Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2006, 13:16   #1
base689
Member
 
L'Avatar di base689
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 87
Resistenza idraulica di tubi e waterblock

Cercherò di esser breve.
Ho un impianto Thermaltake Symphony (con waterblock "proprietario" per la CPU (ma è quasi uguale allo "stand alone" W1 CL-W0087) che è adesso in commercio)) a cui ho aggiunto waterblock VGA CL-W0088 W2, waterblock NB CL-W0083 W3, flussimetro CL-W0012 e termometro CL-W0033. Le pompe del Symphony sono 2 pompette sfigatissime da 90 l/h (in serie) (e che NON hanno la prevalenza sufficiente a riempirte l' impianto se questo è vuoto, ma questa è un' altra storia) che sto per sostituire con 1 sola Laing DDC ultra da 600 l/h (e 4.7 m di prevalenza).
Originariamente, il Symphony viene con dei "tuboni" di gomma nera con Øint ¼" - 6.35mm DAPPERTUTTO nell 'impianto, sia dentro al PC che dentro alla torre, comprese connessioni tra pompe e vaschetta e radiatore (qui ci sono tubi in silicone (con molla d' acciaio interna) ma sempre con Øint ¼"-6.35mm), salvo che nell' ingresso del waterblock CPU proprietario (ma, ripeto, quasi uguale al CL-W0087 W1) dove originariamente c' erano dei tubetti di gomma nera a Øint 5/32" - 3.97 mm (che mi si sono rotti causa fessurazioni preesistenti, liquido per terra, PC in corto, lasciamo perdere ).
Ho sostituito questi (schifosissimi) tubetti neri con dei tubi in silicone, sempre con Øint 5/32" - 3.97 mm, anche perché il diametro esterno dei tubetti di rame del waterblock è Øest 5 mm, quindi l' interferenza è giusta, e né posso mettere dei tubi di diverso diametro (il tubetto di rame è liscio e quindi o ci metti un tubo Øint 5/32" - 3.97 mm oppure ci metti un tubo Øint 5/32" - 3.97 mm ).
Adesso, nell' ottica di mettere i tubi con diametro interno il maggiore possibile (per ridurre la resistenza idraulica) e contemporaneamente NON impazzire con connettori di raccordo tra tubi e waterblock, ho scoperto che i waterblock W2 e W3 hanno tubetti di rame di ingresso con Øest ¼" - 6.35mm, per cui ho lasciato nella scatola i tubetti di gomma di connessione tra waterblock e resto del circuito (=tubi) ed ho inserito direttamente nei suddetti waterblock W2 e W3 dei tubi verdi UV con Øint ¼" - 6.35mm oppure Øint 6 mm (metrico), bloccando 'sti tubi con le relative clip di acciaio.
Quindi (premesso che per il waterblock CPU simil-W1 sono costretto ad usare per forza circa 7 cm di tubetto Øint 5/32" - 3.97 mm sia per l' ingresso che per l' uscita) in tutto il mio circuito ho tubi con Øint ¼" - 6.35mm (e qualche pezzetto tubi con Øint 6 mm (migliore interferenza con i tubetti di rame dei waterblock con Øest ¼" - 6.35mm )): che vantaggio avrei (in termini di riduzione di resistenza idraulica) a mettere "dappertutto" dei tubi con Øint 3/8" - 9.525 mm?
Sarebbe un vantaggio reale?
Perché in ogni caso mi rimarrebbero COMUNQUE le resistenze idrauliche concentrate (ineliminabili) dei waterblock (W1 + W2 + W3), ed in ogni caso mi rimarrebbero dei pezzi di tubo da Øint ¼" - 6.35mm (per entrare nei waterblock), e così facendo "irrigidirei" i miei tubi perché entrando/uscendo dai waterblock avrei dei riduttori di acciaio (per collegare tubi Øint ¼" - 6.35mm e Øint 3/8" - 9.525mm) e difficilmente riuscirei a chiudere il case (un Coolermaster Cavalier 3)).
Quanto vantaggio danno tubi Øint 3/8" - 9.525mm rispetto ai tubi Øint ¼" - 6.35mm quando nel circuito ci sono IN OGNI CASO delle resistenze concentrate (W1 + W2 + W3)?
Mettere nel mio caso tubi Øint 3/8" - 9.525mm mi darebbe un REALE vantaggio? Tenendo conto che mi beccherei un sacco di raccordi di transizione Øint¼"/Øint3/8" (irrigidimento delle tubazioni (=REALI difficoltà di curvare la tuberia all' interno del case), e che COMUNQUE all' interno della torre ci sono altri tubi Øint ¼"-6.35mm, inoltre il radiatore ha Øest ¼"-6.35mm (quindi il Øint è qualcosa di meno)?
Grazie se qualche esperto mi dà una risposta esauriente.
__________________
Tagan U25 700 W - Cavalier CAV-TO3 - AMD Athlon 64 X2 +4800 - MSI G52-M7100X1 MS-7100 K8N Diamond - ATI X800 PCI-E - RAM 4 GB Kingston PC3200 CL3 184 - LG LX40 L1940BQ 19" - Thermaltake Symphony+CPU W1+VGA W2+NB W3+fluss.CL-W0080+term.T-type CL-W0033 + 2 x Laing (serie) DDC-1 Ultra 500 l/h - 3 x 279 GB Maxtor - 1 x 279 GB Maxtor ext (firewire) - 2 x LG GSA-4166B - LG GSA-4081B - Logitech QuickCam Sphere MP - Epson Stylus Photo R800 - Plustek OpticPro ST64+ - Terratec Cinergy Hybrid XS - XP Pro
base689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v