Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2006, 14:14   #1
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
help algebra e geometria

allora...

"dati due insiemi di vettori, A e B, appartenenti allo stesso spazio vettoriale, spiegare cosa è la loro somma A+B."


Io dico che la loro sona C=A+B è l'unione dei vettori dei due insiemi e l'insieme C risultante continua ad appartenere allo spazio vettoriale di partenza.

secondo voi??
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 15:46   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik
"dati due insiemi di vettori, A e B, appartenenti allo stesso spazio vettoriale, spiegare cosa è la loro somma A+B."
E' l'insieme dei vettori v che si possono scrivere nella forma v=a+b con a in A e b in B.
Quote:
Io dico che la loro sona C=A+B è l'unione dei vettori dei due insiemi
Dici male: quello e' A-union-B, non A+B.
Quote:
e l'insieme C risultante continua ad appartenere allo spazio vettoriale di partenza.
Il che e' vero sia per A+B che per A-union-B.

P.S.: Per le domande di matematica c'e' il thread in rilievo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 19:01   #3
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
ho paura di dire una cazzata.


non è A(prodottocartesiano)B

???
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 19:13   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da dijo
ho paura di dire una cazzata.


non è A(prodottocartesiano)B

???
no, in realtà la somma è una funzione che si definisce sull'insieme V. Mi spiego meglio:
supponi che V sia un generico insieme.
ora definamo sugli elementi di V due applicazioni:
la prima la chiamiamo somma e la indichiamo col simbolo +
+: V^2------>V : (v1,v2) ------> v1+v2
la seconda la chiamiamo prodotto esterno
*: K (cartesiano) V------>V : (r,v)-----> r*v
dove K è un generico campo(per esempio il campo reale,quindi K=|R)

ora se l'insieme V,dotato di queste due applicazioni(dette spesso operazioni) soddisfa determinate proprietà formali, è detto spazio vettoriale sul campo reale.



edit: avevo letto semplicemente: "somma di vettori"
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 19:53   #5
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
grazie



un'altra domandina.... come faccio per verificare che 3 rette parallele e non passanti per l'origine sono complanari??

le rette mi vengono date nella forma Q+L(A)

A è la direzione della rette e quindi L(A) indica il sottospazio generato da A, Q è la traslazione.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 20:40   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik
grazie



un'altra domandina.... come faccio per verificare che 3 rette parallele e non passanti per l'origine sono complanari??

le rette mi vengono date nella forma Q+L(A)

A è la direzione della rette e quindi L(A) indica il sottospazio generato da A, Q è la traslazione.
Una volta che, eliminata la costante, dimostri che i tre L(A) (vettori, suppongo...) sono linearmente dipendenti e sei a posto
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 00:01   #7
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Una volta che, eliminata la costante, dimostri che i tre L(A) (vettori, suppongo...) sono linearmente dipendenti e sei a posto
si, ma così dimostro che le tre rette sono parallele, ma non dimostro che sono sullo stesso piano. Ad esempio, tre rette in uno spazio vettoriale di tre dimensioni (V(3)) ci possono essere tre rette che sono parallele, ma che non sono sullo stesso piano.
La cosa che mi interessa è determinare la dimensione dell'unione aUbUc (a,b,c, tre rette e U è l'unione) . Se le tre rette non sono sullo stesso piano l'unione è uno spazio è quindi ha dimensione 3, ma se le tre rette sono complanari l'unione ha dimensione 2, perchè è un piano.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 09:02   #8
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik
come faccio per verificare che 3 rette parallele e non passanti per l'origine sono complanari??

le rette mi vengono date nella forma Q+L(A)

A è la direzione della rette e quindi L(A) indica il sottospazio generato da A, Q è la traslazione.
Trova il piano generato dai tre punti Q1, Q2, Q3, e verifica se i tre vettori direttori A1, A2, A3 sono tutti paralleli a quel piano.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 10:07   #9
shake
Member
 
L'Avatar di shake
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Trova il piano generato dai tre punti Q1, Q2, Q3, e verifica se i tre vettori direttori A1, A2, A3 sono tutti paralleli a quel piano.
quoto
trovi il piano e i suoi due vettori linearmente indipendenti,
controlli l'indipendenza dei direttori delle rette,
se sono uguali o loro combinazione lineare stai a posto.
__________________
Shake adorato dai bambini, venerato dalle vecchiette!

Ultima modifica di shake : 29-09-2006 alle 10:11.
shake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v