|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Radiocomando autocostruito
Ciao a tutti, io ho un "robot" che si chiama Robotart (in realta e solo un braccio) e mi servirebbe poter costruire un sistema a radiocomando appunto p'er comandarlo a distanza.
che cosa mi consigliate ? HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEELPPPPPPPPPP ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
beh, che tipo di oggetto vuoi? voglio dire, quanti canali, cosa deve pilotare, se proporzionale o meno... in ogni caso penso la soluzione più semplice siano i kit, o i radiocomandi da modellismo
![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Beh, essenzialmente dovrebbe avere le funzioni di 2 controller Atari quickshot
+ 3 motori che devono poter girare sia avanti che indietro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
gneeeeee gneeeeeeee gneeeeeee
siete cattivi!! perche non avete ancora proposto niente ? di solito siete cosi tempestivi!... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
che è atari quikshot? i motori devono poter stare anche fermi?
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
beh il fatto è che non ne ho idea ma sulla scatola ce scritto che per controllarlo servo 2 atari quickshot, e il robot ha 5 motori (di serie) , per cui ognuno dei due controller ha a che fare con 3 motori ( 1 è in comune) , quindi sarebbero in toto 8 motori che devono anche poter stare fermi e fare " inversione" , cioe girare al contrario
![]() grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
allora con una rapida ricerca ho scoperto che l'atari quickshot è un piccolo joystick, probabilmente pensato per manovrare oggetti tipo questo via cavo. quindi o quickshot o comando a distanza. certo, potresti utilizzare i due joystick con la radio
![]() riguardo ai motori, non ho capito quanti sono. 5 o 8? in ogni caso con dei ponti ad H se i motori non consumano troppo li governi con due bit: fermo avanti e reverse. 00 01 10 volendo ci sarebbe anche 11 ma a noi non serve. per l'apparato tx/rx devo passare la palla a qualcun'altro, io sono digiuno. sappi che ciò di cui hai bisogno sono tanti ponti ad H quanti motori hai (4 transistor per un ponte se non sbaglio) e il doppio dei bit di banda (2 per ogni motore). ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
X DECODIFYING OPERATION FAILURE!!! TEXT NOT DECODIFIED.... NZOMMA MI VUOI TRADURRE STA ROBA??? ![]() ![]() cmq i motori sarebbero 5 (quelli comandati dai due controller, ma io ne aggiungero altri 3 che gli permetteranno di spostarsi avanti DX, indietro DX,avanti SX, indietro SX , Su, Giu (Cosi lo uso pure per spegnere le luci ![]() Alla fine diventeranno 8. e cmq non ho capito un benemerito cacchio se non te ne fossi accorto dal mex sopra... ![]() edit: aggiungero 4 motori, (1 anche per inclinarlo un po in avanti in modo da contrastare i 6-7 cm di altezza che verranno aggiunti dalle ruote) ciauz Ultima modifica di demonbl@ck : 19-09-2006 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
aaaallora:
per ogni motore che usi ti serviranno: un ponte ad H per governarlo due bit per governare il ponte ad H il ponte ad H in pratica è un circuito che si fa se non erro con 4 transistor, che tramite due bit in ingresso su due linee diverse fa girare un motore in un verso o nell'altro, o tenendolo fermo. è in pratica un circuito che in qualche modo interfaccia i bit provenienti dall'apparato ricevente in tensione di alimentazione del motore. è come l'iniettore in un automobile: più te premi sul pedale, più benzina fa passare. non calza benissimo, ma magari rende l'idea ![]() riguardo ai bit. il tuo apparato ricevente deve poter governare un ponte ad H per ogni motore, cioè, riceve il segnale, lo decodifica e tramite varie uscite governa i ponti ad H. come ti ho già detto il ponte ad H ha due bit in entrata, due linee, che in elettronica sono o 0 o 1, o tensione bassa o alta. quindi avresti le combinazioni 00 01 10 11 il ponte ad H nell'ordine: ferma gira in avanti gira all'indietro nulla riguardo alla trasmittente, potresti governare i vari motori tramite i joystick. quindi riassumendo: joystick --> trasmittente segnale nell'aria ricevente --> ponti H --> motori caput? anf anf ![]() ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
bhe il codice binario lo so, ma non so come costruire i ponti H e relativo controller! (e ricevitore anche )
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Uppettino pomeridiano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
pleeeeeease fate in fretta ho solo altri 10 min di internet ( sono in biblioteca)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
http://hobbytron.altervista.org/circuiti/hbridge.htm
qui è riportato lo schema di un ponte ad H. poi ti dovrebbe servire un'antenna per ricevere i segnali, quindi dei circuiti di elaborazione del segnale ricevuto per adattarlo. comincia col ponte
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
secondo me il ponte ad H non necessita di porte logiche però... almeno se vuoi avere due linee come quello schema si, enabled e reverse, ma se basta una cosa più rozza si può fare a meno della circuteria aggiuntiva.
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
pero nn ce scritto i nomi dei componenti, non mi potete dare uno schema preciso per comandarlo a distanza ( non ne capisco poi troppo di elettronica)?
se non è troppo disturbo grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se anche fosse reperibile tutto insieme non si capirebbe niente. se vuoi costruirti qualcosa devi dividere il sistema complessivo in almeno quattro sottosistemi: 1. antenna 2.circuiti di elaborazione del segnale e interfacciamento col ponte 3.ponti 4.motori comincia col costruire i ponti che è la parte più semplice. per i componenti: se non conosci i nomi come facciamo a capirci?! quelli indicati con Tr sono transistor, i "triangolini" sono diodi. poi ci sono gli altri(quelli più grandi) sono porte logiche,che puoi anche non considerare
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.