|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Riflessione su sincronia tra FSB e RAM..
Salve a tutti!
![]() In questi giorni sto sperimentando sul mio sistema (in firma) diversi overclock. Contrariamente alle molteplici voci che si sentono in giro, del tipo "se la Ram nn va in sincronia con l'FSB c'è un netto calo di prestazioni!", ho notato, che la velocità della Ram (come anche l'FSB) ha poca influenza sulle prestazioni, come conferma anche quest'articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...dr2_index.html Riporto di seguito i risultati ottenuti col test SuperPi di 1mb: CPU@2640 (11x240) Ram: 240mhz 2,5-3-3-5 T1 tempo superpi: 33,2 sec CPU@2650 (10x265) Ram: 220mhz 2-3-3-5 T1 tempo superpi: 33 sec La mia domanda allora è questa: perchè spendere inutilmente soldi in costosissime Ram che reggano alte frequenza quando si può overcloccare la proria CPU (accompagnata da una buona mainboard) tenendole tranquillamente in asiocrono? Aspetto delucidazioni.. ![]()
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
E' noto che le cpu AMD prediligano timings bassi piuttosto che frequenze alte (non che la frequenza RAM non influisca,ma influisce in maniera inferiore rispetto ai timings),quindi meglio scendere di qualche mhz ma tirare i timings, se noti però dai dati da te postati il primo (33,2secondi) ha FSB di 240 e CAS 2,5 mentre il secondo (33secondi netti) ha FSB di 265 e CAS2...quindi è normale che le prestazioni migliorino.
la cosa migliore sarebbe: FSB alto,Frequenza RAM + alta,timings tirati purtroppo però tutte e tre le cose non sono possibili,quindi si scende a compromessi (tenendo buone le 2 regole + influenti,ovvero FSB alto e Timings tirati) Esempi: es1-FSB 240*11 (2640)----ram/fsb 1:1 (240)----timings 2.5-3-3-6 es2-FSB 290*9 (2610)----ram/fsb 3:4 (217)----timings 2-3-2-5 ebbene nel secondo caso avresti un punteggio migliore in qualunque benchmark,poichè: 1)- il FSB (frequenza con il quale il processore interagisce con le altre componenti) è maggiore (quindi anche il chipset lavorerà a frequenze più elevate) 2)-i timings (cicli con cui la ram esegue le operazioni richieste) sono inferiori spiegazione: il memory controller integrato nelle CPU AMD (939 per conoscenza diretta,non so se AM2 si comporta nello stesso modo) predilige tempi di accesso alla memoria ridotti,piuttosto che una frequenza della stessa più elevata (ovvio che a parità di timings sia meglio la frequenza più alta possibile) Quindi nonostante la frequenza finale della CPU sia + bassa (solo di 30mhz) e le ram lavorino a 23mhz in meno, il FSB maggiore e i tempi di accesso della RAM inferiori migliorano nettamente le prestazioni Spero di aver chiarito Si tende a comprare RAM con frequenze elevate perchè a parità di Mhz tendenzialmente hanno timings più bassi esempio: G.Skill FX DDR400 PC3200 2-2-2-5@ 500 2.5-3-3-6 2.70v Corsair XMS TwinX platinum DDR550 PC4400 2.5-4-4-8@500 2.5-3-2-5 2.75v Con le seconde avrai prestazioni migliori a parità di frequenze (ho visto gente che queste mem. le tiene a 200mhz 1-2-1-0) CIAUZ
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS Ultima modifica di giok85 : 09-03-2007 alle 01:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quindi il netto calo di prestazione se nn c'è sincronia tra FSB e RAM è solo un mito..
![]() Comunque da quel che ho letto i timings delle DDR2 hanno ben più poca influenza sulle prestazioni rispetto a quelli delle DDR.. Quindi l'acquisto di costossime RAM DDR2 con latenze aggressive e frequenze stratosferiche appare ancora + ingiustificato.. nn credete? Volevo sapere un altra cosa: Aumentando la frequenza del FSB, a parità di frequenza della CPU, il northbridge non riscalda di +? ed eventualmente non bisogna overvoltarlo per avere la stabilità del sistema? La mia Asus A8N-SLI deuxe nn consente l'overvolt del chipset.. ![]()
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
si, il northbridge scalda ovviamente di più... e non è detto nemmeno che tolleri l'fsb che hai impostato.
