|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
[Photoshop]Come inserire un Logo AUTOMATICAMENTE?
Mi pare che la domanda sia abbastanza chiara
![]() Esiste uno script o un modo dannatamente rapido se non automatico per inserire uno stesso logo in delle foto selezionate? Spiego: Contest sportivo,faccio foto con collega,le vendiamo...ma volevamo inserire al VOLO,prima di fare CD o stampe,il nostro loghettino e il nome della manifestazione... ma caspita di creare un livello trasparente,con il testi scritti in basso a destra,da inserire ogni volta col copia incolla nelle foto e poi salvare...non finisco più. Non esiste un metodo alternativo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8694
|
Fai un bel file Batch, da file - automatizza. Mi raccomando alla trasparenza del livello del logo.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Mhhh ok avevo immaginato di usare batch ma abbi pazienza
In IMPOSTA c'è solo da mettere AZIONI PREDEFINITE NO? Invece in AZIONE...cosa ci devo mettere?Considerando che io voglio solo inserire un logo(ovvero un livello trasparente con un testo in basso a destra...in pratica sovrapporre 2livelli di immagine,a parità di risoluzione e dpi ovvio). Cioè come diavolo impostare quella finestra?Io ho fatto una prova ed in pratica non ha fatto NULLA ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8694
|
Quote:
![]() Leggi sotto e con un pò di pazienza avrai tutte le tue risposte... Velocizzare il proprio lavoro Molto spesso capita di dover operare su decine o addirittura centinaia di immagini per applicare in modo ripetitivo la stessa serie di comandi. Potrebbe essere necessario ruotare le immagini oppure creare il classico bordino bianco sempre con le stesse dimensioni o ancora applicare diverse combinazioni di filtri e ritocchi. In ogni caso la ripetizione meccanica delle stesse operazioni è noiosa e fondamentalmente ci fa perdere tempo che potrebbe essere impegnato in modo sicuramente più proficuo. Utilizzando gli strumenti giusti però non tutto è perduto e con pochissimi comandi potremo automatizzare gran parte delle operazioni di routine e lasciare svolgere il lavoro al nostro programma di fotoritocco. In questo articolo in particolare daremo una panoramica sulle funzioni messe a disposizione dall'ultima release del famosissimo software della Adobe: Photoshop CS2. LE AZIONI Le azioni di Adobe Photoshop CS2 sono uno strumento molto potente, flessibile e completamente personalizzabile capace di memorizzare ogni comando richiamato dall'utente per poi rendere di nuovo disponibile l'intere sequenza in un secondo momento. Come è possibile notare dall'imagine qui a fianco il menù delle azioni è posizionato nella stessa finestrella della cronologia ( History in inglese ). La scorciatoia per raggiungerlo richiede la pressione contemporanea di ALT+F9. A ciascuna delle icone decisamete autoesplicative corrisponde una funzione utile per la gestione e l'utilizzo delle azioni. Per cominciare è necessaio fare clic sull'icona indicata dalla freccia. Per prima cosa ci verrà richiesto di scegliere un nome per la nostra nuova azione. Per permettere un'organizzazione ordinata di tutte le azioni che creeremo è possibile raggrupparle in Set. E' possibile inoltre assegnare combinazioni di tasti a ogni azione per poter essere richiamata con maggior semplicità. Infine possiamo anche scegliere un colore per permettere di individuare con immediatezza la funzione giusta in mezzo senza dover cercare a lungo. Una volta premuto il tasto Record l'iconcina con il simbolo di registrazione diventerà rossa. Da questo momento in avanti ogni comando che daremo verrà memorizzato da Photoshop e archiviato nella nostra nuova azione. Terminate tutte le operazioni basterà semplicemente fare click sull'icona "stop" di forma quadrata in basso a destra. Consideriamo ora l'immagine proposta qui sopra. Rappresenta la palette "Cronologia/Azioni" ingrandita. Come è possibile vedere sono presenti diversi "set" di azioni (Defaults Actions, Marco, Digital_B&W_PRO e Commands) Alcune sono impostate di default con l'installazione di Photoshop altre come "Marco" sono set creati per raggruppare le azioni create in un secondo momento. All'interno di ogni set sono elencate le singole azioni e volendo è possibile vederne il contenuto con tutti le operazioni che saranno eseguite. Di ogni operazione sono poi visibili le impostazioni principali. Due pulsanti ( indicati in rosso