|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 290
|
Implementare il mirror con LVM
Ciao a tutti
io vorrei implementare un mirror utilizzando LVM. Premetto che so il modo per farlo ma con i comandi di HP-UX che però mancano in linux (distr. Debian). Io ho 2 HD entrambi da 20Gb. In fase di installazione ne ho configurato uno con LVM in questo modo: 1 physical volume --> 1 volume group (vg00) --> 3 logical volume (lvolx). Una volta creati i tre lvol li ho formattati in questo modo: lvol00: ext3 lvol01: vfat lvol02: area di swap Fino a qui è tutto ok. So che potrei già implementare il mirror in fase di installazione di linux ma per motivi didattici preferisco implemetarlo successivamente da linea di comando. Ok allora una volta avviato il sistema inizio a configurare il secondo HD (identico al primo: il mio obiettivo è quello di avere una copia identica del primo disco in modo che in caso di guasto nulla è perso ed in più linux si carica dal secondo HD) Creo un pv dal secondo HD: pvcreate /dev/hdc A questo punto non so piu andare avanti. In quanto in HP-UX per poter implementare il mirror basta fare: for i in /dev/vg00/lvol* do lvextend —m 1 $i /dev/dsk/cxtyd0 done In linux a parte la sintassi diversa (/dev/hdc anzichè /dev/dsk/cxtyd0) non è concepita l'opzione -m che mi permette di mirrorare il disco 1 con il disco 2. C'è qualcuno che sa aiutarmi proponendomi una procedura che mi porti alla soluzione da me cercata? Inoltre ricordo che anche il secondo disco deve essere avviabile in caso di guasto del primo (in HP-UX esiste mkboot che però in linux non c'è). Come faccio? grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Premetto che non ho mai usato lvm quindi puo' darsi che ti dica una cavolata, ma sotto linux per gestire due dischi in mirror devi usare gli mdtools, che gestiscono i raid software. Poi sopra al rai software puoi definire dei volumi con lvm.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5705
|
Quote:
confermo. raid e lvm NON sono legati, puoi avere dischi in raid (sw o hw) senza usare lvm e viceversa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 290
|
Ma cosa sono gli mdtools??
che pacchetti devo installare?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
http://www.tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html
http://www.tldp.org/HOWTO/Boot+Root+Raid+LILO.html è possibile (ma macchinoso) creare un raid software post installazione. se la distro lo supporta meglio farlo durante l'installazione.
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 290
|
Le ho lette.. interessanti e utili però non risolvono il mio problema perche io uso LVM e avrei bisogno di qualche info su come correlare LVM con RAID.
C'è qualcuno che sa aiutarmi please?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.