io ho una macchina basata su pentium 4 e ho il bus quad-pumped, quindi a un fsb di 200 default mi corrispondono 800mhz di bus. allo stato attuale tengo l'fsb a 229 e il bus a 916 e regge perfettamente, ma se provo ad aumentare l'fsb a 250 arriva a 1 ghz. a 290, come te, mi andrebbe a 1160. a quella frequenza, anche se potessi arrivarci col processore abbassando il moltiplicatore (ripeto, ipotesi, dato che i pentium sono tristemente bloccati), il chipset molto probabilmente non mi reggerà, non solo perchè monta un dissipatore passivo (che potrei sostituire) ma perchè ha anch'egli i suoi limiti strutturali. personalmente non ho mai visto un'opzione del bios che permetta di regolare il voltaggio del chipset... ma qualcuno con più esperienza di me saprà rispondere meglio. per rispondere alla domanda del sincrono- non sincrono: il calo di prestazioni c'è se lasci tutto invariato, xkè ovviamente se il resto non cambia, impostare un divisore significa abbassare la frequenza ram. ma se tu usi i divisori significa che stai aumentando l'fsb... e quindi anhce la frequenza del processore. mi sembra ovvio, a questo punto, che tra queste due configurazioni, sia più performante l'ultima anche se non in sincrono pentium 4 2.8 a default SINCRONO p4@2800mhz - fsb 200 - bus 800 - ddr400 1:1 (default) ASINCRONO p4@3500mhz - fsb 250 - bus 1 ghz - ddr 400 5:4 anche perchè l'fsb più 'largo' ha un buon impatto sulle prestazioni. a parità di fattori, renderà di più la seconda configurazione che ho scritto per ultima anzichè un p4 3.6 default con fsb 200. 3800mhz ottenuti con fsb 200 e moltiplicatore 19... sono quelli che sono, lasciano il tempo che trovano. non per niente i nuovi conroe di fascia top hanno un bus più elevato, anche a 1333mhz per la serie e6x50... anche se la cpu lavora a frequenze di clock più basse, renderà senz'altro più dei vostri p4 Ultima modifica di blackbit : 09-03-2007 alle 18:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
La situazione per gli athlon64 è un pò diversa..
nn c'è un bus quad pumped, ma l'HT link che risulta dalla prodotto del FSB per un moltiplicatore (default 200mhzx5). Ma nn è consigliabile superare la soglia di 1ghz anche perchè il guadagno prestazionale è ben limitato.. Ti confermo che diverse schede madri come alcune DFI o GYGABITE permettono l'overvolt del chipset.. ![]()
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
io avevo DFI ultra-D + opty 146 + 2x512 G.Skill FX
Bene io tenevo a 300x10 con Bus Hypertransport 1800 (dato da FSB*MotliHT*2) RAM a 250 (5:6) 2.5-3-3-6 il voltaggio del NF4 non l'ho mai toccato, nemmeno con Freq. del HTT superiori ai 2000mhz... Per quanto riguarda i C2D e DDR2 i timings non contano nulla,ma la frequenza conta molto...quindi vanno bene le value, ma almeno PC6400 (800Mhz) PS:in questo caso le differenze prestazionali in sincrono ed asincrono si vedono eccome, nettamente meglio 400*8 (3.2Ghz) Ram 1:1 (400Mhz) piuttosto che un 320*10 (3.2Ghz) Ram 4:5 (400Mhz) CIAUZ
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS Ultima modifica di giok85 : 10-03-2007 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
Quote:
si ma... al di là del 'sincrono-asincrono'... è ovviamente assodato che sia meglio avere 400 di fsb piuttosto che 320!!! non c'entra molto qui... se tu metti in asincrono lo fai per aumentare di fsb oppure A PARITA' di fsb x aumentare la frequenza ram, non certo senza motivo! altrimento grazie, è ovvio che le performance precipitano. passare in asincrono consente di allargare l'fsb mantenendo le ram in specifica... un gran bell'affare! se io ho delle ddr400 che mi vanno a 200mhz in sincrono con l'fsb, io appena alzo di un mhz l'fsb le ram mi vanno subito fuori specifica. se imposto un divisore 5:4 invece, posso salire di fsb fino a 250 mantenendo le ram in specifica... e capirete che con questo aumento di fsb, mentre le ram mi rimangono in perfetto relax, il processore ha compiuto un gran bel balzo in avanti... un p4 3.2 (200x16) ddr400 mi diventerà un 4ghz (250x16) sempre a ddr400 se l'avessi lasciata in sincrono, avrei avuto delle ddr500 (ben fuori specifica per il 99,9% dei modelli) mentre poniamo il caso con dei moltiplicatori 400 di fsb. in sincrono, avrò delle ddr800. in asincrono, ad esempio a 4:5, avrò delle ddr1000! allora cos'è meglio, sincrono o asincrono? ![]() il ragionamento che hai fatto tu è giusto, ma soltanto da una parte: tu infatti hai considerato non i divisori ma i MOLTIPLICATORI di frequenza ram! parli di ddr2 e sicuramente di chipset 965, che non ha divisori ma solo moltiplicatori. e in più hai abbassto l'fsb. xkè? prova a mettere un moltiplicatore più alto e vediamo se con l'fsb a 400 è meglio avere ddr800 sincrone o ddr1200 asincrone ![]() Ultima modifica di blackbit : 10-03-2007 alle 19:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
![]() ![]() meglio il tuo di esempio...oggi sono un po' stanchino (ieri sera a fare baldoria...torno alle 3 e cosa mi metto a fare?ho sleevato tutti i cavi e rimontato tutto...3 ore belle intense) scusate ancora per l'ovvietà che ho scritto... rilol
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
facendo un esempio di divisori...con l'opty avevo performace migliori con 300*10 5:6 (250mhz sulle ram) piuttosto che 300*10 1:1 (300mhz sulle ram)...
