|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: torino
Messaggi: 103
|
si spegne ma perche????
Ciao a tutti ho un pc athlon 1600 con 512mb un pò vecchiotto ha 4 anni, da un paio di mesi mi si spegne così senza nessun motivo, e poi si riavvia, io non ho proprio idea da cosa può dipendere, da dire che il pc mi ha sempre dato qualche problemuccio, tipo è lentissimo in certi momenti ma ho pensato per qs sua lentezza che fosse dovuta al programma Emule. Poi un paio di mesi fa ho cambiato l'alimentatore visto che non si accendeva più, ma anche cambiandolo altre volte non si accendeva ora ha perso qs problema....da solo senza che facessi nulla.
Secondo voi cosa può essere, chiedo a voi prima di portarlo in qualche centro che mi zillano un sacco di soldi. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
Io ho lo stesso problema con un portatile Acer Aspire 1524 con processore AMD Athlon 64 3400+
A fine periodo di garanzia ha iniziato a darmi questo problema.....senza un motivo valido.Se provo a riavviare subito poi non riparte neanche devo aspettare un 10 minuti. Altro problema....non riesco neanche a formattare il pc....perchè dopo aver iniziato a leggere il cd di windows il pc si spegne anche in questo caso senza dare nessun messaggio di errore,e sempre per questo problema di spegnimento non riesco ad entrare in modalità provvisoria. ![]() ![]() Idee?Soluzioni? Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 66
|
temp
mah... nel caso del portatile credo sia la temperatura della cpu.
Nei Notebook spesso si forma uno strato di polvere prima e dopo la ventolina che annulla la sua efficacia. Smonta e pulisci il dissipatore. X il desktop: dai n'occhiata che le varie ventole (cpu - chipset - scheda video - alimentatore) funzionino e magari dai un memtest x controllare che la ram sia apposto.
__________________
gH! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
QUesto lavoro l'ho già fatto ma niente da fare ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
Dite che mi possano far storie per il fatto di aver eliminato la partizione nascosta, e aver creato altre partizioni? in ogni caso ti/vi terrò informati....ciao a tutti! PS: per fortuna sono ancora in garanzia, io pensavo fosse solo di un anno, ma il tizio dell'assistenza telefonica mi ha detto che per i privati, cioè chi acquista con codice fiscale e non con partita iva, la garanzia è di 2 anni!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Sesto S.G.(MI)
Messaggi: 1312
|
Questo è uno dei problemi dei Notebook Acer, scaldano tantissimo e si può incorrere in questi problemi, soprattutto se si parla di processori utilizzati normalmente sui desktop...giustamente il risparmio che si ha rispetto ad un Asus, toshiba ecc... è dovuto alla qualità!!!!
Per il desktop può essere lo stesso problema, cioè le temperature salgono e il sistema va in protezione...dato che il tuo sistema ha molti anni può essere che la parta termoconduttiva tra il processore e il dissipatore sia andata in pensione, oppure anche quella della scheda video.... Io ti consiglio 1) pulire accuratamente tutti i componendi 2) riapplicare la pasta termoconduttiva tra dissipatore e processore 3) formattare tutto 4) aggiornare tutti i driver e/o bios dovresti poter risolvere il problema... Nella peggiore delle ipotesi sono le ram che se ne sono andate in pensione ![]()
__________________
Corsair Rm550x + AMD Ryzen 5600x + 32gb ddr4 3600mhz + Rx5700x. Ho concluso con: circa 50 trattative senza problemi con nessuno |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
![]() ciao ciao
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: torino
Messaggi: 103
|
ma può essere che ho aggiunto un banco di ram....anche se non ricordo se è iniziato il tutto dall'installazione della ram.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Santa Maria a Vico (CE)
Messaggi: 3493
|
ciao il problema per quello desktop è dato dalle ram , infatti mi è capitato piu' volte , ti ocnsiglio di provare a settare manulamente le frequenze delle ram.
Per i computer portatili invece è la temperatura, io ho un siemens e ci devo tenere due ventilatori da vicino , se masterizzo anche un cd prende si fa caldo e si spegne , naturalmente al fresco tutto ok !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Soluzioni?compratore due ventilatori o un condizionatore? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: torino
Messaggi: 103
|
scusa la domanda ma non sono un genio ....settare manualmente cosa intendi tipo provo a togliere un banco e lasciarne solo uno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
significa settare manualmente frequenze e timings...ma nn credo sia quello il probelma....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Santa Maria a Vico (CE)
Messaggi: 3493
|
ciao allora per il desktop prova prima con le frequenze magari inpostandole piu' basse o prova a vedere con cpuz le informazioni sulle ram dopo diche verificane la compatibilità con la tua scheda madre sul sito del costruttore.
