|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
[Java]NetBeans 5.5 consigli "visuali"
Ciao a tutti
![]() Seguendo il 3d dove è stato indicato il rilascio del JDK 6, ho scaricato la final version completa di NetBeans 5.5 per linux. L'installazione è stata semplice e tutto è andato a buon fine. Ma.... c'è il fatto che salvo che per sporadici scopi di studio, non sono molto preparato in materia di Java. Oltretutto ho un problema credo non banale dovuto a: Prevalentemente uso C# con visual studio su windows, quindi non ho una concezione del form scritto via codice, ma semplicemente come un oggetto a disposizione dove disegno su altri oggetti per i quali poi ci scrivo eventi e quant'altro. Sono sicuro che posso fare all'incirca le stesse cose anche con Java e con NetBeans, chiedo quindi a voi di cosa ho bisogno ancora per iniziare per sviluppare semplici applicazioni grafiche con Java. Per grafiche intendo delle applicazioni dove l'utente interagisce con il programma mediante l'uso di una GUI (ad esempio un banale programma di archiviazione dei documenti, una rubrica etc.. ) Mi fermo qui per il momento e vi ringrazio ![]() RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Guida supersintetica
![]() Apri netbeans e crea un nuovo progetto, senza "Create Main Class". General -> Java Application Aggiungi un file al progetto Java GUI Forms -> JFrame form A destra si apre un rettangolone. Sopra al rettangolone ci sono due pulsanti, Source e Design. Design è selezionato. Con quelli salti dal codice al creatore visuale. Più a destra ancora c'è un elenco di controlli che puoi trascinare e collocare sul rettangolone ("Palette"). Nell parte sinistra di Netbeans, a metà, è aperta una scheda "Inspector". Teniamola d'occhio. La guida supersintetica prevede le istruzioni per l'uso del solo JPanel (per gli altri mi riparo dietro ad un disgraziato "self-evident", anche se non lo sono ![]() Trascina dalla palette al rettangolone un "JPanel". E' un contenitore. Nella scheda inspector fai doppio click sul nodo "jPanel1 [Panel]". L'editor passa dalla creazione del contenitore-JFrame alla creazione del contenitore-pannello. Puoi trascinare componenti in questo sottocontenitore. Poichè il JPanel è inserito nel JFrame, quello che butti nel pannello compare anche nella finestra. Butta un JButton nel pannello, poi fai doppio click nella scheda dell'inspector sul nodo "[JFrame]". Ecco, col doppio click in inspector passi da un contenitore all'altro, all'interno della finestra. Collegare del codice a un controllo. Col pulsante destro del mouse premi sul pulsante che hai aggiunto al JFrame. Nel menu a scomparsa, il ramo di menu che inizia con "Events" ti consente di scegliere il tipo di evento prodotto dal controllo a cui vuoi collegare il codice di reazione. Scegli "Events" > "Action" > "Action Performed". L'editor passa in modalità "source", con il carrello posizionato nel corpo del metodo richiamato al prodursi dell'evento scelto. A titolo personale sconsiglio l'uso di un GUI Builder per creare interfacce. Anche trascurando l'intrascurabile orripilanza del codice che generano essi hanno l'infelice tendenza a cementare l'applicazione all'editor usato per produrla. Ma qui ognuno è ovviamente liberissimo di scegliere ciò che preferisce ![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Per il momento ancora grazie ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.