Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2007, 22:17   #1
cossola
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
Olympus E-400?

Salve a tutti, tempo fà avevo deciso per la canon 400d, ordinata online attesa di più di due mesi e oggi ho deciso di annullare l'ordine. Girando per negozi online ho visto un offerta della olympus e-400 con due ottiche : EZ- 14-42 +40-150, il tutto a 765 euro. Cosa ne pensate? La canon mi piaceva molto oltre che per le sue caratteristiche anche per le dimensioni, ho avuto modo di provare la nikon d80 , molto bella ma di dimensioni un pò più grandi. So che per alcuni le dimensioni più piccole sono un difetto ma io la preferirei più piccola.Cosa mi dite dell'olympus? meglio la 400d? Grazie!
cossola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:26   #2
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Non conosco bene le olympus, e quindi non mi addentrerò nelle specifiche tecniche che trovi in tutti i siti dedicati.
Quello che posso dirti, per sentito dire, è che le ottiche del kit sono comunque ottiche di buona fattura e resa, ed anche come corpo macchina puoi staretranquillo che farai ottimi scatti.
Quelo che valuterei di più è che Oly. adota un sistma 4:3 che io non amo moltissimo, e a livello di ottiche, specie sull'usato, sarai un po' limitato.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:53   #3
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da andyweb79 Guarda i messaggi
Quelo che valuterei di più è che Oly. adota un sistma 4:3 che io non amo moltissimo, e a livello di ottiche, specie sull'usato, sarai un po' limitato.
idem.

non me ne vogliano gli amici quattroterzisti
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:08   #4
cossola
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
I 4:3 sono limitanti per il reperimento do ottiche, la poca scelta confronto a canon o nikon, oppure anche per nell'utilizzo delle macchine? grazie!
cossola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:25   #5
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Stanno uscendo 3 nuovi corpi Olympus. Il problema più grave delle 4/3 finora è stato il rumore tremendo oltre 800 ISO. Non parlo di pdc delle lenti senò mi saltano addosso.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 22:11   #6
amxim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Stanno uscendo 3 nuovi corpi Olympus. Il problema più grave delle 4/3 finora è stato il rumore tremendo oltre 800 ISO. Non parlo di pdc delle lenti senò mi saltano addosso.
Devi sapere che la E-400 in diverse recenti recensioni comparative (Canon 400D, Nikon D80, Sony ALFA 100) è stata giudicata quella che a 800 e 1600 ISO mantiene i maggiori dettagli di una foto pur presentando il maggior disturbo, perchè non interviene pesantemente come sulle altre concorrenti il Sw interno di riduzione che fa perdere molta definizione all'immagine. Diverse testate italiane e internazionali giudicano molto positivamente questo fatto semplicemente perchè sostengono che è molto meglio avere una foto rumorosa ma con il maggior numero di dettagli (che potrai poi correggere con l'uso di Photoshop o altri programmi e filtri di fotoritocco).
Per quanto riguarda la PDC delle lenti, quello che conta in realtà è avere un obiettivo molto luminoso, tutti gli altri discorsi lasciano il tempo che trovano.
Bye
amxim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 08:51   #7
didiuno
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Somewhere near Arezzo..
Messaggi: 263
Io non mi farei tutti sti pregiudizi.. Ogni sistema credo che abbia i suoi pro e i suoi contro, m non bisogna scartarli a priori. A me l'e system sembra un ottimo sistema (così come quelli di nikon e di canon), con il quale è possibile ricavare ottime foto in ogni condizione. Le lenti zuiko digital sono spesso fenomenali e anche il sistema quattroterzi ha alcuni vantaggi. Per esempio permette di avere una macchina molto compatta (come la e 400), ottima per reportage e street, dove portarsi dietro un grosso fardello potrebbe essere un problema. La qualità delle immagini nella maggior parte delle condizioni è ottima.. Certo ad alti iso perde qualche punto rispetto a nikon e canon (è uno dei limiti del sensore più piccolo).. Inoltre potresti avere qualche problemino a sfocare se non hai la lente giusta.. In definitiva comunque un acquisto di una e 400 non è da sconsigliare. Basta considerare bene i pregi e i difetti prima di acquistare.

I nuovi corpi macchina per adesso sono 2 (poi dovrebbe anche uscire la nuova reflex professionale per sostituire la e1):

la e410 in pratica è una e400 con sensore live view e alcune nuove funzioni
la e510 si basa su un nuovo corpo macchina leggermente più grande della e 400/410, ma che integra oltre al live view un sistema per stabilizzare le ottiche del tipo di quelli visti su pentax k100 e sony a100.

