|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Evasione canone RAI
Apc-RAI/ CANONE NELLA BOLLETTA ELETTRICA PER CONTRASTARE EVASIONE
Proposta inviata da azienda a ministeri Tesoro e Comunicazioni Roma, 3 nov. (Apcom) - Il pagamento del canone annuale televisivo in favore della Rai, potrebbe entrare a far parte delle bollette elettriche che gli italiani pagano ai diversi gestori. E' la proposta, che dopo essere stata esaminata dal cda di viale Mazzini, e' stata inviata, sotto forma di documento articolato, all'azionista ministero del Tesoro, al ministero delle Comunicazioni e alla commissione parlamentare di Vigilanza. Di una ipotesi del genere si parlava da tempo, e anche il dg Claudio cappon l'aveva ventilata di recente, ma oggi il consigliere Rai, Angelo Maria Petroni, in un suo intervento su Il Sole 24ore, l'ha resa pubblica, sottolineando che non si tratta piu' solo di ipotesi ma di una vera e propria proposta della Rai, in vista anche del rinnovo del contratto di servizio con lo Stato. E ieri anche il ministro della Comunicazioni, Paolo Gentiloni ha sottolineato la necessita' di di interventi contro l'evasione del canone. Se la Rai recuperasse l'intera evasione al canone, l'incasso annuale dalla tassa aumenterebbe di 600 milioni di euro, visto che la percentuale degli italiani che non pagano e' del 27,4% contro una media europea del 3-5%, come ricorda Petroni nel suo intervento. Un incremento di risorse che permetterebbe alla tv di Stato di far fronte alle necessita' di investimento legate al passaggio alla tecnologia digitale. Secondo la proposta avanzata dalla Rai, il canone dovrebbe essere inserito nella bolletta elettrica di ciascuna famiglia italiana, limitatamente alla prima casa, con la presunzione del possesso di un apparecchio televisivo, che in base a quanto deciso dalla Corte Costituzionale, e' titolo sufficiente per la Rai a riscuotere il canone che e' una vera e propria tassa statale. Coloro che non posseggono una tv dovrebbero dichiararlo con un atto sostitutivo di atto notorio, rischiando pero', in caso di falsa dichiarazione, sanzioni penali. Il pagamento dovrebbe seguire la cadenza bimestrale delle bollette elettriche, ed essere quindi 'spalmato' sull' intero anno e non piu' in un' unica soluzione come avviene attualemente nella maggior parte dei casi.
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
se la chiudono risolvono il problema in modo più veloce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
So scemi o che
![]() ![]() Chi azzo vuole il DTT? In cosa investono...in TV trash? Se uno non vuole i TV a casa ....e non ne ha...pagherebbe ingiustamente per qualcosa che non ha? Vado in galera per una dichiarazione di falso? Sputo in faccia al giudice, rimnnego la giustizia -ingiustizia italiana e dò fuoco al palazzo di Justitia ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
al di la di avere non avere la TV, il canone è solo un gesto di prepotenza dello stato verso i suoi stessi cittadini: una tassa senza alcun significato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
Beh non credo sia proprio senza significato. C'è da dire che la rai, purtroppo ad orari improponibili, è l'unica rete che propone speciali molto ben fatti. Il canone è una tassa che permette alla rete di offrire tali programmi anche senza ore e ore di pubblicità.
Poi anche io mi lamento dei programmi orribili che fanno, ma li fanno perchè moltissima gente li guarda (e non sono peggiori di quelli di Mediaset). E non venitemi a dire che Mediaset non la paghiamo noi, perchè è una stupidaggine madornale (chi paga secondo voi la pubblicità?) Infine: il 27% di evasione è una vergogna, punto e basta. Non ci sono scusanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
|
Quote:
A me pare che ci sia la stessa mole di pubblicità di Mediaset, che almeno è onesta. (in facciata)
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
A me invece sembra ce ne sia di meno, ma bisognerebbe avere dati oggettivi in mano (lo dico per entrambi).
Comunque io sono felice di pagare il canone per i bellissimi programmi in seconda serata (e anche perchè non c'è la deFilippi...), mi piacerebbe solo che la rai potesse proporre programmi simili in prima serata (anche se so che li guarderemmo in 2 o 3 al massimo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
|
Quote:
A me oltre Report, TG2 Dossier.... non ricordo di vedere altro. Intendo come programmi di approfondimento.
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
Beh forse perchè guardi male
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
|
Quote:
Cmq in seconda od addirittura terza serata non mi va di stare davanti alla tv, non la reggo. Una curiosità, ma Alberto Angela che fine ha fatto? ![]()
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
beh, allora la rai la paghiamo più volte. Tieni presente che non tutti sono degli assidui consumatori di televisione e nonostante ciò pagano. E' come quando si va a mangiare in 10 al ristorante e si paga il conto dividendo per 10; chi ha mangiato poco o quasi nulla, paga come quello che si è abbuffato: il solito metodo di tassazione all'italiana. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2332
|
a me non cambierebbe nulla tanto il canone lo pago cmq
![]() però a una maggiore quantità di fondi dovrebbero dare anche più programmi di qualità per esempio quark che fine ha fatto? e passaggio a nord-ovest? in mediaset è uguale, la macchina del tempo che fine ha fatto?
