Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2007, 12:33   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
in italia solo corporazioni di potere e colombo lascia la magistratura

Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti
Il pm della P2 e di Mani pulite: il Paese non crede nella legalità, mi dedicherò ai giovani


MILANO — Gherardo Colombo lascia la magistratura. Uno dei pm della scoperta della loggia P2 e di Mani pulite, ora giudice in Cassazione, dice addio alla toga a 60 anni. E spiega al Corriere: «In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio. Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è arrivati a una riabilitazione complessiva dei corrotti». E per il futuro? «Voglio incontrare i giovani e spiegare loro il senso della giustizia». «Mi sono convinto che, affinché la giurisdizione funzioni, è necessario esista una condivisa cultura generale di rispetto delle regole». E invece in Italia «quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su due categorie: furbizia e privilegio. A questo punto del mio percorso di vita, quello che voglio fare è invitare in particolare i giovani a riflettere sul senso della giustizia. E' una scelta del tutto personale, oggi mi sento più adatto a questo impegno che a quello di giudice». Dentro il giudice Corrado Carnevale, fuori il giudice Gherardo Colombo. Depurato da coincidenze temporali e rispettivi profili professionali, in termini puramente numerici è uno scambio alla pari: uno (il giudice assolto dall'accusa di mafia, il collega del "Falcone è un cretino") è riammesso dal Csm in magistratura (dove da presidente di sezione di Cassazione resterà sino a 83 anni); l'altro (con Turone il giudice della scoperta della loggia P2 e del delitto Ambrosoli, con Di Pietro il pm di Mani pulite, con Boccassini il pm dei processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme ai giudici corrotti da Previti), dà le dimissioni da magistrato ad appena 60 anni, 15 prima della pensione. Con una lettera presentata, in sordina, al Csm e al Ministero della Giustizia a metà febbraio, nei giorni delle stanche rievocazioni del 15esimo anniversario dell'inizio di Mani pulite. Non è una resa, dice, non c'è sfiducia nel lavoro di 33 anni in toga, né tantomeno ci sono porte da sbattere o superbe prese di distanza da coloro che invece restano con la toga addosso, convinti che far bene il proprio lavoro quotidiano contribuisca a migliorare da dentro il sistema: «Ci mancherebbe altro, anche l'amministrazione della giustizia è indispensabile». Anche, dice però Colombo. Prima, un «prima che magari non è cronologico ma sicuramente concettuale», spiega di essersi reso conto che, per crederci ancora, ha bisogno di sentire esistere un prerequisito: «La giustizia non può funzionare senza che esista prima una condivisione del fatto che debba funzionare».
La scelta di dedicarsi a questo obiettivo nasce da «un rammarico: il verificare come la giustizia sia l'unica sede nella quale si pensa che debbano essere accertate le responsabilità. Oggi, chiunque dica al mattino una cosa e la sera il contrario, è irresponsabile di entrambe le dichiarazioni. Ma lo strumento del processo penale è inadeguato a riaffermare la legalità quando l'illegalità sia particolarmente diffusa e non esistano interventi che in altri campi vadano nella stessa direzione. Diventa una spirale, crea sfiducia e disillusione». «E' incredibile vedere quanto le persone siano coinvolte da questi contatti, da fuori è davvero inimmaginabile», si infervora Colombo raccontando di incontri «programmati per due ore e dove invece devo fermarmi per tre»; di centinaia di persone che magari vengono in un teatro o in una biblioteca all'antivigilia di Natale e quindi non certo perché non sanno cosa fare»; di «ragazzi che succede spessissimo restino con la bocca aperta» a sentire eventi della vita del loro Paese fondamentali, ma che nessuno mai gli aveva