|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
Core 2 Duo e frequenza più bassa: Ovvero Speedstep
Apro questo thread in modo da chiarire a tutti i nuovi possessori di Core2DUO il funzionamento di questa tecnologia ed evitare che vengano aperti ogni giorno dei Thread riguardanti questo argomento.
SPEEDSTEP, CHE COS'E': SpeedStep è il nome di una tecnologia sviluppata da Intel per ridurre il consumo dei suoi processori. Inizialmente implementata solo nei processori mobile destinati all'impiego in computer portatili (Pentium III-M, Pentium 4-M, Mobile Pentium 4 e Core Duo/Solo con core Yonha), è stata poi migliorata diventando Enhanced SpeedStep Tecnology (EIST) ed inserita anche nei processori del settore desktop con i Pentium 4 Prescott serie 6xx e Pentium D, in quelli del settore mobile con i Pentim M (centrino)oltre che in quelli del settore server con gli Xeon DP Irwindale per poter ridurre in parte l'enorme dissipazione che questi processori hanno ormai raggiunto a causa dell'utilizzo dell'architettura NetBurst abbinata alle alte frequenze di clock. Con l'arrivo dei Core 2 Duo desktop e Mobile (serie Txxxx) e nell'ambito server con gli Xeon DUO (serie 5xxx con core Dempsey,Woodcrest e Clovertown) nonostante il problema dissipazione e consumo sia nettamente migliorato Intel ha mantenuto attivo l'EIST in modo da diminuire ancora di più i già ridotti consumi delle nuove famiglie di processori. SPEEDSTEP, COME FUNZIONA: Grazie all'impiego delle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep la frequenza di clock del processore viene variata in ogni momento, in funzione del tipo di carico di lavoro che viene richiesto dal processore; oltre alla frequenza di clock, viene adeguato anche il voltaggio del core. La frequenza di lavoro viene variata tra 2 valori prestabiliti non come nelle CPU AMD Athlon dove invece, grazie alla analoga tecnologia Power Now! si può variare la frequenza di lavoro in un intervallo di ben 30 valori, riuscendo a bilanciare consumo e potenza di calcolo disponibile in uno spettro ben più ampio di possibilità. Intel, tempo fa, ha analizzato in dettaglio la possibilità di variare la frequenza di clock della propria cpu Pentium 4-M in modo non discreto tra due valori prestabiliti, ma continuo tra due estremi; i test interni hanno però evidenziato come il continuo passaggio da una frequenza all'altra, su uno spettro di valori maggiori di due, se da una parte permette un considerevole risparmio energetico rispetto al mantenere fissa la frequenza di clock, dall'altra introduce ulteriori variabili che non permettono di ottenere la piena ottimizzazione del consumo, raggiungibile secondo Intel fissando due sole frequenze di clock e intervenendo, dinamicamente, ad aumentare e diminuire il voltaggio core a seconda del tipo di potenza di calcolo richiesta. Tutti i dati tecnici e le informazioni riguardanti la tecnologia speedstep ed il suo funzionamento sono stati presi da WIKIPEDIA a QUESTO indirizzo. PROCESSORI CHE SUPPORTANO LO SPEEDSTEP: SpeedStep: -Pentium III-M -Pentium 4-M -Mobile Pentium 4 Enhanced Intel SpeedStep Tecnology (EIST): -Pentium M (Centrino) -Core Duo e Core Solo (Centrino/Duo Yonha) -Pentium 4 (6xx series) -Pentium D -Xeon dal core DP irwindale in poi -Core 2 Duo desktop e mobile Quindi se dai software di monitoraggio della CPU notate che la frequenza del vostro processore è più bassa di quella dichiarata (per i C2D Desktop 1.6Ghz dato da 266(FSB)*6(moltiplicatore più basso disponibile) significa che lo SpeedStep (EIST) è attivo. DISABILITARE LO SPEEDSTEP (EIST): Per disabilitare l' EIST nelle CPU della famiglia Core 2 Duo bisogna andare nel BIOS della scheda madre, trovare la voce "Advanced CPU settings" (la voce in questione può cambiare a seconda del modello della scheda madre) e disattivarla. Dopo di che non vi resta che salvare ed uscire dal BIOS,al riavvio del Sistema Operativo avrete la frequenza default del vostro processore. Disabilitare lo SpeedStep è consigliato a chi vuole praticare Overclocking con FSB elevati, in modo da non compromettere la stabilità del sistema,dato che alcune CPU/Mobo non gradiscono determinati moltiplicatori a determinate frequenze e voltaggi, resta il fatto che una regolazione per il risparmio energetico sia raccomandabile,sia per la bolletta che per la vita della nostra "roba dura" (leggasi Hardware) Spero di essere stato utile (in caso di inesattezze o errori ortografici vi prego di scrivere in PVT,in modo da lasciare i post solo per chi ha problemi o domande) ![]() ![]()
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS Ultima modifica di giok85 : 15-03-2007 alle 11:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Ottime informazioni !
