Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2006, 00:30   #1
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Telecom spiato pure Prodi....

L'inchiesta sulle intercettazioni Telecom Prodi, Tremaglia, Annunziata: "nemici" spiati


MILANO —Tra le vittime degli spioni del caso Pirelli-Telecom non poteva mancare Romano Prodi. L’attuale presidente del Consiglio è più volte citato già in uno dei primissimi dossier commissionati agli 007 privati che, secondo l’accusa, eseguivano «investigazioni clandestine e illecite nell’interesse (o comunque a spese) del gruppo Pirelli-Telecom ». Il nome di Prodi campeggia in un «appunto/ report», datato 15 settembre 2001, che riassume una prima serie di controlli anche fisici (pedinamenti) su una lunga lista di presunti nemici del «gruppo neo-acquirente» della compagnia telefonica. L’investigazione ora sotto accusa riguarda anche altri politici, giornalisti, manager interni all’azienda e titolari di imprese concorrenti del settore sicurezza, tutti indicati come ostili ai nuovi azionisti guidati da Marco Tronchetti Provera, che aveva acquistato Telecom il 31 luglio 2001, pagando ai precedenti scalatori (Gnutti, Colaninno e soci) un prezzo tanto alto da provocarne la successiva «rinegoziazione», anche in seguito al crollo del titolo dopo l’11 settembre. Il dossier in questione, dunque, non ha nulla a che fare con le recentissime polemiche che hanno opposto Prodi e Tronchetti sullo scorporo (e possibile vendita) di Tim e sul contestatissimo piano dell’ormai ex consigliere governativo Rovati.
Prodi, Nola e la falsa cimice - I contenuti di questo come di tutti gli altri dossier sono impubblicabili perché lo vieta, prima che il nuovo decreto-legge, soprattutto il buon senso: si tratta di investigazioni illegali che hanno il valore assolutamente nullo di una delazione anonima. I magistrati lo hanno però sequestrato (e depositato ai difensori per motivare gli arresti degli spioni) perché serve a provare le «modalità illecite » di acquisizione dei dati personali delle «migliaia» di vittime accertate. Il punto più rilevante per l’inchiesta è che il nome di Prodi, che all’epoca era il presidente della Commissione europea, risulta associato a quello di Vittorio Nola, l’ex responsabile della sicurezza Telecom (dai tempi della Sip-Stet), che proprio tra agosto e settembre 2001 fu vittima di una specie di golpe aziendale: fu rimosso dopo la scoperta di una cimice sull’auto di Enrico Bondi, il top manager che allora lavorava per Tronchetti. L’ordinanza del gip Belsito ora spiega che in realtà quella microspia era «falsa » e serviva solo a «screditare Nola» con tutta la vecchia guardia, aprendo così la strada a Giuliano Tavaroli, già capo della sicurezza Pirelli (e ora in carcere). Per chiudere il cerchio i magistrati trascrivono la confessione del tecnico, scelto dall’investigatore Emanuele Cipriani (arrestato anche per questo), che ha ammesso di aver «collocato personalmente la microspia fasulla». Negli interrogatori Tavaroli si è detto del tutto estraneo al caso della falsa cimice. Ora l’inchiesta, che si fonda anche sulle confessioni di Marco Bernardini (l’altro investigatore, socio della Global, che dopo le prime perquisizioni bruciò i dossier Pirelli-Telecom), punta a smascherare il mandante del «report» che il 15 settembre 2001 collegava la microspia proprio al povero Nola, citandolo pure come bersaglio di un’ossessiva «sorveglianza fisica» fuori e dentro l’azienda.
Fastweb, Letta e Maroni - Altri dossier sono stati depositati perché i magistrati considerano penalmente rilevanti le descrizioni di «appostamenti fisici» sotto la sede di Hopa, il «salotto » finanziario che nel 2004-2005 tentò la fallita scalata ad Antonveneta: gli spioni scrivono di aver addirittura assistito «all’arrivo della Guardia di Finanza per una perquisizione». Nelle investigazioni sequestrate sono citati molti altri politici, ma non è chiaro se fossero anche loro controllati. Un dossier contro Fastweb, diretta concorrente di Telecom, descrive un’attività sicuramente spionistica (l’appunto «riservato» è del 24 febbraio 2005) che aveva come vittime due manager milanesi legati a Forza Italia assieme a esponenti di primo piano del governo Berlusconi, come l’ex ministro leghista Roberto Maroni e l’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Ma già nel settembre 2001 il dossier degli spioni puntava a diffamare l’ex ministro Mirko Tremaglia e inseriva tra i nemici dei nuovi padroni di Telecom anche la «corrente dalemiana» dei Ds e la giornalista Lucia Annunziata. Tra le «voci non confermate negli ambienti economici» l’appunto archivia invece paventate manovre azionarie di «Banca Intesa» e «Famiglia Agnelli». Di seguito, in un crescendo rossiniano che ovviamente prova solo un’incredibile sindrome del complotto, il dossier spionistico elenca tra gli ipotetici nemici di Telecom perfino «la comunità ebraica», che si sarebbe «preoccupata per i rapporti personali del "Dottore" con persone di religione musulmana».
Paolo Biondani
Biagio Marsiglia
10 ottobre 2006
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 09:03   #2
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Brutta storia.
Ma perchè non se ne parla più?

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v