|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2619
|
Chi mi spiega come funziona il cut-off?
come da titolo, cosa succede esattamente nel motore e quanto può incidere sui consumi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Dimenticavo, ovviamente non aspettarti di consumare molto meno, semplicemente eviti gli sprechi, ma se schiacci sul pedale consumi uguale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2619
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4399
|
E se si usa il freno motore....succede la stessa cosa???
Anche se il motore gira a 3000/4000 rpm, la benzina nn viene immessa e quindi nn bruciata??
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1702
|
Quote:
Cmq magari qualcuno più esperto può essere più esaustivo.
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5412
|
Quote:
![]() Se devi andare in discesa metti la marcia opportuna e vai... senza toccare i pedali ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2619
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
|
ricordiamo che num/giri e consumo non sono direttamente proporzionali.. ma lo è la pressione sul pedale con il consumo, indipendentemente dal num/giri
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2619
|
Quote:
Quindi secondo quello che dici se io sto a 100km/h in quarta a 3000 giri o in quinta a 2500 consumo meno in quinta unicamente perchè in quest'ultimo caso ho bisogno di una pressione minore del pedale del gas e nn perchè cambia il numero di giri.... sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
|
esattamente...
tu pensa che ho un amico che si ostina ad andare in 5^ a 40km/h e per forza di cose nonostante il num/giri molto basso deve premere molto sul pedale per camminare.. ma secondo lui: "tanto stiamo andando a bassissimi giri.." senza contare che preme quasi a tavoletta ![]() ![]() ![]()
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
occhio.... vi state confondendo con il consumo specifico di carburante, cioè con il consumo per ogni ciclo. esistino dei piani per il consumo specifico in cui i parametri sono il num di giri, la potenza erogata e l'angolo di aperture della farfalla. a parità di potenza erogata, con un numero di giri minore ho bisogno di aprire di più la valvola a farfalla e quindi consumo di più la zona di minimo consumo specifico è intorno al punto di potenza max. non è detto però che stare attor no al punto di potenza max significa consumare meno. es: il punto di pot max sta a 3500 giri/min in I marcia a 3500 giri/min, sto sicuramente consumando di più di andare in III a 2500 giri/min. nell'unità di tempo infatti il motore compie meno cicli e quindi il consumo cala. Ultima modifica di chandler8_2 : 19-11-2006 alle 16:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5412
|
quindi nel mio caso avendo la coppia massima a 4500giri e la potenza massima sui 6300 giri a quanti giri mi conviene farla arrivare indicativamente con un filo di acceleratore prima di cambiare?
1a marcia 3,909:1 2a marcia 2,238:1 3a marcia 1,520:1 4a marcia 1,156:1 5a marcia 0,971:1 retromarcia 3,909:1 col diesel era facile... avevo la coppia massima a 1750 giri... riuscivo a fare anche i 28km/l mettendomi di imepgno... ma qui non ho il trip computer ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
Il valore di ottimo, che è un compromesso tra consumi e tempo, è proprio quello della coppia massima. Quindi per consumare poco e arrivare presto devi: - accelerare lentamente - salire di marcia e cambiare intorno alla coppia massima - se viaggi in autostrada, arrivare in 5 (o 6 a seconda della macchina) e viaggiare al minimo. Se invece vuoi solo consumare il minimo possibile devi: - accelerare poco - salire di marcia a circa 1800 giri - se viaggi in autostrada, arrivare in 5 (o 6 a seconda della macchina) e viaggiare al minimo. Se vuoi solo arrivare presto: - ovviamente schiacci a tavoletta e tiri tutte le marce ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
per andare in città o cmq per gli us comuni di un'auto non serve arrivare alla coppia max (o alla pot max) per cambiare marcia. puoi tranquillamente cambiare intorno ai 2500-3000, finchè, innestata la marcia successiva non senti un forte sottocoppia, e l'auto non riesce ad andare bene. nel caso innestata la marcia la macchina sembra non tirare, allora dovevi tirare un pochino in più la precedente. tutto dipende da quello che si vuole dalla macchina, dalla starda che si percorre e dalle condizioni di carico del veicolo. ragazzi guidare sportivo e guidare tranquillo sono due diverse espressioni di una passione, una passione in quento tale va sentita col cuore e non con schemi precisi. la persona che sa guidare non ha bisogno di calcolare il numero di giri esatto a cui cambiare marcia per consumare meno. si riscia di prenderlo come abitudine e poi trovarsi nei guai nei momenti meno opportuni. (attenzione: non sto dicendo che non sai guidare, non ne ho idea!) Ps: i rapporti decambio così non servono ad una ceppa. se proprio vuoi fare il calcolo ti servono anche: rapporto al ponte, diametro ruote, peso del veicolo in ordine di marcia, potenza e coppia espresse dal motore in quelle condizioni, coefficiente di pendenza della strada e circa un'altra decina di parametri come cx, direzione del vento e stato di usura di tutti gli organi atti a trasferire il moto. come vedi non è sempre facile fare dei calcoli ![]() Ultima modifica di chandler8_2 : 19-11-2006 alle 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Secondo me anche in cut-off un po' di benzina gli iniettori la devono mettere e quindi il consumo sarà superiore di quando il motore è al minimo (900 giri al minuto) contro ad esempio i 3000, altrimenti se sono in cut-off e premo di colpo la frizione il motore dovrebbe spegnersi, e invece....
come lo spiegate? ![]() edit: a meno che non venga data una quantità addirittura inferiore a quando il motore è al minimo, ma che è comunque in grado di tenere in moto il motore ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Vins_cb : 19-11-2006 alle 17:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
esiste una cosa chiamata forza d'inerzia. quindi la cetralina ha il tempo di "rifletere" e riattivare l'iniezione ![]() Ultima modifica di chandler8_2 : 19-11-2006 alle 17:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Avevo letto su riviste di elaborazione, dove spiegavano il funzionamento e tutti i riendimenti, che a parità di potenza è meglio avere marcia bassa con farfalla tutta aperta. PER MOTORI A BENZINA. Per motori a gasolio non c'è farfalla. Questo perchè più è chiusa la farfalla, più fatica deve fare il motore per aspirare l'aria. In ogni caso le moderne auto pompano la benzina in funzione dell'aria che entra, che dipende dall'apertura della farfalla, dal numero di giri, dalla pressione del turbo, dalla temperatura dell'aria... Non a caso si parla di metodo speed-density, per calcolare la MASSA di aria che entra e quindi regolare la benzina di conseguenza.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
cmq credo che chi abbia voglia di imparare ste cose facesse meglio a comprare dei libri, piuttosto che riviste di elaborazione (ovviamente nulla di personale) poichè le riviste spesso tendono a semplificare le cose e si possono trarre delle conclusioni errate, o quantomeno affrettate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5412
|
Quote:
![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.