ps il pentium m supporta EIST |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
Su wiki me lo da con supporto speedstep...grazie della segnalazione...edito
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3830
|
In generale l'EIST non da problemi con l'overclock, come così il cool&quiet. Sono le schede madri scarse (quelle più commerciali in primis) che con i voltaggi mal retroazionati danno problemi nella gestione automatica dei vcore e delle frequenze.
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 04-03-2007 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Quote:
![]() L'unica accortezza da usare( almeno per il pentium m con bus overcloccato) è quella di testare i p-states uno per volta, perchè molto spesso può capitare che un moltiplicatore (FID) non viene accettato causando il freeze del sistema, quindi è bene escluderlo dalla master p-states table. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
ovviamente sono d'accordo sul fatto che la gestione del risparmio energetico vada mantenuta abilitata...però RMclock è indipendente dall'EIST (almeno sulla mia mobo), cioè se io disabilito l'EIST da bios posso comunque usare RMclock senza alcun problema...anzi,ti dirò anche che con l'EIST abilitato purtroppo non posso usare RMclock perchè mi blocca il molti a 9x, nel senso che siccome quand'è in IDLE imposta come molti 6x RMclock mi rileva questo come molti + alto, mentre se imposto rmc mentre la cpu è sotto stress mi rileva anche il 9x...che però scompare nuovamente nonappena la cpu torna in idle...
Poi a me l' EIST non causa problemi in OC a meno che il voltaggio impostato a 6x da intel non sia insufficente a reggere il mio rapporto FSB*6...quindi va bene tenerlo abilitato in OC,ma fino ad un certo punto. Comunque ora edito il post scrivendo che giustamente una regolazione del risp. energetico ci vuole...ma io sconsiglio di usarli entrambi (almeno per mia esperienza che può essere condizionata da un bug della mobo) Grazie per le segnalazioni
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
Esattamente quello che faccio...per questo ho detto che è meglio disabilitare l'EIST da bios per chi overcloccaed usare RMclock, semplicemente perchè è meglio impostare valori che si conoscono e di cui si è provata la stabilità...tutto qui,l'EIST mette i suoi valori preimpostati di voltaggio (es: se io metto il mio procio a 470*8=3760 poi l'EIST me lo abbassa a 470*6=2820 difficilmete reggerà con 1.12v che gli da...)
capito cosa intendo?
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Quote:
Non so dirti però se sulla tua cpu è possibile settare anche i voltaggi a propria scelta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3830
|
Con rmclock potete gestire voltaggi secondo le specifiche di ogni CPU (es: athlon x2 s939: da 1.1v a 1.40v), ma se volete potete anche mettere l'opzione "no manage" che riporta ai valori del bios. (controllate con CpuZ, a me funziona).
Alcune buone schede madri (mi viene in mente DFI), hanno bios che permettono di impostare un offset di voltaggio di base, per il quale anche rmclock mantiene vcore più alti.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 05-03-2007 alle 00:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Ho capito adesso...