raccontato. «Bisogna dar loro due cose: metodi e informazioni», ritiene Colombo, che, sostenuto anche dall'esperienza di tanti incontri in tema di corruzione, tecniche investigative, assistenza giudiziaria internazionale, ai quali è chiamato particolarmente all'estero, si propone ora di impegnarsi in questa direzione «sia attraverso contatti diretti, sia scrivendo che occupandomi di editoria: va comunicato il profondo perché delle regole e il come farle funzionare; occorre colmare la carenza di informazione non solo sui fatti, ma anche sulla concatenazione dei fatti e del pensiero; è necessario individuare le premesse e rendere evidenti le loro conseguenze, sottolineando la necessità di coerenza, in modo da dare risposte stimolanti alla tanta voglia di approfondire questi temi».
E si intuisce che, rapportata a sé, è proprio questa esigenza di "coerenza" a spingere ora Colombo a lasciare l'amministrazione della giustizia. Non ci crede più, non crede che si possa aumentare il tasso di legalità attraverso l'uso dello strumento giudiziario, quando nulla cambia all' esterno. Da fuori forse sì, gli sembra possibile: «A questo punto della vita mi sono convinto che può esistere giustizia funzionante soltanto se esiste un pensiero collettivo che in primo luogo individui il senso della giustizia nel rispetto degli altri; che poi ci rifletta; e che infine, se ne viene convinto, arrivi a condividerlo. Si tratta di confrontarsi con i fondamenti della nostra Costituzione, il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge». Mentre l'amministrazione reale della giustizia, quella che oggi a suo avviso arranca «senza una cultura condivisa delle regole, diventa qualcosa di estremamente difficoltoso, addirittura per certi versi eventuale, fonte essa stessa di giustizia casuale e quindi paradossalmente di ingiustizia», nel marasma di «una grande disorganizzazione e con scarsi mezzi». Da questo punto di vista, per paradosso, «l'esperienza in Cassazione è stata per certi versi inaspettatamente confermativa: un impressionante numero di cause da trattare in poco tempo, scarsi mezzi, mancanza di stanze». Il tutto accompagnato da una sensazione di «ineluttabilità» alla quale «si rassegna» chi pure lamenta «le cose che non funzionano», ultima goccia del cocktail che ora a Colombo fa dire: «Dare così poca cura a un'attività cruciale per l'amministrazione della giustizia è stata, per me, la definitiva conferma che c'è anche altro da fare». Altro rispetto ai processi. E prima dei processi: la condivisione delle regole. E qui sembra affiorare l'eco di una sconfitta, l'unica forse avvertita come davvero bruciante dall'ex pm di Mani pulite: corrotti e corruttori rientrati nella vita pubblica, o direttamente (votati) o indirettamente (nominati), comunque legittimati dai cittadini. Colombo si sente "tradito" dal "popolo" nel cui nome ha amministrato giustizia? «Piuttosto, sono contrariato nel vedere come la legalità, per questo Paese, sia ancora qualcosa che ha poche chances». Tra le concause, dice, « ha pesato il mutato atteggiamento dei media, le falsità dette contro le nostre indagini e talora contro di noi. Ma credo ci sia stato anche un altro elemento importante. All'inizio le indagini hanno coinvolto i livelli più alti della politica e dell'imprenditoria, perché nei loro confronti erano allora emersi gli indizi: persone lontane anni luce dal cittadino comune.
