Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2007, 15:56   #1
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
P2P: l'Europa dice no alla sanzione penale

Quote:
P2P, il Parlamento europeo dice «no» alle sanzioni
Giovanni Visone

Scaricare musica da Internet non è reato. A stabilirlo è la direttiva approvata dalla commissione giuridica del Parlamento europeo che, per la prima volta, stabilisce sanzioni penali per il reato di contraffazione commerciale. A salvare gli utenti della Rete dai falchi del diritto d’autore è un emendamento presentato dal relatore italiano della proposta, il diessino Nicola Zingaretti, che recita: «Per violazione commessa su scala commerciale si intende ogni violazione di un diritto della proprietà intellettuale effettuata per ottenere vantaggi economici o commerciali con esclusione di norma degli atti effettuati dagli utenti privati per finalità non lucrative». Grazie a questa formulazione viene escluso da ogni sanzione penale l’uso di Internet da parte di singoli utenti, a cominciare dalla condivisione di file audio e video (file sharing) e dal loro scambio fra pari (peer to peer).

La direttiva votata la scorsa settimana a Bruxelles è di quelle pesanti. Dichiara guerra aperta ad un giro d’affari illegale di centinaia di miliardi di euro in tutto il mondo (sette miliardi l’anno solo in Italia), sguinzagliando squadre investigative in tutti i Paesi dell’Unione europea. Per chi sgarra si può arrivare alla detenzione fino a quattro anni e a sanzioni pecuniarie dai 100mila ai 300mila euro. Di fronte ad un quadro così apocalittico deve essere bastato un po’ di buon senso per convincere gli europarlamentari a mettere definitivamente da parte la vecchia diatriba: scaricare musica da Internet è reato? No, e non lo sarà mai più.

Una risposta che, fino a poche settimane fa, appariva tutt’altro che scontata. Quando la delibera avrà completato il suo iter a Bruxelles, gli utenti della Rete potranno tirare un bel sospiro di sollievo. Quel che dice l’Europa è legge anche per gli Stati nazionali. Per capire quanto valga questa decisione basti leggere la risposta inviata solo pochi giorni fa dal ministro per i beni culturali Francesco Rutelli ad una petizione dell’associazione Altroconsumo: «La distorta pratica del file sharing – si legge - deve essere sanzionata. Circoscrivere - come auspicato da Altroconsumo - i confini del reato al solo esercizio di un'impresa commerciale operante attraverso il file sharing su scala commerciale oltre che provocare un sensibile ed ingiusto danno per gli autori e gli editori, potrebbe comportare nell'opinione pubblica un deprecabile indebolimento del giudizio di disvalore nei riguardi di un comportamento che - pur di minore pericolosità sociale rispetto all'organizzazione su scala commerciale - è comunque abusivo ed illegale, con effetti molto pregiudizievoli su di un fenomeno che già assume dimensioni gravi». Altro che depenalizzazione.

È anche vero che, ad ulteriore garanzia dei patiti del file sharing, è arrivata, a metà gennaio, una sentenza della Terza sezione penale della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso di due studenti torinesi, cancellando la condanna che era stata loro inflitta dalla Corte d’Appello per aver creato un network per lo scambio di file di musica, video e videogiochi: non era reato perché non c’erano fini di lucro. Esattamente quello che, oggi, ripete l’Europa. Una sentenza, però, che si riferiva alla legislazione italiana pre-decreto Urbani. Se il reato fosse stato commesso qualche mese dopo, probabilmente la sorte dei due sarebbe stata diversa.

In Italia, tre anni fa, si accese il dibattito sul decreto Urbani contro la pirateria informatica. Il provvedimento, nella sua prima formulazione, prevedeva pene severissime anche per gli utenti della Rete: fino a quattro anni di reclusione, multe fino a 15.493 euro, la confisca delle apparecchiature informatiche, la pubblicazione del nome del trasgressore su uno o più giornali a tiratura nazionale. La protesta di internauti, associazioni dei consumatori e dell’opposizione convinse l’allora ministro dei beni culturali a più miti consigli. Rimase tutta via l’ambiguità di una formulazione che, nell’escludere le sanzioni, aveva sostituito la dicitura "a fini di lucro", con quella "per profitto". E "profitto", spiegavano gli esperti di diritto, è anche il risparmio. Come quello di chi scarica un file per uso personale. Almeno fino a ieri.
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=64719
Poiché le norme europee prevalgono su quelle nazionali, anche la legislazione italiana dovrà adeguarsi. Il giudice italiano in teoria dovrebbe applicare direttamente la direttiva in caso di giudizio.
Con buona pace per Rutelli e Urbani..
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 28-03-2007 alle 16:08.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 16:45   #2
francescopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 471
se è cosi w emule e company.....
francescopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 22:08   #3
daxino
Senior Member
 
L'Avatar di daxino
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2724
Ho capito xkè nessuno posta in questo thread........................