nell'immagine ) a fianco di ogni azione permettono di modificare il comportamento dell'azione durante l'esecuzione. La spunta a sinistra permette di escludere dall'esecuzione il passaggio selezionato. Il simbolo del commento invece permette di richiedere all'utente durante l'esecuzione se confermare o modificare i parametri preimpostati per il comando specificato. Se ad esempio con un comando impostassimo il bordo a 10 pixel, spunando il campo commento potremmo permettere all'utente di modificare le dimensioni del bordo impostandolo a valori diversi da quello scelto inizialmente. Utilizzo delle azioni Una volta creata e archiviata potremmo avere la necessità di applicare la nostra azione non solo all'immagine correntemente aperta in Photoshop ma magari all'intero contenuto di una cartella. Per questo genere di operazioni viene in nostro aiuto lo strumento BATCH disponibile sotto il menu File -> Automate -> Batch Facendo click apparirà un articolato menu dal quale sarà possibile specificare ogni sorta di parametro per automatizzare l'applicazione delle azioni ai nostri file ( Immagine qui sotto ). Il menù si compone di 4 blocchi principali: PLAY Permette di scegliere il Set e la specifica azione da applicare. SOURCE - ORIGINE Permette di scegliere su quali file applicare l'azione. E' possibile scegliere se usare le immagini presenti in una cartella del PC, se usare i documenti già aperti in Photoshop se importarli da fonti esterne come uno scanner o se utilizzare il nuovo strumento Adobe Bridge disponibile con la nuova release di Photoshop ( si tratta in pratica di un evolutissimo File Browser dalle svariate funzioni il cui compito è di permettere la visualizzazione e l'organizzazione delle immagini per renderle facilmente accessibili e utilizzabili in Photoshop). Una volta scelta l'origine delle immagini da modificare è possibile specificare una serie di paramentri da tenere in considerazione al momento dell'apertura del file. In particolare è possibile definire il come intervenire in caso di presenza di profili colore associati alle immagini, di dare direttive in merito a eventuali messaggi che potrebbbero apparire e così via. DESTINAZIONE Il campo destinazione permette di specificare cosa fare dopo aver applicato le operazioni contenute nell'azione. E' possibile sia lascaire i file aperti nell'area di lavoro che decidere di salvarli in una cartella magari cambiando il nome dei file. A questo scopo sono presenti una serie di opzioni per indicare a Photoshop "come" modificare il nome.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Problema risolto!Anzi!Grazie davvero mille!
Ho scoperto il magico mondo dei Set Di Azione e del Batch!Ho fatto dei lavoro fenomenali! Figurati cosa sarebbe stato vendere sul campo delle foto,dovendo inserire una ad una Logo Ditta e Logo Manifestazione ![]() Adesso mi gasa troppo vedere il CS che fà tutto da solo :°D Grazie Davvero Ancora. PS ad essere onesto la tua spiegazione l'ho letta per 3righe,appena letto set di azioni ho guardato il manuale del CS :°°D Cmq grazie lo stesso,mi hai indirizzato bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: CdC (PG)
Messaggi: 65
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Raga io proprio non ci riesco!
Come fate ad inserire il file "LOGO" nel file "FOTO"?? Il comando Copia-Incolla non me lo registra nell'azione e tantomeno il comando trascina layer!!!?!?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
"command PASTE is not avaiable!" Olè
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
è sul copyright, ma il succo del concetto è lo stesso:
http://youtube.com/watch?v=1kIzq-JdQtk
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
controlla per bene l'azione e che i riferimenti a file po cartelle esterni siano esatti. photoshop memorizza anche il percorso del file. se l'hai spostato ad esempio non sarà più disponibile.
con il tutorial di macneo è molto semplice ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
Eh! purtroppo temo che la mia versione di CS3 o il mio PC abbia qualcosa per cui il batch non è attuabile! In rete ho trovato molti altri utenti che lamentano con Photoshop il malfunzionamento dei batch per errore "Command is not avaiable" ma purtroppo non son riuscito a trovare soluzione! La faccenda per me si fà spinosa..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Non dirmi che la patch colpisce ancora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.