Poi, però, man mano che le indagini progredivano, sono comparsi anche fatti attribuibili a persone comuni: al maresciallo della Finanza, al vigile dell'Annonaria, al primario dell'ospedale, all'ispettore dell'Inps, al medico e ai genitori dei figli alla visita di leva, alla cooperativa di pulizie. E qui, ecco che l'atteggiamento della cittadinanza è cambiato». E voi magistrati siete finiti fuori mercato perché offrite un prodotto (la legalità) per il quale non c'è domanda? «Anche qui la misura della legalità è il rispetto dei principi costituzionali. Di legalità non c'è n'è abbastanza. Sono molti, per fortuna, coloro ai quali interessa la legalità, che vuol dire piena attuazione dei principi costituzionali della tutela dei diritti fondamentali e dell'uguaglianza di fronte alla legge. Ma non sono ancora abbastanza. E soprattutto, hanno una scarsissima rappresentanza, non trovano voce sufficiente. In alcuno dei due schieramenti». Colombo lo ricava «dal fatto che, altrimenti, sulla legalità sarebbero state fatte delle battaglie. E dico sulla legalità, non sul fatto che il signor Tizio o il dottor Caio siano colpevoli o innocenti: ad esempio sulla modifica delle regole del processo, per renderlo più agile e rapido; sulla dotazione di strumenti che consentano ai giudici di svolgere meglio la propria funzione; sulla cura della preparazione professionale». E' questo il fronte che ora sembra prioritario a Colombo. Il quale, a sorpresa, non ha tanta voglia di voltarsi per toccare con mano l'esito delle sue inchieste: «Vogliamo essere spietati? Sono magistrato dal 1974, per 3 anni giudice, poi da inquirente mi è capitato di occuparmi della loggia P2, dei fondi neri dell'Iri, di Tangentopoli, della corruzione di qualche magistrato. Alla fine — a parte la dovuta definizione giudiziaria delle singole posizioni —, i risultati complessivi di questo lavoro quali sono stati? Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è sostanzialmente arrivati a una riabilitazione complessiva di tutti coloro che avevano commesso quei reati. Con un livello di corruzione percepita che non si è modificato. E, soprattutto, con una rinnovata diffusione del senso di impunità prima imperante».
Cambiare dall'interno, no? «Dovrebbe davvero cambiare tutto». E invece, «possibile che per selezionare i capi di uffici giudiziari di dimensioni pari a una grande azienda, continuiamo a fare le scelte, quando va bene, sulla base della capacità di condurre indagini o scrivere belle sentenze, qualità che nulla hanno comunque a che fare con la capacità di organizzare un ufficio? Anche a proposito delle questioni disciplinari, siamo sicuri che, nonostante tutti gli sforzi, pur fatti, non si potesse fare ancora di più per evitare che qualche magistrato fosse avvertito come arrogante o non sufficientemente dedicato alla sua funzione?». Per Colombo «l'Italia è un paese di corporazioni che per prima cosa si difendono autotutelandosi (ha presente l'espressione "cane non mangia cane"?)». E pur se «la magistratura mi sembra, tutto sommato, la migliore» di queste corporazioni, «anche al suo interno si avverte la tentazione di cedere alla stessa logica: la difesa della categoria, prima che dell'organizzazione, della disciplina, della laboriosità; con il rischio di isolamento per chi pensa il contrario». La decisione di guardare alle regole da una posizione diversa — confessa Colombo, ieri in Procura a salutare alcuni colleghi — «non è stata facile e continua ad essere molto sofferta. Non soltanto perché questo lavoro ha assorbito buona parte della mia vita, ha accompagnato la nascita dei miei figli, la morte dei miei genitori, è stato intriso di eventi di dolore squarciante (come gli assassinii, proprio qui a Milano, di Guido Galli e Emilio Alessandrini, e dei colleghi eliminati da terrorismo e mafia); ma anche perché tanti sono i colleghi, dai quali mi separo, che con cura, attenzione e direi ostinazione non hanno fatto altro che cercare di rendere giustizia. Ma a mio parere, perché non sia un compito immane, occorre anche altro: che l'atteggiamento verso le regole cambi anche fuori dai palazzi di giustizia».
Luigi Ferrarella
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 12:52   #2
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Almeno qualche persona coerente in italia esiste, vero Di Pietro?
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 18:51   #3
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
Colombo lascia:

«Vogliamo essere spietati? Sono magistrato dal 1974, per 3 anni giudice, poi da inquirente mi è capitato di occuparmi della loggia P2, dei fondi neri dell'Iri, di Tangentopoli, della corruzione di qualche magistrato. Alla fine — a parte la dovuta definizione giudiziaria delle singole posizioni —, i risultati complessivi di questo lavoro quali sono stati? Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è sostanzialmente arrivati a una riabilitazione complessiva di tutti coloro che avevano commesso quei reati. Con un livello di corruzione percepita che non si è modificato. E, soprattutto, con una rinnovata diffusione del senso di impunità prima imperante».
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 23:46   #4
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661


Ma davvero lui pensava di poter modificare qualcosa ?

Azz...non lo facevo così ingenuo, davvero
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 09:40   #5
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
questa sarebbe un'ottima risposta a coloro che ti dicono di non chiederti cosa lo stato può fare per te ma cosa puoi fare te per lo stato

il singolo non può fare un emerito c****! se pure costui, che non è propriamente l'ultima ruota del carro, getta la spugna, vuol dire che in italia l'inerzia al cambiamento è talmente forte che la battaglia è già persa di partenza

sinceramente non mi stupisce l'individualismo che si sta diffondendo e la sfiducia nel paese, in fin dei conti ognuno pensa a salvare il salvabile, e a sistemarsi al meglio. don quijote insegna
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 10:47   #6
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
questa sarebbe un'ottima risposta a coloro che ti dicono di non chiederti cosa lo stato può fare per te ma cosa puoi fare te per lo stato

il singolo non può fare un emerito c****! se pure costui, che non è propriamente l'ultima ruota del carro, getta la spugna, vuol dire che in italia l'inerzia al cambiamento è talmente forte che la battaglia è già persa di partenza

sinceramente non mi stupisce l'individualismo che si sta diffondendo e la sfiducia nel paese, in fin dei conti ognuno pensa a salvare il salvabile, e a sistemarsi al meglio. don quijote insegna
Se vuoi deprimerti ancora di più guarda "pane e politica" (cose dell'altro mondo, anzi no, normale italianità)
http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,...5E7291,00.html
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 13:07   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Il giudice che preferisce il conflitto trasparente al compromesso opaco

«Non piace un magistrato che pensa». Per anni in prima linea, oggi è deluso.
S’impegnerà ora a far crescere una cultura di rispetto delle regole

di Marco Travaglio

«La giustizia, ormai, è una macchina per tritare l'acqua…». Quante volte l'ha ripetuto, Gherardo Colombo, agli amici che gli chiedevano della nuova esperienza in Cassazione. Diceva giustizia e tutti leggevano Giustizia, con la G maiuscola. Perché lui nella Giustizia ha sempre creduto. Oggi non ci crede più, o meglio: non crede in quel simulacro di giustizia che il Potere ha plasmato negli ultimi anni a propria immagine, in quel meccanismo infernale che trita le vite dei poveracci e santifica i grandi ladri e mafiosi di Stato.

Altro che 15 anni: da Mani Pulite, da quel biennio eccezionale in cui tutti i cittadini parevano davvero uguali di fronte alla legge, quando l'articolo 3 della Costituzione e quella scritta polverosa nei tribunali non suonavano più come una triste barzelletta, sono passati secoli. Anni luce. Le acque del Mar Rosso si sono richiuse, riportando a galla l'eterno «Paese della furbizia e del privilegio». Così l'ex giudice coi riccioli (ormai radi) va in pensione con 15 anni d'anticipo, avendone soltanto 60.

Nato nel 1946 a Briosco, in Brianza, e cresciuto a Renate in una grande casa con giardino e un piccolo boschetto di bambú, Colombo è un uomo colto, sportivo, svagato, spiritoso, noto per aver indagato su alcuni tra i più cupi misteri d'Italia: l'autorapimento di Sindona spalleggiato da mafia e P2; l'omicidio Ambrosoli; le liste di Gelli; i fondi neri dell'Iri; e poi Tangentopoli e le toghe sporche corrotte da Previti & C. Ora scriverà articoli e libri, terrà conferenze, continuerà il giro d'Italia che con molti colleghi conduce per parlare di legalità e giustizia nelle scuole, nelle università, nei centri culturali. «Voglio - dice al Corriere - invitare i giovani a riflettere sul senso della giustizia: la giurisdizione può funzionare solo se c'è una cultura condivisa di rispetto delle regole». Purchè le regole siano giuste, e non tutte lo sono, dopo la devastazione dell'ultimo quindicennio.