Voi direte "ma così ti contraddici"...non è del tutto vero... Bisogna calcolare i timings... 300*10 5:6 = 2-3-3-6 300*10 1:1 = 2.5-4-4-8 ecco spiegato l'arcano...purtroppo con AMD e mobo cazzute (ULTRA-D su tutte) bisogna lavorare parecchio per trovare le prestazioni ottimali...le DFI hanno 1000 mila parametri su cui lavorare e ti permettono di rosicchiare qualcosa ad ogni impostazione... Per le DDR2 è meglio invece lavorare in asincrono verso l'alto...RAM permettendo... Spero di essere stato chiaro... Riepilogo DDR1 su AMD = meglio sincrono con timings + tirati possibili (però se a un divisore appena inferiore corrispondono timings significativamente più bassi allora meglio l'asincrono) DDR2 (io ho provato solo intel) = meglio l'asincrono verso l'alto, sempre e comunque
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Volevo postare due risultati che fanno capire quanto ben poca influenza ha il FSB sulle prestazioni:
1) CPU@2200mhz (200x11); HT 1000mhz; RAM 200mhz 2-2-2-5 T1; tempo SuperPi 1mb= 38,7 2) CPU@2205mhz (245x9); HT 980mhz; RAM 200mhz 2-2-2-5 T1; tempo SuperPi 1mb= 38,6 Quindi solo 0,1 secondi con una differenza di FSB di ben 45mhz!! Ho letto, in passato, che superare di molto il ghz di HT link provoca instabilità al sistema.. Non confermate questa cosa? In effetti i timings, sugli athlon64, sono quelli che incidono maggiormente sulle prestazioni..
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 592
|
Non ho capito come fare a far funzionare le ram in maniera asincrona. Potete spiegarmelo per cortesia?
__________________
Ho concluso transazioni con: Titave, Obelix-It, Nemesis2, bottoni, ventiquattro, Parish, polostation, Ivanooe, ezekiel22, Nyk512, ziocan, mike2587 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Per la modalità sincrona, nel bios devi impostare la frequenza ram a 533 MHz.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: arezzo
Messaggi: 304
|
dico la mia
![]() su amd64 tenere il sincrono è consigliato soprattutto perchè consente di "tirare" alcuni timings come il max asinc latency e il read preamble. addirittura in alcuni bios è possibile metterli in asincrono verso l'alto, con conseguente possibilità di tirare ancora di + i suddetti due alphatimings. ovvio che se nelle prove gli alpha non vengono modificati i tempi rimangono + o - simili ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
Ovvio,smanettare con gli alpha è la cosa più redditizia, però chi non possiede una mobo c@zzut@ difficilmente potrà modificarli (
![]() ![]()
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 592
|
Quote:
![]()
__________________
Ho concluso transazioni con: Titave, Obelix-It, Nemesis2, bottoni, ventiquattro, Parish, polostation, Ivanooe, ezekiel22, Nyk512, ziocan, mike2587 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Se il fsb è 333, impostando le ram a 667 MHz (333x2 visto che sono ddr) hai sempre un rapporto 1:1, quindi sincrono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quote:
a me già con un HT pari a 1400mhz (280FSBx5) il sistema nn si avvia proprio.. ![]() Scalando il moltiplicatore a 3x invece nessun problema.. Cmq i benefici prestazionali derivanti da HT link maggiori sono insignificanti..
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 971
|
non hai capito...visto che AMD dice che il Bus Hypertransport è 2000mhz presumo che i valori da noi impostati vadano moltiplicati *2...quindi il mio è 900*2...spero di essermi spiegato...
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
E dove lo dice che l'HT link dichiarato è 2 ghz? è la prima volta che sento una cosa simile..
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Il bus hypertransport è "ddr", quindi i valori vanno moltiplicati per 2.
Se leggi le specifiche della lanparty SLI DR Expert è riportato questo: Front Side Bus # 2000MT/s HyperTransport interface e sul sito amd (http://www.amd.com/it-it/Processors/...E13043,00.html) Tecnologia HyperTransport™ per le comunicazioni I/O ad alta velocità * Un collegamento a 16 bit a 2000 MHz Ultima modifica di rera : 13-03-2007 alle 17:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.