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
LA RAI non è solo RAI1,2,3.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Tolgano il canone e uno si sceglie i programmi satellitari che vuole.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
|
600 milioni di € che finanzierebbero altri reality e altre cagate. no grazie.
altre aziende (mediaset mica è l'unica oltre alla rai che trasmette su dtt) non hanno chiesto un euro per passare al dtt. si sono auto-finanziate o comunque hanno trovato per i caxxi loro i soldi per aggiornarsi. che la rai tagliasse le spese per le cacchiate, e di soldi per il passaggio alla nuova piattaforma ne avrebbe in abbondanza.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
I investiti in quei pochi programmi decenti che ci sono, spesso risultano essere pochi spiccioli rispetto a quello che si investe per la spazzatura. Comunque la TV generalista in generale è sempre più in decadimento fra un pò arriveremo al demenzialismo della tv generalista americana (che è veramente allucinante).
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9294
|
fanno bene,gli servono dei finanziamenti per le loro stupende trasmissioni.Siate sinceri,riuscireste a vivere senza il gioco dei pacchi e l'isola dei famosi?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
![]()
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
http://www.repubblica.it/2006/07/sez...anone-rai.html
CHI PAGA IL CANONE RAI? I dati della Direzione Amministrazione Abbonamenti. Tra le province in testa Ferrara, con una media dell'86,14%; in coda Napoli (46,51%) A Porto Tolle il record di abbonamenti Rai A S.Cipriano d'Aversa paga solo il 7,23% ROMA - Dal 93,75% di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, al 7,23% di S.Cipriano d'Aversa, in provincia di Caserta: sono i due estremi della classifica redatta dalla Direzione Amministrazione Abbonamenti della Rai. Secondo i dati, in Italia gli abbonamenti alla tv di Stato per uso privato sono 16 milioni 234mila così ripartiti: al Nord 8 milioni e 320mila, al Centro 3 milioni e 361mila, al Sud 3 milioni e 193mila, nelle Isole 1 milione e 521mila. Quindi, complessivamente, gli abbonamenti del Nord sono tanti quanti quelli di Centro, Sud ed Isole (8 milioni e 75mila). Tra i comuni che versano percentuali elevate di abbonamenti, c'è anche Copparo, in provincia di Ferrara, con 17.859 abitanti, 7.330 famiglie e 6.853 abbonamenti, il che significa che il 93,49% dei nuclei familiari pagano il canone. Ancora, Marcaria, nel mantovano, con 7.071 abitanti, 2.658 famiglie e 2.402 abbonamenti cioè il 90,37%. E passando dai vertici agli ultimi gradini della classifica, i dati dicono che Casal di Principe (Ce), Villa Literno (Na) e S.Cipriano (Ce), comuni contigui, raccolgono percentuali bassissime di abbonamenti Rai. Basti pensare che sui 20.158 abitanti e 6.124 famiglie di Casal di Principe, in tutto gli abbonati sono soltanto 579, cioè il 9,45%. Tra le province col maggior numero di abbonamenti spicca Ferrara, al primo posto, con una media, riferita alle famiglie, dell'86,14% di abbonati. Seguono Rovigo (85,33%) con il picco già citato di Porto Tolle, Livorno (83,46%), Genova (82,37%), Ancona (82,08%), Pisa (81,95%), Bari (81, 96%), La Spezia (81,76%), Venezia (81,48%), Grosseto (81,45%). A fondo classifica, al 103esimo posto, troviamo Napoli con un 46,51% di densità media di abbonamenti. Poi Caserta (50,63%), Vibo Valentia (50,91%), Crotone (51,56%), Palermo (51,69%), Catanzaro (57,94%), Reggio Calabria (59,76%), Messina (63,79%), Cosenza (64,95%), Benevento (64,27%). Tra le altre grandi città la densità degli abbonamenti a Roma è al 72,03% (76esimo posto), a Milano 75,43% (59esimo posto), a Firenze 80,38% (16esimo posto). "Il pagamento del canone di abbonamento alla televsione - scrive la Rai tra le note dell'annuario 2005 relativo agli abbonamenti da cui sono stati estrapolati questi dati - consente al titolare dell'abbonamento ed ai suoi familiari la detenzione di uno o più apparecchi televisivi e radioriceventi presso qualsiasi residenza o dimora". "Un aspetto da tenere presente nella lettura dei dati - prosegue la nota - in particolare all'indicatore densità percentuale famiglie per ciò che concerne le tv ad uso privato. Il completamento a cento delle percentuali di possesso riferite ai vari livelli territoriali non possono essere intese come misura dell'abusivismo (famiglie in possesso di un apparecchio tv non iscritte nei ruoli della Rai); infatti tale conclusione sarebbe corretta solo se tutte le famiglie rilevate dall'Istat all'atto del censimento fossero obbligate a versare il canone di abbonamento prescindendo dal reale possesso di una tv e da situazioni di province coabitanti". "Pertanto - conclude - se si volesse procedere all'effettuazione di una misura corretta dei tassi di abusivismo si dovrebbe tener conto in modo appropriato, sia dell'effettivo possesso di un apparecchio tv sia del fenomeno delle coabitazioni". (30 luglio 2006) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.