Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2006, 22:14   #1
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
bilanciamento bianco e flash esterno

Ciao a tutti,
ho acquistato una fujiPix S9500 e non riesco ad impostare il bilanciamento del bianco al fine di utilizzare un flash esterno.

Ho seguito fedelmente i passi presenti sul manuale e ho fatto la prova suggerita dallo stesso:
  • scegliere dal menu "fotografia" WHITE BALANCE
  • selezionare il bilanciamento personalizzato
  • premere il pulsante "MENU/OK"
  • Tenere un foglio di carta bianca
  • Premere il pulsante scatto.


Controllo lo scatto effettuato e compare la scritta "SOVRAESPOSTO", quindi il bilanciamento del bianco non è stato misurato all'esposizione corretta.
A questo punto il manuale suggerisce di (cito fedelmente) "impostare nuovamente la compensazione dell'esposizione, usando un valore negativo (-)" .

La mia domanda è :

che valore negativo devo impostare?

Se faccio fotografie con flash esterno risultano tutte sovraesposte ma di molto: se le faccio completamente al buio si ha qualcosa di accettabile altrimenti ho quasi sempre tutto bianco.


Ecco un esempio

è una foto fatta completamente al buio.
Sembra che nelle impostazioni automatiche la macchina non si accorga di avere un flash esterno e quindi apre il diaframma e allunga i tempi di otturazione.
Grazie mille,
Domenico.

Ultima modifica di petronella : 22-05-2006 alle 22:27.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 22:29   #2
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Subito mi pareva di aver visto un talebano
non saprei aiutarti però... mi pare che il procedimento sia giusto.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 08:24   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
In che modalità scatti? Molte macchine si comportano in modo diverso a seconda della modalità impostata riguardo l'esposizione con il flash.
Potrebbe essere che in P (e anche in automatico credo) consideri il flash come fonte principale di luce, mentre in A e S potrebbe ignorarlo ed esporre come se non ci fosse. Leggi il manuale e fai un po' di esperimenti.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 08:35   #4
wab72
Senior Member
 
L'Avatar di wab72
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
Che flash usi? E' dedicato alla Fuji? Il problema è che prob. dovresti impostare il flash manualmente perchè sembra che spari alla max potenza senza il controllo della macchina. Probabilmente dovresti avere l'impostazione del bilanciamento anche con la temperatura colore della fonte luminosa http://www.internetcamera.it/photohe...ure_colore.asp
che già potrebbe darti un grande aiuto.

Bye
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC
wab72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 09:26   #5
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
In che modalità scatti? Molte macchine si comportano in modo diverso a seconda della modalità impostata riguardo l'esposizione con il flash.
Potrebbe essere che in P (e anche in automatico credo) consideri il flash come fonte principale di luce, mentre in A e S potrebbe ignorarlo ed esporre come se non ci fosse. Leggi il manuale e fai un po' di esperimenti.
Purtroppo non c'è differenza tra le varie impostazioni.
Se metto su manuale seguo le impostazioni che mi suggerisce il flash (conoscendo la distanza e gli ISO e impendo 125 la velocità di chiusura, mi suggerisce l'apertura di diaframma)

Sul manuale non c'è scritto niente di rilevante.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 09:28   #6
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da wab72
Che flash usi? E' dedicato alla Fuji? Il problema è che prob. dovresti impostare il flash manualmente perchè sembra che spari alla max potenza senza il controllo della macchina. Probabilmente dovresti avere l'impostazione del bilanciamento anche con la temperatura colore della fonte luminosa http://www.internetcamera.it/photohe...ure_colore.asp
che già potrebbe darti un grande aiuto.

Bye
Non ho capito quasi nulla
Il flash è uno che ho sempre usato con reflex "tradizionali" sul quale è possibile impostare ISO e distanza in modo da avere come suggerimento l'apertura di diaframma.

Non ho capito cosa dovrei per risolvere il problema del bilanciamento del bianco.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 09:34   #7
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Non sembra esserci un errato bilanciamento del bianco, anche se è talmente sovraesposta.
Cmq il bianco in fotografia non è un foglio bianco è la luce.

La foto è scattata a 1/45s f2.8, in un ambiente ristretto come quello con qualsiasi flash sarebbero venute delle zone sovraesposte, sicuramente con un flash esterno che non lavora in sincrono.

