Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2006, 23:22   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Legambiente: a Roma, Napoli e Palermo i musei più inquinati

Legambiente: i musei di Roma? Troppo inquinati

Bellezze degradate - I poli culturali della Capitale a rischio biossido di zolfo. L'associazione ambientalista denuncia la cronica mancanza di fondi per la gestione ordinaria delle aree espositive

Roma, 20 dicembre 2006 - I musei più inquinati? A Roma, Napoli e Palermo. Erosione e scolorimento dei dipinti, sfibratura e opacizzazione dei tessuti, rigonfiamenti del legno, annerimento dei marmi, fragilizzazione e polverizzazione superficiale delle pelli. Sono solo alcuni degli effetti che particolato, ozono e gas acidi ogni giorno provocano sui pezzi del patrimonio italiano artistico e culturale. Lo rileva 'Salvailmuseo', il monitoraggio sull'inquinamento atmosferico nelle aree museali italiane compiuto da Legambiente e presentato in una conferenza stampa a Bologna.

Malgrado la grande presenza turistica e l'enorme offerta culturale, la Capitale non brilla in tema di "salubrità" delle sale museali. A Roma preoccupa soprattutto la concentrazione di biossido di zolfo, Palermo invece è in allarme per l'ozono) e Napoli per il biossido d'azoto. Piu' in generale secondo 'Ecosistema Museo', l'indagine di Legambiente, le aree museali sono afflitte da un cronica mancanza di risorse finanziarie, che rende difficile la gestione dell'attivita' ordinaria, portando alla limitazione del personale, a problemi di rumorosita' nel pagamento delle bollette, impedisce lo svolgimento di attivita' collaterali e l'ampliamento dell'offerta culturale del museo.

Sono dieci i grandi musei sui quali quest'anno Legambiente ha realizzato il monitoraggio: la Pinacoteca nazionale di Bologna, il Museo di Palazzo Reale di Genova, il Museo regionale di Messina, il Pac di Milano, il Museo archeologico nazionale di Napoli, il Museo di archeologia di Padova, la Galleria nazionale Palazzo Abatellis di Palermo, l'Istituto per la storia del risorgimento italiano di Roma, Rebadeungo di Torino e il Palazzo Ducale di Urbino. In ogni museo i rilevamenti sono stati compiuti attraverso campionatori passivi di ossidi di zolfo, ozono, ossidi di azoto. I campionatori sono stati esposti in quattro luoghi diversi: un posto all'esterno, uno in una zona di passaggio come la biglietteria e due all'interno delle stanze del museo. In questo modo e' possibile rapportare l'inquinamento presente all'esterno con quello che penetra all'interno dell'edificio.

"Il museo - spiega il segretario regionale di Legambiente, Massimo Becchi - deve tornare ad essere il fulcro della vita e dello sviluppo culturale del territorio, aprendosi verso l'esterno e superando la vecchia concezione degli 'addetti ai lavori'. Ma allo stesso tempo deve rafforzare il proprio compito di tutela, conservazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale".
(helpconsumatori.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 23:27   #2
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
"a cosa serve un museo ora che c'e' la tv?"

Questo è quanto mi ha chiesto mio nipote.

Sto ancora cercando una risposta...
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 23:31   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Infatti la tv mostra l'arte a tutte le ore.....
l'arte dell'apparire
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 09:49   #4
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu
"a cosa serve un museo ora che c'e' la tv?"

Questo è quanto mi ha chiesto mio nipote.

Sto ancora cercando una risposta...
Digli che vedere un'opera d'arte dal vivo è miliardi di volte meglio che vederla in tv.
Speriamo facciano qualcosa, sarebbe un peccato vedere tanto ben di dio andare a donnine. Se perdiamo anche il nostro passato storico e artistico cosa ci rimane?
Ah si, la coppa del mondo...
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v