Ciao
__________________
.:::didiuno:::.
didiuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 09:02   #8
amxim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da didiuno Guarda i messaggi
Io non mi farei tutti sti pregiudizi.. Ogni sistema credo che abbia i suoi pro e i suoi contro, m non bisogna scartarli a priori. A me l'e system sembra un ottimo sistema (così come quelli di nikon e di canon), con il quale è possibile ricavare ottime foto in ogni condizione. Le lenti zuiko digital sono spesso fenomenali e anche il sistema quattroterzi ha alcuni vantaggi. Per esempio permette di avere una macchina molto compatta (come la e 400), ottima per reportage e street, dove portarsi dietro un grosso fardello potrebbe essere un problema. La qualità delle immagini nella maggior parte delle condizioni è ottima.. Certo ad alti iso perde qualche punto rispetto a nikon e canon (è uno dei limiti del sensore più piccolo).. Inoltre potresti avere qualche problemino a sfocare se non hai la lente giusta.. In definitiva comunque un acquisto di una e 400 non è da sconsigliare. Basta considerare bene i pregi e i difetti prima di acquistare.
Quoto in pieno
amxim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 09:35   #9
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da amxim Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la PDC delle lenti, quello che conta in realtà è avere un obiettivo molto luminoso, tutti gli altri discorsi lasciano il tempo che trovano.
Bye
beh, oddio. per quello allora una fz50 con l' ottica a 2.8 su tutta la focale dovrebbe battere in sfocato la maggior parte delle lenti. Ma non é così per via delle dimensioni del sensore.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 09:38   #10
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
per quanto riguarda il 4:3, credo che abbia ottimi ambiti in fotografie da tele, ma pecchi, proprio dal punto di vista compositivo, in fotografie da wide e comunque più "panoramiche", per via della foto quasi quadrata, in confronto al 2:3.

Certo puoi sempre passare dopo al taglio, ma preferisco avere subito nel mirino un' idea dello scatto "panormamico", per la fotografia che piace a me.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 10:45   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da amxim Guarda i messaggi
..
Per quanto riguarda la PDC delle lenti, quello che conta in realtà è avere un obiettivo molto luminoso, tutti gli altri discorsi lasciano il tempo che trovano.
Bye
Quello che conta per la pdc oltre alla luminosita' della lente sono lunghezza focale effettiva e distanza dal soggetto.

FOV 2x e quindi il raddoppio delle focali equivalenti significano PDC sensibilmente superiore a parita' di luminosita' di lente e di campo inquadrato , su questo non ci piove e non si scappa .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 18:43   #12
amxim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Quello che conta per la pdc oltre alla luminosita' della lente sono lunghezza focale effettiva e distanza dal soggetto.

FOV 2x e quindi il raddoppio delle focali equivalenti significano PDC sensibilmente superiore a parita' di luminosita' di lente e di campo inquadrato , su questo non ci piove e non si scappa .

Ciauz
Pat
Vedi, tra quello che dici tu e quello che ha scritto S1L3Nt ed altri che ho letto su questo forum c'è una bella differenza. Parlano come se non fosse possibile sfuocare utilizzando il sistema 4/3 (come se si parlasse di compattine).....Di fronte al "partito preso" è giusto sottolineare alcuni aspetti della verità
amxim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 21:06   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da amxim Guarda i messaggi
Vedi, tra quello che dici tu e quello che ha scritto S1L3Nt ed altri che ho letto su questo forum c'è una bella differenza. Parlano come se non fosse possibile sfuocare utilizzando il sistema 4/3 (come se si parlasse di compattine).....Di fronte al "partito preso" è giusto sottolineare alcuni aspetti della verità
Se per il 4/3 o per il 3/2 sono accettabilissime le interpretazioni/gusti personali sul formato per la PDC non si puo' dire la stessa cosa.

Un FOV 2x comporta necessariamente un aumento della profondita' di campo:

Soggetto a 4m , campo inquadrato 50mm , diaframma f1,4 , stessa distanza dal soggetto:

Le PDC risultanti sono:

Full Frame (usando un 50mm):54cm
APS-C (usando un 31mm) :1.41m
4/3 (usando un 25mm) :2.33m

Questo in pratica si traduce in una minore efficacia dello sfocato e questo non per "partito preso" ma per "presa d'atto della realta' " se poi ti vuoi accontentare dello sfocato del 4/3 nessuno te lo vieta ma sono cose diverse sia paragonandolo al costoso full frame che al piu' economico APS-C.