La prima volta che Colombo contestò una legge fu col decreto Biondi che aboliva l'arresto dei colletti bianchi: era anche suo il comunicato letto da Di Pietro in cui il pool Mani Pulite chiedeva a Borrelli «un altro incarico nel cui espletamento non sia stridente il contrasto tra ciò che la coscienza avverte e ciò che la legge impone». Tornò a parlare nei giorni della Bicamerale, nel '97, mentre la politica stravolgeva la Costituzione per mettere al guinzaglio i giudici. Disse, in una famosa intervista, che Mani Pulite aveva scoperto solo «la punta dell'iceberg», mentre il resto seguitava a diffondere sotto il pelo dell'acqua i liquami del «non detto», dunque del ricatto: «Nel metabolismo politico-sociale del Paese ci sono ancora le tossine che consigliano di realizzare le nuove regole della Repubblica non intorno al conflitto trasparente, ma al compromesso opaco. E un passaggio chiave è la Bicamerale. Chi non è stato toccato ha scheletri nell'armadio e si sente non protetto, debole perché ricattabile. La società del ricatto trova la sua forza su ciò che non è stato scoperto».

L'aveva già detto nel '93, quando aveva proposto un «condono» per i tangentari che andassero dai giudici a raccontare tutto ciò che sapevano: la politica rispose sparando. L'aveva ripetuto ne «Il vizio della memoria», il suo libro più bello. Ma quell'intervista suscitò un attacco corale, quasi liberatorio, di un fronte politico trasversale da destra a sinistra che non ne poteva più di una Giustizia davvero indipendente. Gl'insulti peggiori vennero da sinistra: «caso psichiatrico», «paranoide», «fanatico», «eversore», «estremista», «golpista». Gli fecero un procedimento disciplinare, uno dei tanti (tutti finiti in assoluzione, come le 20-30 inchieste penali aperte a Brescia su denuncia dei suoi imputati)

Nel quinquennio nero del berlusconismo fu tentato più volte di lasciare: «Se la magistratura diventa qualcos'altro da quella disegnata dalla Costituzione del '48, se ci chiederanno di applicare leggi che stridono con la coscienza, sarà doveroso andarcene». Per sei anni è invecchiato nell'aula dei processi a Berlusconi & Previti, accanto a Ilda Boccassini, slalomando tra una legge vergogna e l'altra. Intanto, nelle aule accanto, vedeva entrare e uscire in catene centinaia di immigrati condannati senza difesa ad anni e anni di galera, spesso per qualche grammo di hashish. Il primo anno dell'Unione, lungi dal dissipare il pessimismo della ragione, l'ha accresciuto.

Colombo lascia la Cassazione mentre vi rientra, per decreto, Carnevale: il giudice più amato dal potere, anche se nessuno gli ha mai dato del «politicizzato». «Non è mai piaciuto, al potere, un magistrato che pensa», ha scritto un giorno Colombo: «Non è mai piaciuto nemmeno a tanti magistrati, pensare. Perché, tante volte, pensare mette in crisi». Anche senza toga, lui non smetterà di pensare.


l’Unità del 18.3.2007
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 14:53   #8
matteo10
Senior Member
 
L'Avatar di matteo10
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Modena
Messaggi: 517
ADDIO
__________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
m10's Flickr
matteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 15:16   #9
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da matteo10 Guarda i messaggi
ADDIO
Perché toga rossa?
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 15:22   #10
matteo10
Senior Member
 
L'Avatar di matteo10
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Modena
Messaggi: 517
Perché non sopportavo quell'aria da: so tutto io

Toga rossa? In Italia? non mi dirai che ne esistono?!?!?!

Mi era sfuggita:
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
...Nel quinquennio nero del berlusconismo ...
Travaglio è incommentabile...
__________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
m10's Flickr
matteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 15:39   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da matteo10 Guarda i messaggi
ADDIO
Sono sempre i migliori che se ne vanno .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 15:43   #12
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Questa notizia mi rattrista molto, la nostra vaccillante giustizia perde un altro valoroso che ha cercato di opporsi allo schifo di questa nazione.

Quote:
Originariamente inviato da matteo10
Travaglio è incommentabile...
Cosa avrebbe di incommentabile un giornalista che descrive minuziosamente il marcio da destra a sinistra senza distinzioni? E soprattutto documentando come si deve?
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v