Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2006, 15:19   #1
matteios
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 44
eMule e stress degli hd

Salve a tutti!

Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla a riguardo, volevo sapere quale versione di eMule tra quelle disponibili (quindi anche quelle "modificate") ha "rispetto" per l'hd.
Ho letto molti commenti in rete sulle mod disponibili ma nessuno dice quanto eMule stressi il nostro hd, e siccome occorre tenerlo aperto anche per un giorno intero se si vuole portare a termine in termini rapidi un download non vorrei (visto che ho cambiato da poco l'hd) rovinare il disco con un utilizzo smodato del mulo.
Io prima del cambio dell'hd utilizzavo la morphxt: ritenete che sia una buona mod o che per evitare di stressare troppo l'hd convenga utilizzarne un'altra?

Nel caso utilizzassi anche la rete torrent (scarico fansub di anime not licensed) che client consigliate per evitare di sollecitare troppo il disco rigido?

Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi una mano
matteios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:22   #2
WhiteBase
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteBase
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da matteios
Salve a tutti!

Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla a riguardo, volevo sapere quale versione di eMule tra quelle disponibili (quindi anche quelle "modificate") ha "rispetto" per l'hd.
Ho letto molti commenti in rete sulle mod disponibili ma nessuno dice quanto eMule stressi il nostro hd, e siccome occorre tenerlo aperto anche per un giorno intero se si vuole portare a termine in termini rapidi un download non vorrei (visto che ho cambiato da poco l'hd) rovinare il disco con un utilizzo smodato del mulo.
Io prima del cambio dell'hd utilizzavo la morphxt: ritenete che sia una buona mod o che per evitare di stressare troppo l'hd convenga utilizzarne un'altra?

Nel caso utilizzassi anche la rete torrent (scarico fansub di anime not licensed) che client consigliate per evitare di sollecitare troppo il disco rigido?

Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi una mano
Direi che una versione qualunque va bene... se hai molta ram auimenta nelle impostazioni di emule il buffer di scrittura in modo che non stia a scrivere continuamente dei piccoli pezzettini di file ma scriva più raramente delle parti più consistenti
WhiteBase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 19:19   #3
matteios
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 44
Grazie per la risposta

E per il torrent che dici? Leggevo che bitcomet ha un buffer per evitare di sollecitare eccessivamente l'hd...
matteios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 00:13   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Non sono esperto diq eusti programmi, e di versioni moddate. Il problema è comunque, al di là del buffer che poco può, che il disco è costretto a leggere e scrivere file in molteplici punti diversi, se si hanno più file in upload e download, come spesso accade. Se si può settare nel programma, assegnate la banda in uscita ed un solo utente alla volta, in modo da evitare che il disco debba leggere più file insieme, stressandosi parecchio, e solo per l'upload, senza che a voi ne venga nulla.
Il problema analogo è anche in download, perchè il programma scrive in punti diversi, ed un file da 700MB, se scaricato insieme ad altri, arriva in migliaia di frammenti che si vanno a ficcare ovunque. Questo perchè l'NTFS scrive ogni frammento con l'algoritmo del best fit, cioè dove c'è uno spazio grande abbastanza per farcelo entrare ma non troppo, e questo causa che i frammenti si mettono tutti uno di fila all'altro, spesso, anche se di file diversi.
Alcuni programmi di P2P consentono di riservare da subito tutto lo spazio necessario, in modo che i file non si frammentino, verificate se è disponibile questa ozione, sicuramente utile.

Altro consiglio, mettete la incoming folder su partizione dedicata e piccola, e ogni tanto spostate i file completi nella partizione (enorme) di storage. Questo proprio per la frammentazione, scaricare i file direttamente nella partizione di storage vuol dire ficcare frammenti ovunque, anche in mezzo e intorno ai dati che sono lì fermi, e quindi dopo obligano a deframmentare uno spazio enorme.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 16:51   #5
ferro986
Senior Member
 
L'Avatar di ferro986
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
Riporto UP questa discussione, perchè son molto interessato!
Ho appena comprato due HD e voglio vederli sopravvivere per un pò!
(anch'io ho trovato poco sull argomento, setacciando google).



L'ideale sarebbe mettere la cartella temp su una chiavetta usb.

Le memorie flash hanno un numero di cicli di scrittura molto superiore a quello degli hard disk, prima di morire (correggetemi se sbaglio).

Il problema è che la maggior parte di noi, immagino abbia una cartella incoming tale che ci vorrebbe una chiavetta davvero enorme per contenerla !




Se qualcuno trova degli articoli sull'argomento li linki!
Sarebbe utile una cosa del tipo "quanto dura lo stesso modello di hard disk con e senza p2p 24/24"
Così almeno sapremmo quanto peso dare al problema
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio
NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel
NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic

Ultima modifica di ferro986 : 27-03-2008 alle 16:54.
ferro986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 18:39   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quella recensione non la troverai mai, è troppo complicata da fare, e ci sono troppi parametri in gioco.

Comuqnue ti smentisco, meglio gli hard disk magnetici per numero di cicli (virtualmente infiniti). basta usare le due accortezze dei cui sopra e problemi non ne hai.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 21:21   #7
ferro986
Senior Member
 
L'Avatar di ferro986
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Quella recensione non la troverai mai, è troppo complicata da fare, e ci sono troppi parametri in gioco.

Comuqnue ti smentisco, meglio gli hard disk magnetici per numero di cicli (virtualmente infiniti). basta usare le due accortezze dei cui sopra e problemi non ne hai.

- CRL -

Hum
In un articolo sugli SSD (questo) leggo (circa a metà articolo):

"Scongiurata quindi la disomogeneità in fatto di vita media delle singole celle, che vengono in ogni caso garantite per durare anche più di un disco tradizionale, anche per cicli di scrittura molto frequenti."

Dal che, mi verrebbe da pensare che le memorie a stato solido siano + affidabili come cicli che i dischi meccanici.

Poi, tutto IMHO, magari mi sbaglio e la tecnologia delle chiavette USB è piuttosto diversa da quella degli SSD.
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio
NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel
NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic
ferro986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 22:58   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Per il momento nulla fornisce la garanzia temporale offerta di dischi magnetici.
Questo è uno dei principali problemi che la tecnoclogia SSD sta cercando di sormontare, ma siamo ancora indietro.
In ogni caso grossi processi si stanno facendo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v