Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2006, 18:58   #1
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Aiuto, aiuto tesi con Word

Devo cominciare a scrivere la mia tesi.
Prima di fare errori vorrei capire come usare gli stili di formattazione per poter fare alla fine l'indice, l'indice delle immagini, la bibliografia, riferimenti, ecc.
Ho letto molti manuali, ma non riesco a venire a capo di nulla.
Qualcuno puo' spiegarmi come usare gli stili?
Ho sempre usato Lyx/Latex la formattazione era + facile e immediata da capire.
Con Word purtroppo confesso di avere molte difficoltà.
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 19:10   #2
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
se sai usare lyx ti consiglio di usare quello con word quando cominci a avere documenti che occupano molto è un casino
poi vuoi mettere l'output latex ?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 19:19   #3
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Sì lo so.
Purtroppo la facolta' e il prof. vogliono il .doc.
Mi devo adeguare.
Qualcuno puo' aiutarmi?
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 08:05   #4
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da Private
Ho sempre usato Lyx/Latex la formattazione era + facile e immediata da capire.
[...]
Purtroppo la facolta' e il prof. vogliono il .doc.
Hai tutta la mia comprensione
Anch'io per la tesi sono stato costretto ad usare quella ciofeca di Word; anche il mio Relatore era d'accordissimo con me nell'utilizzo di Latex, ma l'uni non era della stessa opinione...

Cmq, ti suggerisco di aprire un documento nuovo, vuoto, modificare gli stili Normale, Titolo, Titolo1, etc. etc. e salvarlo come "modello".
Quindi basi la tesi su questo modello.
Poi magari sarebbe meglio fare ogni capitolo in un file a parte, chiaramente tutti basati sul medesimo modello, ma poi devi stare attento a gestire i cambi pagina tra un capitolo e il successivo, per non parlare delle didascalie...
OMG... auguri...
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 11:22   #5
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
grazie,
qualcuno ha qualke manuale chiaro?
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 13:06   #6
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
ciao!!
io non conosco il prg di cui parli, ma non è compatibile con word?
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 13:24   #7
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da angelodn
io non conosco il prg di cui parli, ma non è compatibile con word?
No
Non c'entra proprio niente; Latex non è proprio un word processor, funziona in maniera radicalmente diversa.
Al limite si può cercare di esportare da Latex in html oppure rtf, e da lì in word, ma il risultato non è il massimo... e sicuramente è inadeguato per una tesi di laurea.
http://www.w3.org/Tools/Word_proc_filters.html
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 13:42   #8
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
no, la mia domanda era tesa a capire se per te è + veloce reimpostare tutto con word o lavorare con l'altro prog e in qualche modo portare il materiale dal prof in doc
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 13:58   #9
ciaps
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: firenze
Messaggi: 1285
comunque non è difficile utilizzare gli stili di word soprattutto se imposti il lavoro interamente su gli stili, io sono spesso costretto ad utilizzare word per creare manuali utente attingendo a file di diversa provenienza e con un po' di manualità si fa tranquillamente.
In breve fatti una breve lista di quanti e quali stili vorrai utilizzare (es. quanti livelli di indice inserirai ecc) dopodichè devi solo usare per ogni titolo lo stile del livello che ti interessa attribuendo al livello più alto titolo1 ecc alla fine se segui questa impostazione inserire un indice sarà automatico.

se poi ti serve aiuto ..scrivi
ciao
__________________
Ciaps
desktop : AMD Ryzen 7 2700X ASUS ROG STRIX B450-F
ciaps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 14:39   #10
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Visto che ci sono vorrei imparare ad usare word. Tanto e' quello che si trova dappertutto
Non ho capito che cosa sono i livelli e i titoli e come usarli per la tesi.
Io vorrei fare paragrafi e capitoli che si aggiornino automaticamente, così come le citazioni, i riferimenti bibl., ecc. Alla fine ottenere l'indice.
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 17:31   #11
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Non ci crederete, ma non sono ancora venuto a capo di niente. <non pensavo che usare Word fosse così complicato.
QUalche aiuto su quello ke devo fare?
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 18:43   #12
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Per favore, nessuno ha usato word per la tesi?
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 19:53   #13
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
ma...
il l'ho usato ma non con gli stili
ho fatto tutto manuale e poi ho esporato in pdf per la stampa

sorry
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 21:05   #14
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
OK

Prima di tutto, fai un backup del modello Normal.dot, che non si sa mai.
Se non sai dov'è, vai in Strumenti → Opzioni → Directory predefinite e guarda dove punta la voce Modelli utente.
In quella cartella c'è il file Normal.dot, di cui ti conviene fare una copia e tenera come backup.