Se non ti viene niente in mente prendi un solo banco piu' grande tanto oramai i prezzi sono divenuti popolari. Io sono convinto che siano le ram , 2 desktop ho comprato e due desktop con gli stessi problemi , alla fine chiedevo la sostituizione della ram ed andavano sempre. Ad esempio mi capitava che dal cd originale di windows non lo istallava mi dava errori o si resettava prima di completare l' istallazione. per il notebook io ti direi di provare a prendere un cooler oppure se ha la ventola sotto come il mio e non a lato come quello di mio fratello tienilo leggermente rialzato. A me cosi facendo lo riesco a tenere 3 o 4 ore acceso , pero se accendo i ventilatori davvero va che è un amore. Purtroppo anche i siemens scaldano.Quello di mio fratello da cui vi scrivo acceso da ieri notte ha la tastiera cosi bollente che mi sudano le mani ...... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
Ma io il pc riesco a tenerlo acceso anche un giorno intero....si spegne solo a volte non è una cosa abituale
![]() Per quanto riguarda la ventola è sopra quindi non ha problemi a prendere aria.... poi è un Acer non un Siemens :P |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
Ho ripulito di nuovo il pc e ho appena tolto un feltro attaccato al dissipatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La temperatura da 80° adesso è fissa a 48 ![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Santa Maria a Vico (CE)
Messaggi: 3493
|
Breve Guida per non far surriscaldare il portatile
Ciao a tutti, vi do qualche dritta per non far surriscaldare il vostro portatile. Come tutti sappiamo, lo spazio all'interno del nostro amato notebook è estremamente limitato quindi anche la più piccola ostruzione alle zone di ventilazione può causare il superamento della temperatura di treshold e lo spegnimento del portatile.
In primis, occorre verificare che tipologia di ventilazione ha il nostro portatile, nei computer più vecchi c'è solo una ventola ed una fessura posteriore o laterale, questo accade spesso anche nei computer più recenti con processore grafico integrato. In questi casi è di vitale importanza provvedere a liberare le vie di areazione e provvedere al controllo del dissipatore. In questi casi occorre svitare nella parte inferiore del portatile il pannello che consente di accedere alla CPU. Il processore non è dotato di una ventola montata al di sopra dello stesso ma di un sistema di refrigerazione che agisce con una ventola distaccata dal processore che riceve calore mediante un sitema di tubi di rame (?) che sono incanalati in una scatolina di metallo in cui è posta la ventola. L'operazione da compiere in questo caso sono estremamente semplici, inanzitutto notiamo che sul dispositivo dissipante sono presenti dei numeri, questi rappresentano l'ordine mediante il quale i tecnici installano il dispositivo dissipante sul processore in modo tale da evitare che tensioni del materiale premendo sul processore lo danneggino... poichè dobbiamo disinstallare il dispositivo basta seguire l'ordine inverso. Le viti in questione sono particolari in quanto hanno delle molle, che limitano di stringere troppo le viti... dopo aver smontato il nostro dispositivo ci troviamo di fronte al processore nudo e crudo... in tal caso direi di controllare anche la prensenza di pasta termia a sufficienza, cosa che non ho mai riscontrato... attenzione a non esagerare altrimenti potreste causare falsi contatti e mandare in contro il procione!!! Il secondo passo consiste nel maneggiare il dispositivo dissipante, possiamo staccarlo anche dalla scheda madre o se il cavo è lungo a sufficienza, operare con il filo attaccato (sconsiglio, perdete due minuti in più ma fate le cose per bene). La scatola il più delle volte è chiusa mediante viti, queste possono essere facilmente rimosse per pulire a fondo tutto il dispositivo, per i tubicini di rame che conducono al dispositivo che si appoggia al processore consiglio di utilizzare un air duster dal costo di circa 3,50 €. Rimontiamo tutta la scatolina, dopo averla pulita a fondo e provvediamo a rimontarla sul processore, stavolta però dobbiamo seguire l'ordine numerico facendo attenzione a non stringere eccessivamente, sentirete il rumore della molla attorno alla vite che vi segnala che non potete andare oltre. Fatto questo possiamo verificare che il nostro computer, almeno per quanto riguarda la CPU, non dovrebbe scaldare. Negli ambienti molto polverosi il computer dovrebbe resistere alcune settimane prima di cadere nuovamente in balia della polvere. I primi sintomi di un surriscaldamento eccessivo sono il decadimento delle prestazioni generali, il computer infatti tende a spingere al massimo il sistema di refrigerazione dopodichè provvede ad abbassare il clock del sistema quinidi il vostro processore a vuoto gira ad una frequenza più bassa anche se avete attivato a configurazione a prestazione massima nella gestione risparmio energetico. Analogo lavoretto può essere fatto per il processore grafico, il sintomo più evidente in questo caso di un eccessiva sporcizia è sicuramente il fatto che se installate un software di overclock della GPU (es. ATI Tools) la frequrenza consigliata dalla procedura automatica diminuisce anziche aumentare!!!. Possiamo procede in modo analogo a quanto fatto per il processore ma in questo caso il dispositivo di raffreddamento è leggermente differente da quello della CPU. Voglio ricordare che occorre fare molta attenzione quando di installano nuovamente i dispositivi di raffreddamento in quanto questi spesso provvedono a raffreddare più componenti, ad esempio, nel mio AMILO A1630 lo stesso dispositivo per la CPU provvede a raffreddare anche Southbridge e Northbridge della scheda madre... se il sitema sembra instabile controllate subito che tutto sia ok!!! Non siate avventati!!! In ogni modo, occorre precisare che spesso anche una buona pulizia delle parti interne del portatile non è sufficiente qualora i supporti del notebook siano consumati o assenti... se infatti uno dei "tacchettini" che solleva il portatile è consumato o assente la bocca di ventilazione potrebbe non avere spazio a sufficienza per far "respirare" il sitema interno ed ecco quindi che, anche dopo aver rimosso la polvere, il computer continua a riavviarsi. In questo caso potete solo sostituire i tacchettini o utilizzare un appoggio per sollevare il nootebook. Questo è il motivo per cui viene sempre sconsigliato di mettere il portatile su superfici soffici come letti, divani ecc... ad esempio anche sulle ginocchia potreste bloccare le ventole e romperle e li sono..... ![]() Spero di essere stato d'aiuto.... alla prossima!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08.