Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2006, 10:08   #1
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Blair: «Dal clima una crisi mondiale»

Rapporto del consigliere economico di Blair: una bancarotta planetaria se non si lotterà contro i cambiamenti climatici

LONDRA (GRAN BRETAGNA) - Ignorare i cambiamenti climatici in atto può portare a una crisi economica mondiale paragonabile a quella del 1929. Lo afferma il rapporto elaborato da uno dei più autorevoli consiglieri economici del governo britannico, Nicholas Stern. Il rapporto di 700 pagine sottolinea l'urgenza di azioni per contrastare gli effetti del riscaldamento del pianeta e afferma che i benefici ricavabili da interventi globali supereranno largamente i relativi costi.
BLAIR - «Dovrebbe essere letto come l’ultima parola sul perché il mondo deve intervenire ora per limitare i danni che stiamo causando al nostro pianeta» ha affermato il premier britannico Tony Blair. Blair afferma che lo studio è «il più importante» ricevuto durante tutto il suo mandato. «Il rapporto è chiaro - scrive il premier - ci stiamo dirigendo verso la catastrofe climatica se non interveniamo».

CRISI AMBIENTALI - Contraddicendo il presidente americano George W. Bush, che ha respinto il Protocollo di Kyoto perché costerebbe posti di lavoro, il rapporto sostiene che il mondo non deve scegliere fra impegno contro i mutamenti climatici e crescita economica, perché «le prove raccolte portano a una semplice conclusione: i benefici di forti e immediate azioni saranno largamente superiori ai costi». Il rapporto, preparato per il premier britannico Tony Blair e il ministro delle finanze Gordon Brown, denuncia che «dalle decisioni che verranno prese nelle prossime decadi può dipendere il rischio di crisi economiche e sociali su una scala paragonabile a quelle prodotte dalle guerre mondiali o dalla depressione degli anni '30 del secolo scorso».
1% DEL PIL MONDIALE PER L'AMBIENTE - Secondo le raccomandazioni del rapporto, il pianeta dovrebbe sacrificare sin da adesso circa l’1% del suo Pil complessivo annuo per evitare una catastrofe ambientale. Se non si facesse niente, la percentuale potrebbe diventare anno dopo anno progressivamente più alta, fino al 20% del Pil globale, per contenere i danni climatici: «Il comportarsi come se nulla stesse accadendo, non farà che soffocare la crescita», avrebbe spiegato Stern ai Ministri britannici.

CONTROMISURE - Secondo alcuni quotidiani britannici il governo di Blair si appresterebbe a varare alcune misure antiinquinamento per porre riparo a quel consumo sfrenato che fa della Gran Bretagna, secondo una recente ricerca del Wwf, uno dei Paesi che consuma più risorse naturali al mondo. Il domenicale Mail on Sunday afferma in particolare di aver ottenuto copia di una lettera scritta dal ministro britannico per l’ambiente, David Miliband, al Cancelliere dello Scacchiere, Gordon Brown, nella quale si chiede di alzare le imposte sui voli low-cost, i carburanti e i veicoli ad alto tasso di emissioni. Secondo la lettera, il governo britannico dovrebbe «aumentare il ventaglio delle tassazioni esistenti, usare la leva fiscale su settori nei quali gli incentivi per ridurre le emissioni sono di debole efficacia e identificare nuovi strumenti per portare avanti la lotta contro i gas-serra». La lettera raccomanda in particolare «aumenti sostanziali» delle tassazioni per i veicoli particolarmente inquinanti.
30 ottobre 2006

Corriere.it
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 16:25   #2
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ma il problema "ambiente"
e cambiamento climatico
NON ERA UNA PALLA INVENTATA DAGLI ECOLOGISTI
PER FAR POLITICA??

questo spifferavano i mass media e i politici fino a 5 anni fa ...





cambian idea moooolto facilmente 'sti personaggi.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 16:49   #3
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
so solo che stamattina, a Bolzano dobbiamo aver toccato al sole i 25 gradi buoni... ero in maniche corte.. e praticamente siamo a novembre...


ben venga
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 16:51   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
La tassa sui voli low cost è solo una assurdità per fare cassa!

Mi spiego.

La maggior parte del costo di viaggio è per il carburante.

I voli low-cost costano poco semplicemente perchè fanno viaggiare l'aereo ad una velocità ridotta, consumando (ed inquinando) molto di meno... Molto inteligente tassare proprio quei voli, non c'è che dire!

