|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 493
|
Possibile che la CPU si allenti col passare del tempo?
Il mio sistema e' una mobo DFI ed un Athlon64 su socket 939.
Qualche giorno fa ho acceso il PC ma non voleva partire: suonava un BEEP ad intervalli di circa 5 secondi. L'ho spento e riacceso ed e' partito come nulla fosse. Oggi me l'ha rifatto ma non c'e' stato verso di farlo partire. La mia mobo ha 4 LED di diagnostica: secondo loro la mobo non riconosceva la CPU. Ho provato a fare anche un clear CMOS ma senza risultato. Nella disperazione ho anche provato a togliere la batteria del BIOS. Solo dopo varie volte che provavo ad alzare ed abbassare la linguetta che tiene la CPU ed a smuovere il dissipatore l'ho ricollegato all'alimentazione e finalmente e' ripartito. L'ho spento e riacceso piu' volte ma adesso va a modo. Domanda: il problema e' la CPU che sta dando l'addio? O la scheda madre? O con le vibrazioni della ventola la CPU si e' smossa di quel decimo di millimetro che non le faceva fare piu' contatto? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 493
|
Altra domanda: ma la famosa linguetta del dissipatore, una volta che tutto e' montato, come deve stare?
Cosi'?? ![]() Cioe' diciamo col profilo che e' uniformato a quello del dissipatore? Oppure quella linguetta nera in primo piano deve stare dritta per aria, in verticale? ![]() Insomma per sganciare il dissipatore deve stare cosi' o la devo alzare? Io ce l'ho alzata ed anzi ho notato che abbassandola va a picchiare in un condensatore li accanto. L'ho cerchiato in questa foto: ![]() Il dissipatore, cosi' come ora, non si muove di un millimentro, problemi di temperature non ne ho (col cool 'n quiet attivo sto sotto i 35 a riposo e sotto i 40-45 a lavoro). Boh... fatemi sapere qualcosa...!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 493
|
Mi e' stato detto che forse sono le RAM ma vedendo sul libretto di istruzioni ho letto che con 3 LED accesi vuol dire che sta riconoscendo la CPU. O almeno cosi' l'ho capita io.
I LED all'accensione sono accesi tutti e 4 e poi si spengono in sequenza secondo questo ordine: 4 LED: System start-up 3 LED: CPU detected 2 LED: DRAM detected 1 LED VGA detected 0 LED: System boot-up ed il PC parte, appare la scritta della scheda video, poi riconosce la CPU, gli HD, le periferiche e carica windows Quindi se ci sono 3 LED accesi e' colpa della CPU, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
|
in genere i beep infiniti sono causati da un problema alla ram come ti hanno detto.
il dissi tocca un condensatore? giralo! ![]() cmq prova a smontare la ram e pulirne i contatti con alcool e jerry scottex |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.