La verita' la fanno i numeri e non le interpretazioni personali

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 21:29   #14
amxim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Se per il 4/3 o per il 3/2 sono accettabilissime le interpretazioni/gusti personali sul formato per la PDC non si puo' dire la stessa cosa.

Un FOV 2x comporta necessariamente un aumento della profondita' di campo:

Soggetto a 4m , campo inquadrato 50mm , diaframma f1,4 , stessa distanza dal soggetto:

Le PDC risultanti sono:

Full Frame (usando un 50mm):54cm
APS-C (usando un 31mm) :1.41m
4/3 (usando un 25mm) :2.33m

Questo in pratica si traduce in una minore efficacia dello sfocato e questo non per "partito preso" ma per "presa d'atto della realta' " se poi ti vuoi accontentare dello sfocato del 4/3 nessuno te lo vieta ma sono cose diverse sia paragonandolo al costoso full frame che al piu' economico APS-C.

La verita' la fanno i numeri e non le interpretazioni personali

Ciauz
Pat
Non credo che tu abbia interpretato le mie parole. LA differenza che dimostri tu con i numeri non giustifica affermazioni che lasciano intendere la quasi impossibilità di controllare la pdc.
Io faccio un discorso diverso. Ti prendi una bella Canon e Nikon perche pensi che così otterrai chissà che sfocati (rispetto al 4/3) e poi scatti con un obiettivo massima apertura 4,5. Pensi di ottenere di peggio con uno Zuiko f2,8 su una Olympus E-400???
Continuo a pensare che la migliore risposta è quella di Didiuno. I numeri non vanno letti come prestazione assoluta, ma è molto dipendente dalla macchina che compri, qualità degli obiettivi, la tipologia di foto che fai...

Ultima modifica di amxim : 18-03-2007 alle 21:31.
amxim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 21:36   #15
amxim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
beh, oddio. per quello allora una fz50 con l' ottica a 2.8 su tutta la focale dovrebbe battere in sfocato la maggior parte delle lenti. Ma non é così per via delle dimensioni del sensore.
Ma tu hai idea della differenza di dimensione del sensore di una FZ50 (5,35x7,20) rispetto a quello dello standard 4/3 (17,3x13mm). Il Canon è 22,7x15,1. A cosa si dovrebbe avvicinare di più la resa del sensore 4/3?? Alle compatte o alle altre reflex del mercato?? E' proprio questo che sto sottolineando, purtroppo molti parlano del sensore 4/3 come se fosse uno da compatta. Ma siete completamente fuori strada ed oltretutto confondete le idee anche a tanti altri utenti del forum....

Ultima modifica di amxim : 18-03-2007 alle 21:41.
amxim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 21:49   #16
cossola
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Sinceramente non ho ancora afferrato bene i pro e contro del 4:3. Mi attirava l'olympus per il prezzo, le dimensioni e le ottiche del kit che sembra (confermate?) siano di buona qualità e coprono diverse focali. L'alternativa rimane sempre la canon 400d , l'avevo ordinata solo corpo con un 50 ef - canon f. 1,8 e uno zoom sigma 17x70 f. 2,8-4,5 dc-macro. Io non ho grandi esigenze non ho mai avuto delle reflex digitali (a pellicola si), di digitale avevo un olympus camedia 5050. Quindi molte sfumature non le comprendo ancora. Per quanto riguarda la garanzia; se non erro canon tratta ugualmente italia-europa, nikon no, olympus? Grazie ancora!!
cossola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 23:03   #17
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da amxim Guarda i messaggi
Ma tu hai idea della differenza di dimensione del sensore di una FZ50 (5,35x7,20) rispetto a quello dello standard 4/3 (17,3x13mm). Il Canon è 22,7x15,1. A cosa si dovrebbe avvicinare di più la resa del sensore 4/3?? Alle compatte o alle altre reflex del mercato?? E' proprio questo che sto sottolineando, purtroppo molti parlano del sensore 4/3 come se fosse uno da compatta. Ma siete completamente fuori strada ed oltretutto confondete le idee anche a tanti altri utenti del forum....
scusa ma leggere e capire cosa dicono gli altri é diventato un optional?
tu dici "la pdc dipende solo dalla luminosità della lente". io dico "se così fosse, una fz50 avrebbe uno sfocato migliore della maggior parte delle lenti da reflex".
Invece, una reflex con un 70-300 4.5-5.6 ha uno sfocato a parità di campo inquadrato molto maggiore di una fz50.
E sono 3 stop di luminosità in meno sul wide, 4 sul tele.

