare la pompa sopra la vaschetta, perché (poiché la pompa starebbe sopra alla vaschetta) ogni volta che spegni il PC, il battente d' acqua tra vaschetta e pompa (in salita) se ne "cadrebbe" dentro la vaschetta perché la pompa, una volta spenta, non aspira più acqua. Morale: pompe mcp665 e Laing (e (quasi) tutte quelle che usiamo per i circuiti di raffreddamento nei nostri PC) devono stare SOTTO alla base della vaschetta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Tagan U25 700 W - Cavalier CAV-TO3 - AMD Athlon 64 X2 +4800 - MSI G52-M7100X1 MS-7100 K8N Diamond - ATI X800 PCI-E - RAM 4 GB Kingston PC3200 CL3 184 - LG LX40 L1940BQ 19" - Thermaltake Symphony+CPU W1+VGA W2+NB W3+fluss.CL-W0080+term.T-type CL-W0033 + 2 x Laing (serie) DDC-1 Ultra 500 l/h - 3 x 279 GB Maxtor - 1 x 279 GB Maxtor ext (firewire) - 2 x LG GSA-4166B - LG GSA-4081B - Logitech QuickCam Sphere MP - Epson Stylus Photo R800 - Plustek OpticPro ST64+ - Terratec Cinergy Hybrid XS - XP Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
grazie mille per le delucidazioni, il significato m'è chiaro: i corsi di idraulica servono a qualcosa
![]() Non ero sicuro del fatto che potesse aspirare, e purtroppo non lo fa. Ho risolto praticando un foro sul bordo della vaschetta, inserito un tubo (con un po' di interferenza) e poi messo dentro e fuori per garantire la tenuta stagna una colla che indurisce con l'acqua. Il tubo pesca dal fondo della vasca, la pompa è più in basso, e per il primo riempimento ho aspiprato direttamente dal tubo di ritorno invasca (per fortuna è acqua distillata, e non ho ancora aggiunto l'additivo). Ora sembra funzionare alla perfezione, solo per i primi 5 minuti faceva un rumore "acquoso", come acqua che scorre in un tubo: ora si è stabilizzata ed è davvero inudibile! Magari martedì posto un paio di foto della soluzione adottata. Grazie ancora per la risposta ![]()
__________________
"Senza deviazione non è possibile il progresso e quindi chiunque devia dalla norma viene considerato pazzo" (Frank Zappa) http://www.relov.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.