Poi a cosa serve un flash esterno per scattare al limite del mosso e con tutto diaframma?
Se il flash non lavora in sincrono automatico l'unica è fare un po' di prove in manuale sia di potenza flash sia di tempi/diaframma.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 09:42   #8
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Non sembra esserci un errato bilanciamento del bianco, anche se è talmente sovraesposta.
Cmq il bianco in fotografia non è un foglio bianco è la luce.

La foto è scattata a 1/45s f2.8, in un ambiente ristretto come quello con qualsiasi flash sarebbero venute delle zone sovraesposte, sicuramente con un flash esterno che non lavora in sincrono.

Poi a cosa serve un flash esterno per scattare al limite del mosso e con tutto diaframma?
Se il flash non lavora in sincrono automatico l'unica è fare un po' di prove in manuale sia di potenza flash sia di tempi/diaframma.
Concordo a pieno.
Ho scattato quella fotografia completamente in automatico per evidenziare che la macchina ignora la presenza di una flash esterno, per quel motivo apre il diaframma e rallenta la velocità di chiusura.
Il mio "problema" è far capire alla macchina che c'è un flash esterno e che quindi imposti i parametri tenendone conto.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 10:01   #9
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Col flash è un casino, o hai quello dedicato che lavora in ttl oppure devi fare tutto in manuale.
La macchina non può conoscere cosa c'è sulla slitta, la potenza, l'ampiezza, potrebbe esserci un comando luci, qualsiasi cosa.

Detto questo anche su reflex professionali con flash dedicato si lavora sostanzialmente in manuale.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 10:14   #10
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Penso di aver capito il mio errore.

Ho utilizzato un flash esterno completamente manuale con potenza fissa.
Di conseguenza la macchina non ha il controllo su di essa.
Sul flash è presente il regolo calcolatore che indica appunto l'apertura di diaframma da utilizzare dopo aver impostato la sesibilità e la distanza del soggetto da riprendere.

Rifaccio la stessa fotografia tenendo conto di ciò e ve la posto, con la speranza che la soluzione sia quella descritta.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 10:15   #11
petronella
Senior Member
 
L'Avatar di petronella
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altamura (BA)
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da Fibo
Col flash è un casino, o hai quello dedicato che lavora in ttl oppure devi fare tutto in manuale.
La macchina non può conoscere cosa c'è sulla slitta, la potenza, l'ampiezza, potrebbe esserci un comando luci, qualsiasi cosa.

Detto questo anche su reflex professionali con flash dedicato si lavora sostanzialmente in manuale.

Ti quoto.
abbiamo risposto contemporaneamente e non ho quindi letto la tua risposta prima di postare.

Ovviamente concordo.
petronella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 11:02   #12
wab72
Senior Member
 
L'Avatar di wab72
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
Quote:
Originariamente inviato da petronella
Non ho capito quasi nulla
Il flash è uno che ho sempre usato con reflex "tradizionali" sul quale è possibile impostare ISO e distanza in modo da avere come suggerimento l'apertura di diaframma.

Non ho capito cosa dovrei per risolvere il problema del bilanciamento del bianco.
Nella EOS 20D ma penso anche nella maggior parte delle macchine fotografiche digitali puoi impostare il bilanciamento del bianco su dei valori preimpostati (sole, nuvolo, luci neon, luci al tungsteno, flash) o anche con il valore della temperatura colore della sorgente luminosa. Più è azzurra e più la temperatura sarà alta (Es: fiamma ossidrica). Viceversa più la tonalità andrà verso il rosso e più la temperatura sarà bassa (Es: candela). Nel link che ti ho passato ci sono i valori da impostare senza dover passare per il bilanciamento manuale (Con foto al foglio bianco etc.). Mi sembra strano che nelle impostazioni non ci siano nemmeno i valori preimpostati sole, nuvolo, flash ecc ecc.

Per quanto riguarda il flash se non hai la possibilità di regolare la potenza (1/2 ; 1/4 ; 1/8 ; 1/16 e così via) allora al chiuso abbassa la sensibilità al minimo e preparati a chiudere molto il diaframma (Se hai una modalità manuale nella fotocamera non è un problema altrimenti...). Per quanto riguarda il tempo di esposizione (Sempre in manuale) puoi impostarlo abbastanza breve da non avere "mosso": a parte alcuni casi il lampo flash sarà comunque abbastanza breve da rientrare nel tempo di esposizione.
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC
wab72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v