Infatti, quando non conoscevo i voli low cost, ho fatto un Napoli-Monaco-Copenhaghen (per 400 € con la Lufthansa) e il Napoli-Monaco ci ha messo 55 minuti (in realtà ci ha messo meno del previsto, sui 50 minuti, ma era una bella giornata). L'anno dopo ho preso un volo Easy-Jet Napoli-Basilea a 90 €. Stesso identico aereo della Lufthansa, ma il volo Napoli Basilea (che è più vicino di Monaco), ci ha messo quasi due ore. Quindi velocità dimezzata, circa. Quindi consumo carburante pari ad un quarto. Ma poichè ci ha messo il doppio, il carburante usato in totale è stato "solo" della metà. Considerato che nel secondo caso il pranzo non era compreso e che non ho dovuto fare cambio, più o meno mi trovo con un dimezzamento dei costi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:12   #5
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
La tassa sui voli low cost è solo una assurdità per fare cassa!

Mi spiego.

La maggior parte del costo di viaggio è per il carburante.

I voli low-cost costano poco semplicemente perchè fanno viaggiare l'aereo ad una velocità ridotta, consumando (ed inquinando) molto di meno... Molto inteligente tassare proprio quei voli, non c'è che dire!

Infatti, quando non conoscevo i voli low cost, ho fatto un Napoli-Monaco-Copenhaghen (per 400 € con la Lufthansa) e il Napoli-Monaco ci ha messo 55 minuti (in realtà ci ha messo meno del previsto, sui 50 minuti, ma era una bella giornata). L'anno dopo ho preso un volo Easy-Jet Napoli-Basilea a 90 €. Stesso identico aereo della Lufthansa, ma il volo Napoli Basilea (che è più vicino di Monaco), ci ha messo quasi due ore. Quindi velocità dimezzata, circa. Quindi consumo carburante pari ad un quarto. Ma poichè ci ha messo il doppio, il carburante usato in totale è stato "solo" della metà. Considerato che nel secondo caso il pranzo non era compreso e che non ho dovuto fare cambio, più o meno mi trovo con un dimezzamento dei costi...

scusa ma mi pare una cazzata. I voli low cost viaggiano alla stessa velocità degli altri, ovvero se il tempo lo permette a velocità di crociera... ho viaggiato con entrambi i modi sulle stesse tratte e i tempi di percorrenza sono sempre quelli. Poi alcuni voli low cost come Eurofly attraverso gli schermi di bordo visualizzano diversi dati tra i quali la velocità ed è sempre stata sugli 850 km/h, oovero leggermente sotto i 900 max precisit dalla tipologia del velivolo (mi pare che in questo caso si trattasse di un A-320).

Le compagnie low cost risparmiano acquistando stock enormi di carburante, utilizzando aerei usati da altre compagnie e messi a nuovo, risparmiando sul numero di personale di bordo, non offrendo pasti (non tutte le compagnie) ma soprattutto, come nel caso di Rynair, usando aeroporti un pò fuori mano che normalmente trasporterebbero 50.000 passeggeri l'anno portando un flusso di persone 10 volte superiore (Luton cazzo è diventato praticamente un aeroporto coi fiocchi...) Tali aeroporti, raggiungendo un numero di passeggeri così elevato, ricevono sovvenzioni dall'UE, che poi divisdono in parte con le compagnie Low cost.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:35   #6
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Credo che sia molto difficile che Cina e India rinuncino a della ricchezza per l'ambiente
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 17:57   #7
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Teox82
Credo che sia molto difficile che Cina e India rinuncino a della ricchezza per l'ambiente
Già. Stanno prendendo il peggio del lato stupido del modello occidentale, quello che porta all'autodistruzione.
Si mette male. Ma ce ne frega poco, a giudicare dall'attenzione data ai 3d a tema "ambientale" (vedi il mio della settimana scorsa)...

