|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 2
|
Un aiuto cortesemente !!!!!!!
Ciao a tutti,
sto postando per conto di un mio amico con delle difficoltà su degli esercizi di programmazione C++ presuppongo esercizi non esageratamente difficili per chi il C lo macina comuque sia....... Copio qui quello che mi ha scritto: omeworks Problema n.1 La costante e, base dei logaritmi naturali, è data, fino a 41 cifre significative, da: e = 2.71828 18284 59045 23536 02874 71352 66249 77572 Il valore di e può essere calcolato dalla seguente serie infinita: e = 1 + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) + 1/(4!) + … Scrivere un programma iterativo in C che calcoli il valore di e con precisione n data come parametro di input del programma. Esempio: per input n = 5, l’output del programma sarà: e = 1 + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) + 1/(4!) + 1/(5!) = 2.716 (6 periodico) Problema N. 2 Scrivere un programma in C che dato in ingresso un numero intero non-negativo ne trova la rappresentazione binaria e verifica se il numero di 1 presenti in tale rappresentazione è pari. Esempio: per input n = 523, l’output è 1000001011 e “numero di 1 è pari” per input n = 522, l’output è 1000001010 e “numero di 1 è dispari”. Problema N. 3 Scrivere una funzione ricorsiva di nome is_fib_prime() che verifichi se l’n-esimo numero di Fibonacci è primo. Suggerimento: tale funzione dovrebbe chiamare nel suo corpo altre due: una funzione fibonacci() che calcola il numero di Fibonacci per qualche numero intero n non-negativo, e una funzione is_prime() che verifica se un numero intero m non-negativo è primo. Ringrazio anticipatamente chiunque si offra di rispondere (purtroppo celermente) con una soluzione nelle prossime ore... Saluti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
|
Non sono particolarmente difficili..
ma se chiedi di presentarti il codice pronto (penso) nessuno si scervellerà per te.. ti consiglio di consultare la wiki x prendere lo spunto... x fibonacci: http://it.wikipedia.org/wiki/Successione_di_Fibonacci x il numero naturale.. : http://it.wikipedia.org/wiki/Logaritmo_naturale poi c'è quello in binario che mi sembra abb semplice.. se domani ho tempo ti abbozzo qualks.. un altra cosa.. non so se esista la funzione fattoriale in C (purtroppo non lo so molto bene) cmq puoi dare un occhiata qui se vuoi farti la funzione da solo... Ultima modifica di mdr268 : 25-11-2006 alle 20:06. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3
|
ciao, potrei darti una mano dicendoti che per avere un numero fattoriale dato un numero n puoi scriverlo in questa maniera
int fattoriale=1; int i,n; printf("\nInserisci un numero :"); scanf("%d",&n); for (i=n;i>0;i--) { fattoriale = fattoriale * i; } printf("\n Il fattoriale è %d",fattoriale); Da qui è facile riuscire a calcolare il valore di è dato una profondità n. Se nn riesci ti posto il codice completo. ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.



















