Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2006, 22:54   #1
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Jill Carroll, la verità è che ero minacciata e maltrattata

3 Aprile 2006
IRAQ
Jill Carroll, la verità è che ero minacciata e maltrattata

La giornalista americana nega quanto ha dichiarato al momento del suo rilascio. E’ il timore dei sequestratori che spinge gli ostaggi a partecipare ai video propagandistici dei terroristi. Nei sequestri si intrecciano delinquenza comune e terrorismo.

Baghdad (AsiaNews/Agenzie) - Non era vero niente: “mi hanno trattato bene” e “non mi hanno minacciata” aveva detto la giornalista Jill Carroll al momento della sua liberazione, a Baghdad, ma la realtà era all’opposto. La Carroll era intimorita e minacciata. “Il fatto è che si vive in uno schiacciante senso di impotenza, con la consapevolezza che il futuro dipende da coloro che ti hanno sequestrato”, come ha raccontato Phil Sands, un giornalista inglese freelance, che fa parte del piccolo gruppo di fortunati sopravvissuti ad un rapimento.

I sequestri in Iraq sono infatti divenuti una pratica frequente, della quale si parla solo se coinvolgono gli stranieri e in particolar modo gli occidentali. Ma ad essere rapiti sono per lo più gli iracheni. I motivi, economici, ma non solo. Se ne fa uso anche come forma di persecuzione contro i cristiani. Come ha raccontato ad AsiaNews un giovane impegnato nelle attività della chiesa dello Spirito Santo a Mosul, “nella nostra parrocchia continuano i rapimenti dei cristiani, dobbiamo pagare ingenti riscatti, in molti scelgono di fuggire”.

“Avevo sempre presente – ha raccontato Phil Sands, rapito il 26 dicembre 2005 e liberato dai soldati americani cinque giorni dopo - la possibilità di fare la stessa fine che avevo visto negli orribili video di altri ostaggi. Vedevo me stesso apparire nel prossimo, successore di quanto era accaduto a Kenneth Bigley”. Che era stato decapitato.

E’ il clima nel quale sono maturate le prime dichiarazioni della Carroll, rapita il 7 gennaio da un commando che aveva ucciso il suo interprete, e liberata il 30 marzo, dopo 82 giorni di prigionia. I suoi rapitori avevano più volte minacciato di ucciderla se non fossero state rilasciate tutte le detenute irachene. Tornata libera, “mi hanno trattata bene”, ha raccontato in un’intervista trasmessa dalla tv di Baghdad. “Sono solo felice di essere libera, - ha aggiunto - il mio unico desiderio è stare con la mia famiglia”. Nell’intervista chiedeva al presidente Bush di ritirarsi dall’Iraq. “Decine di migliaia di persone hanno perso la vita a causa dell’occupazione” e “i rivoltosi stanno solo tentando di difendere il loro Paese”, di “fermare un illegale, pericolosa e fatale occupazione”.

Ma poi, rientrata negli Usa, dopo aver affermato di non aver voluto collaborare con le autorità militari del suo Paese, ha raccontato una storia diversa. “Mi hanno costretto a partecipare ad un video di propaganda: mi hanno detto che mi avrebbero rilasciato se avessi cooperato. Vivevo in un ambiente minaccioso, sotto il loro controllo e volevo andar via viva. Ho accettato”. E poi “ho detto che non ero minacciata. In realtà ero sotto minaccia in ogni momento”. “In ogni caso, nel timore di una reazione dei miei rapitori, non parlavo liberamente”. “Fatemi dire chiaramente – ha aggiunto - io aborro coloro che sequestrano o uccidono civili ed i miei rapitori sono chiaramente colpevoli di entrambi i crimini”. Ha precisato ancora che non poteva parlare liberamente durante l’intervista, fatta immediatamente dopo il suo rilascio, al quartier generale dell’ Iraqi Islamic Party (sunnita), nella quale affermava che era veramente importante che la gente sapesse che era stata trattata bene dai suoi rapitori. “Il partito mi aveva promesso che l’intervista non sarebbe stata mandata in onda in televisione e hanno mancato alla loro parola”.

“Il mio istinto di sopravvivenza – aveva raccontato recentemente Sands - era forte e cominciò così uno strano processo di fare una alleanza con i miei rapitori, un tentativo di riprendere un qualche controllo da coloro che me lo avevano sottratto. Avrei dovuto riconoscere questo come la sindrome di Stoccolma, ma al momento non c’era altro che cieco istinto”. Il giornalista ha raccontato l’interrogatorio, fattogli da un uomo che parlava “un buon inglese”, ma nella stessa stanzetta buia nella quale c’erano due uomini armati. “Lo sentivo come un test, con la mia vita che dipendeva da ogni risposta”. Gli facevano domande sui suoi rapporti con gli occupanti, sull’islam, su per cosa pensavo stessero combattendo, su Saddam e Bin Laden. Nella stanza accanto, sono stati trovati la tuta arancione dei condannati a morte e una spada.

Sequestri diversi nei quali si intrecciano delinquenza comune e terrorismo. Ma per le vittime non fa differenza.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v