Sembra di stare a ballare sul Titanic...
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 18:05   #8
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Teox82
Credo che sia molto difficile che Cina e India rinuncino a della ricchezza per l'ambiente

Così come sarà molto difficile che qualcuno rispetti realmente il protocollo di Kyoto....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 18:25   #9
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
ma usare carburanti vegetali magari derivati dalla tanto odiata canapa,piantare qualche albero e smettere di usare il dannato petrolio no?
L'alternativa ecologica alla plastica c'è,alla carta pure,ai tessuti sintetici pure,tutte cose che si possono fare,ad un prezzo minore,lavorando la canapa e togliendo il potere dalle sanguinose mani dei bastardi petrolieri e ridandolo ai contadini e alla gente comune!
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 20:26   #10
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da mauriz83
ma usare carburanti vegetali magari derivati dalla tanto odiata canapa,piantare qualche albero e smettere di usare il dannato petrolio no?
L'alternativa ecologica alla plastica c'è,alla carta pure,ai tessuti sintetici pure,tutte cose che si possono fare,ad un prezzo minore,lavorando la canapa e togliendo il potere dalle sanguinose mani dei bastardi petrolieri e ridandolo ai contadini e alla gente comune!
Leggevo una ricerca tempo fa che diceva che per far andare tutte le macchine del pianeta a combustibili vegetali ci vorrebbe una superficie coltivabile circa 2-3 volte quella terrestre... L'unica alternativa, mi dispiace dirlo, è rinunciare a parte del nostro stile di vita
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 20:41   #11
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
scusa ma mi pare una cazzata. I voli low cost viaggiano alla stessa velocità degli altri, ovvero se il tempo lo permette a velocità di crociera... ho viaggiato con entrambi i modi sulle stesse tratte e i tempi di percorrenza sono sempre quelli. Poi alcuni voli low cost come Eurofly attraverso gli schermi di bordo visualizzano diversi dati tra i quali la velocità ed è sempre stata sugli 850 km/h, oovero leggermente sotto i 900 max precisit dalla tipologia del velivolo (mi pare che in questo caso si trattasse di un A-320).

Le compagnie low cost risparmiano acquistando stock enormi di carburante, utilizzando aerei usati da altre compagnie e messi a nuovo, risparmiando sul numero di personale di bordo, non offrendo pasti (non tutte le compagnie) ma soprattutto, come nel caso di Rynair, usando aeroporti un pò fuori mano che normalmente trasporterebbero 50.000 passeggeri l'anno portando un flusso di persone 10 volte superiore (Luton cazzo è diventato praticamente un aeroporto coi fiocchi...) Tali aeroporti, raggiungendo un numero di passeggeri così elevato, ricevono sovvenzioni dall'UE, che poi divisdono in parte con le compagnie Low cost.

Non ho dubbi che alcune compaglnie low cost possano andare alla stessa velocità di crociera. Fatto sta che Napoli-Monaco con Lufthansa ci ha messo 50 minuti e Napoli-Basilea con EasyJet 1 ora e 55... Fatti i conti...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 21:56   #12
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Non ho dubbi che alcune compaglnie low cost possano andare alla stessa velocità di crociera. Fatto sta che Napoli-Monaco con Lufthansa ci ha messo 50 minuti e Napoli-Basilea con EasyJet 1 ora e 55... Fatti i conti...
Scusa ma non è possibile una differenza così grande di tempi, tra Napoli-Monaco e Napoli-Basilea ci son solo 40 miglia in più di tratta, probabilmente quando sei andato a Basilea l'aereo avrà dovuto eseguire qualche circuito di attesa. Anche andando al minimo della velocità di crociera non può esserci una differenza così marcata...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 23:16   #13
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Teox82
Credo che sia molto difficile che Cina e India rinuncino a della ricchezza per l'ambiente
Purtroppo sono in fase "boom economico" e non vorrano sentire nessun se o ma che sia un guastafeste alla loro crescita.

I paesi occidentali poi con che faccia possono andare a dire loro qualche cosa quando usavano gli stessi metodi ai tempi del loro boom?

Fino a che non succederà un bel disastro tutti tireranno dritto e cercheranno di tirare la corda finchè si può
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2006, 08:58   #14
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusa ma non è possibile una differenza così grande di tempi, tra Napoli-Monaco e Napoli-Basilea ci son solo 40 miglia in più di tratta, probabilmente quando sei andato a Basilea l'aereo avrà dovuto eseguire qualche circuito di attesa. Anche andando al minimo della velocità di crociera non può esserci una differenza così marcata...
L'aereo della EasyJet si sentiva dal motore che andava molto basso, quello della Lufthansa (stesso modello) si sentiva che andava a tavoletta. Io pensavo, poi, che Napoli-Monaco fosse più distante di Napoli-Basilea... Quando andai a Monaco era nuvolosissimo e per atterrare dovemmo fare il giro dell'aereoporto (mi ricordo che finchè non scendemmo quasi a terra non si vedeva nulla. Per Basilea, in vece, non riocordo problemi particolari...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v