Siete corsi tutti a scaricà!!!!!!!!
daxino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 22:14   #4
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da daxino Guarda i messaggi
Ho capito xkè nessuno posta in questo thread........................

Siete corsi tutti a scaricà!!!!!!!!
la direttiva intendi?
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 22:48   #5
daxino
Senior Member
 
L'Avatar di daxino
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
la direttiva intendi?
Non proprio
daxino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 23:17   #6
attackment
Senior Member
 
L'Avatar di attackment
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Backnang
Messaggi: 4494
Quote:
Originariamente inviato da daxino Guarda i messaggi
Non proprio
__________________
bah.... no comment
attackment è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:07   #7
HHH85
Senior Member
 
L'Avatar di HHH85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2751
si ma essendo una direttiva è un atto normativo destinatario lo Stato menbro e lo vincolano..."per quando riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito forma e ai mezzi art.249.3 Tr.Ce "..
in sintesi lo stato devo raggiungere un obbiettivo prefissato dalla direttiva, legiferando una nuova norma, oppure tramite atto amministrativo, che contenga l'oggetto e il risultato scritto nella direttiva comunitaria.

unico mio dubbio..è la direttiva ha comunque potere rispetto alle norma italiana in contrasto, anche se non è ancora stata inserita nel nostro ordinamento con una legge ad doc?

se fosse stato invece di un regolamento avrebbe avuto una diretta applicabilità nel nostro ordinamento, cioè che non vi è la necessità di un atto dello Stato che ne ordini l'esecuzione nell'ordinamento nazionale.

quindi sinceramente non starei notte e giorno a cavallo sul mulo.
almeno per ora.

HHH
__________________
Panasonic 65st50 - MacBook Pro 2016 - Dell Zino hd
HHH85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:45   #8
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da HHH85 Guarda i messaggi
si ma essendo una direttiva è un atto normativo destinatario lo Stato menbro e lo vincolano..."per quando riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito forma e ai mezzi art.249.3 Tr.Ce "..
in sintesi lo stato devo raggiungere un obbiettivo prefissato dalla direttiva, legiferando una nuova norma, oppure tramite atto amministrativo, che contenga l'oggetto e il risultato scritto nella direttiva comunitaria.

unico mio dubbio..è la direttiva ha comunque potere rispetto alle norma italiana in contrasto, anche se non è ancora stata inserita nel nostro ordinamento con una legge ad doc?

se fosse stato invece di un regolamento avrebbe avuto una diretta applicabilità nel nostro ordinamento, cioè che non vi è la necessità di un atto dello Stato che ne ordini l'esecuzione nell'ordinamento nazionale.

quindi sinceramente non starei notte e giorno a cavallo sul mulo.
almeno per ora.

HHH
Giusto, ma in caso di contrasto tra una direttiva e una norma già esistente nell'ordinamento interno, la giurisprudenza si è orientata nel senso che "Nella sentenza del 1989, fratelli Costanzo c. Comune di Milano, la Corte per la prima volta affermava " al pari del giudice nazionale, tutti gli organi dell’amministrazione, compresi quegli degli enti territoriali, come i Comuni, sono tenuti ad applicare le disposizioni di una direttiva e a disapplicare le norme del diritto nazionale non conformi a questi disposizioni". "
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 10:55   #9
HHH85
Senior Member
 
L'Avatar di HHH85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2751
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
Giusto, ma in caso di contrasto tra una direttiva e una norma già esistente nell'ordinamento interno, la giurisprudenza si è orientata nel senso che "Nella sentenza del 1989, fratelli Costanzo c. Comune di Milano, la Corte per la prima volta affermava " al pari del giudice nazionale, tutti gli organi dell’amministrazione, compresi quegli degli enti territoriali, come i Comuni, sono tenuti ad applicare le disposizioni di una direttiva e a disapplicare le norme del diritto nazionale non conformi a questi disposizioni". "
grazie..per la spiegazione.
HHH
__________________
Panasonic 65st50 - MacBook Pro 2016 - Dell Zino hd
HHH85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v