![]() ![]() l'eist che imposti da bios ti setta il voltaggio indipendentemente da rmclock.. perfect ora siamo sintonizzati.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1423
|
Quote:
meglio lasciarlo abilitato per consumare meno quindi per farlo riscaldare di meno e magari tenere la ventola cn rpm bassi e quindi meno casino, però non c'entra niente che si accorcia la vita della cpu...le cpu sono progettate per durare 20 anni, pure che si accorcia del 50 % (cosa imho impossibile) la cpu ti dura 10 anni, tieni una cpu per 10 anni??? ciauz
__________________
CPU Intel Core 2 Duo E4300; MOBO Gigabyte P956 DS3 ; RAM 2*2gb DDR2-800 Mhz ; SCHEDA VIDEO Ati Radeon X1950 GT ; HD 2*250gb Samsung ALIMENTATORE LcPower 550W ; [color="Red"][size="2"] ; Ultrabook: Samsung NP530U3C |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
Potrei anche tenerla...io non butto niente (ho il mio "laboratorio" con dentro più o meno 15 PC...tutti smontati ovviamente...da un 386 a un P4 640) e ho 4 PC in uso...ma io sono un caso più unico che raro.
Comunque state dicendo quello che dico anche io...(ho editato il 1° post)... cioè di utilizzare un programma di "controllo risparmio energetico" con regolazione manuale (RMclock su tutti),in modo da mantenere consumi bassi,usura bassa e poter scegliere i parametri da impostare in un range di valori già testati e di provata stabilità...e se avete (come me) il problema che l'EIST agisce indipendentemente da RMclock...allora è meglio che lo disabilitiate per evitare instabilità...tutto qui! Ora spero che sia più chiaro il mio punto di vista...
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1423
|
Io non ho mai utilizzato rmclock, ma l'ideale penso sarebbe fare 2-3 step di frequenze e quindi relativi voltaggi, e per ogni step verificare il voltaggio minimo che la cpu regge
![]() ![]()
__________________
CPU Intel Core 2 Duo E4300; MOBO Gigabyte P956 DS3 ; RAM 2*2gb DDR2-800 Mhz ; SCHEDA VIDEO Ati Radeon X1950 GT ; HD 2*250gb Samsung ALIMENTATORE LcPower 550W ; [color="Red"][size="2"] ; Ultrabook: Samsung NP530U3C |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3830
|
Quote:
![]() Cmq le vecchie cpu duravano 20-30 anni, quando erano a 0.5 o 0.8 micron. Ora più scendi con la miniaturizzazione e più scende la durata della cpu, inoltre più sali con la temperatura e più c'è elettromigrazione degli atomi delle piste di materiale conduttivo e semiconduttivo. Quindi a temp + bassa la CPU si usura molto meno.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
sicuri che il core duo non supporta l'EIST??? Vorrei capire, dato che mi interesserebbe abbassare molti e voltaggi con rmclock, è comunque possibile farlo?
Grazie ![]() P.S. Ho sempre pensato si potesse fare
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Quote:
quindi dovrebbe aver mantenuto il supporto alla tecnologia eist |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Garbagnate Milanese
Messaggi: 968
|
Scusate, non avevo modificato quando ho spostato il P-m...ora è a posto!
__________________
MAIN FULL EK: Lian-Li PC-O11D XL ROG - Distro EK Reflection D5 - i9 10900k@EK Quantum Velocity - Strix z490-e - RTX 3080 AMP Holoblack@EK Quantum Vector Full+Back - 32Gb Corsair PRO 3600mhz - Corsair MP600 Pro 1tb - Corsair HX850 - 1xEK 360 PE + 1x EK 360 XE - 10xEK Vardar X3M - HardTubing EK Quantum 16mm - LianLi Strimer PLUS MULETTO: Enthoo Primo - Aquacomputer D5 Usb - i7 10700k@Phanteks WB - Strix z490-e - Strix 1080ti - 2x240 UT60 - Aquaero LT - HighFlow USB - LianLi Strimer PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Spoleto
Messaggi: 422
|
Ho appena scaricato Rm clock utility ma non riesco ad alzare il voltaggio oltre al Vid(1.325) poi nelle ultime due scheramte mi cheiede i codici di registrazione(dove li devo orendere visto che sul sito non sono riuscito a trovare nulla!!).Ho un allenade 6400 su asus p5-b!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4650
|
Quote:
I codici sono per la versione pro a pagamento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.