|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 355
|
Per Intenditori Di Reti Di Calcolatori
salve a tutti
oggi mi è stato assegnato un esercizio su di un indirizzo ip: 198.64.102.41/28 il proff mi ha chiesto a quale classe appartiene l'indirizzo ip e che cos è quel /28. vorrei sapere se qualcuno mi spiegasse cosa significa sto /28. chi dice che sia il numero degli host in quella rete, chi mi dice che è il numero della rete/sottorete. poi vorrei sapere il numero di bit che identificano la rete/sottorete e quali l'host nella rete/sottorete. ciao a tutti Roberto |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 220
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 355
|
Quote:
se vai a vedere il messaggio che messo anche su SCUOLA/LAVORO, uno mi ha risposto che /28 è il numero di host che appartengono a quella rete. se poi quello che hai detto tu è vero come fa la rete ad avere a disposizione 28 bit, quando , se è di classe c, ne dovrebbe avere 24? ciao Roberto |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
198.64.102.41 / 28 --> Classe di appartenenza C (da 192.0.0.0 fino a 223.255.255.255) --> Indirizzamento di tipo pubblico. il 28 sta ad indicare i bit "1" della subnet mask --> 28bit = 255.255.255.240 (equivalente di 11111111.11111111.11111111.11110000) Gli altri 4 bit (che restano dall'operazione 32-28) sono quelli che indicano gli hosts disponibili (a cui vanno sottratti 2 IP: network e broadcast). La rete in oggetto ha disponibili 14 ip. Gli IP disponibili vanno da: 198.64.102.32 --> IP che identifica la network da 198.64.102.33 a .46 che sono gli IP assegnabili a 198.64.102.47 che è l'IP di broadcast (identifica tutte le macchine presenti nella sottorete). Spero di averti dato tutte le info di cui hai bisogno, altrimenti chiedi pure. Ciao
__________________
CiAO |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 355
|
sei stato molto chiaro.
ora ho capito bene. ciao e grazie Roberto |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
28 sono gli bit della subnet mask (mentre i 4 bit che restano indicano quanti hosts che fanno parte di tale subnet mask). Le classi si dividono principalmente in 5 gruppi (non ricordo la divisione precisa, ma a spanne è questa): Classe A: da 0 a 127 Classe B: da 128 a 191 Classe C: da 192 a 223 Classe D: da 224 a 239 (principalmente usata per i multicast e servizi simili) Classe E: da 240 a 255 (usata per scopi di ricerca) Ognuna di queste grandi classi, è tuttavia suddivisibile in sottoclassi ed è per questo che una rete che fa parte del gruppo 192.0.0.0 --> 223.255.255.255 è una classe C, anche se poi viene ulteriormente suddisiva. 24bit non stanno ad indicare una classe C, perché, ad esempio, potrei prendere la rete 10.1.2.0 (che fa parte delle classi A) ed utilizzarla con subnet mask 255.255.255.252, che avrebbe la seguente struttura: 10.1.2.0 network 10.1.2.1 e 2 IP disponibili 10.1.2.3 broadcast E tale scelta verrebbe fatta solo per motivi di spazio (ho bisogno soltanto di 2 ip). Ciao
__________________
CiAO |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.



