vuoi che ti riquoti le tue parole o ti fidi?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 07:07   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da amxim Guarda i messaggi
Non credo che tu abbia interpretato le mie parole. LA differenza che dimostri tu con i numeri non giustifica affermazioni che lasciano intendere la quasi impossibilità di controllare la pdc.
Io faccio un discorso diverso. Ti prendi una bella Canon e Nikon perche pensi che così otterrai chissà che sfocati (rispetto al 4/3) e poi scatti con un obiettivo massima apertura 4,5. Pensi di ottenere di peggio con uno Zuiko f2,8 su una Olympus E-400???
Continuo a pensare che la migliore risposta è quella di Didiuno. I numeri non vanno letti come prestazione assoluta, ma è molto dipendente dalla macchina che compri, qualità degli obiettivi, la tipologia di foto che fai...

Il minimo che si possa fare è confrontare aperture di diaframma identiche e campi inquadrati identici visto che non mi pare che le lenti luminose siano appannaggio della sola prduzione zuiko , se confronti un F2.8 ad un F11 è ovvio che il discorso puo' ribaltarsi , ci arriva anche mia nonna non capisce una sega di fotografia

Il mio è un esempio NUMERICO e fino a prova contraria a parita' di inquadratura indica esattamente la zona di PDC con FF , APS-C , 4/3

Io non ho scritto da nessuna parte che NON E' POSSIBILE SFOCARE con il 4/3 ma semplicemente che la resa dello sfocato sara' differente , questo a mio avviso è innegabile.

Facendo lo stesso gioco con una lente piu' economica e buia 70mm@F5.6 soggetto a 5m

I risultati sono:
Full Frame : 1.76m
APS-C: 5.74m
4/3: 13m

Le differenze cominciano ad essere pesanti sopratutto se lo sfondo da sfocare non è troppo lontano.

I numeri non sbagliano

Se vuoi farti altri conti a questo link trovi un comodo tool per il calcolo della pdc.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 19-03-2007 alle 07:11.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 07:36   #19
iubbo78
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
a parte che lo sfocato alle spalle del soggetto secondo me va bene fino ad un certo punto...poi disturba enormemente la foto la stessa, bisogna dire che vedendo le foto fatte con le olympus in rete ci si fa presto un'idea se per chi la deve acquistare basta o meno. personalmente preferisco avere un minimo di visione di ciò che sta dietro al soggetto tranne in qualche rarissimo primo piano. di sicuro lo sfocato ottenuto con il 4\3 è di molto superiore a quello ottenuto con una compatta, si pone a metà strada insomma, innegabile è il vantaggio in termini di focali spinte e molto compatte proprio grazie al 2X che menziona sempre patriota e che io vedo come un vantaggio. le ottiche in kit ti permettono di partire da un 28mm eq. ed arrivare ad un 300mm eq con lenti di buona qualità che per compattezza non hanno uguali e ti coprono il 90% delle lunghezze che si utilizzano abitualmente.
io aspetto di vedere sugli scaffali la e-510 per prenderla, per i miei bisogni ha già tutto incluso.
iubbo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 08:05   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Sono contento di leggere le tue parole iubbo ,hai fatto la tua valutazione sul tipo di fotografia che vuoi fare , sullo sfocato che ti serve e sulle lunghezze focali che maggiormente utilizzi , per quanto non le condivida in termini fotografici (ma è questione di stile puramente personale) apprezzo l' idea di una scelta consapevole e mirata alla propria esigenza.

Olympus dalla sua ha un costo interessante , un kit completo ed una discretamente buona qualita' delle lenti (dico discretamente perchè il mio paragone sono le lenti L canon che hanno un costo ed una resa nettamente diversa) poco grandangolo a prezzi umani (il 7-14 costa piu' di 1300€) ma buoni tele abbastanza luminosi.Mi resta qualche dubbio sui punti AF (3) ma non avendola provata in condizioni "estreme" (sport indoor) è difficile dare un giudizio non spannometrico..

CIauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v