Allora, uno stile titolo è uno stile di paragrafo numerato (di solito).
Hai presente quando fai clic sull'iconcina per create gli elenchi puntati e numerati? Bé, è la stessa cosa. Imposta lo stile Titolo1 come numerato.
Un livello, invece, è una cosa diversa, e riguarda la struttura del documento; se fai Visualizza → Struttura la vedi.
Tu vorrai associare lo stile Titolo1 al livello di struttura Livello1, il che influirà sul sommario. Per fare questo, nonché per personalizzare uno stile titolo, vai nella finestra di modifica dello stile in questione, scegli Formato → Numerazione → Personalizza, e da qui imposti una serie di proprietà, tra le quali il collegamento tra il livello di struttura e lo stile.

Il Titolo1, come ti dicevo, è uno stile di paragrafo, quindi può avere tutti gli attributi di un paragrafo, come allineamento, interlinea, distanza sopra e sotto, etc...
Una caratteristica importante, in questo caso, è Anteponi interruzione, che farà cominciare il capitolo sempre in una pagina nuova.
(però per un capitolo forse non userai Anteponi interruzione, se farai una sezione per ogni capitolo, come ti spiego qua sotto)

Per quanto riguarda invece le intestazioni e i pié di pagina, ti devi sbattere un po'. Word è abbastanza cretino, rispetto a LaTeX, e come avrai capito un capitolo non è nient'altro che una voce di un elenco numerato. Word non capirà quando comincia un capitolo nuovo, scòrdatelo. Per avere quindi intestazioni diverse da un capitolo all'altro, sei costretto a suddividere il documento in sezioni, e poi impostare ogni sezione, una alla volta, con un riferimento incrociato al titolo del capitolo. Cioè, vai nell'intestazione della pagina e fai Inserisci → Riferimento → Riferimenti incrociati.
Non ti aspettare che Word sia così intelligente da aggiornare questi riferimenti, perché non lo farà mai. In altre parole, se hai inserito il (link al) titolo del capitolo nell'intestazione della pagina, e poi decidi di cambiare il titolo del capitolo all'interno del documento, Word se ne infischierà alla grande.
Oppure, se hai inserito un riferimento tipo "vedi sezione 3.1 a pagina 25", e poi inserisci un nuovo capitolo prima del 3, Word non aggiornerà mai un fico secco.
Ogni santa volta dovrai selezionare tutto il documento, cliccare col destro e fare "Aggiorna campo"; poi dovrai ripercorrere le intestazioni e i pié di pagina di ogni benedetta sezione, e rifare la stessa cosa...
Bé, farlo ogni santa volta non ha senso, quindi ti conviene farlo solo alla fine.
Questo però implica che poi dovrai andare a mano a controllare i riferimenti uno a uno, magari qualcuno l'avrai dimenticato, o non sarà più opportuno tenerlo, o chissà. Quindi l'utilità dei riferimenti incrociati in Word va un po' a farsi benedire.

Se in Word esiste un pulsante "Aggiorna TUTTI i campi di questo documento" e io non l'ho mai visto, chiedo scusa, e soprattutto vi chiedo di mostrarmelo, perché sarebbe proprio comodo.

bye
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 21:43   #15
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Grazie Guido,
forse ero troppo abituato a Lyx. Word e' proprio idiota.
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 22:07   #16
Private
Senior Member
 
L'Avatar di Private
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: My private room. Roma
Messaggi: 911
Caro Guido,
hai risposto alle domande ke mi ponevo. Praticamente Word non fa nulla. Speravo aggiornasse automaticamente le intestazioni con i nomi di paragrafi e capitoli. Invece...
Devo fare tutto io a mano.
Private è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v