Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 09:11   #1
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Bush contro Hansen: il più grande climatologo dei nostri tempi nel mirino

Il climatologo della NASA James E. Hansen denuncia i tentativi del governo degli Stati Uniti d'America di mettergli il bavaglio. Alcune sue recenti prese di posizione non sono piaciute all'amministrazione Bush.

Il dibattito intorno al cambiamento climatico si sviluppa su più livelli: quello politico, quello scientifico e quello mediatico. Negli ultimi anni parte del dibattito scientifico può essere tranquillamente inserito all'interno di quello mediatico: non ricerca, bensì proclami, profezie, scienza gridata.

In questo panorama estremamente variegato e molto spesso depauperato, si inserisce la figura di uno dei più grandi climatologi dei nostri tempi che, a dispetto di molti altri, ha continuato a fare il suo lavoro: il ricercatore, lo scienziato che dice le cose come sono, senza ammiccamenti all'una o all'altra parte. Oggi parleremo di James E. Hansen, direttore del Goddard Institute for Space Studies (presso cui lavora dal 1967), ente ricompreso all'interno della agenzia spaziale americana, la NASA.

Sessantreenne, laureato in fisica, elemento di spicco della climatologia moderna, Hansen già negli anni '80 ammoniva la comunità scientifica e il mondo politico dei possibili stravolgimenti climatici, causati da quella parte di riscaldamento globale imputabile all'intervento antropico. La forza di questo scienziato emerge chiaramente dal fatto che non si sia mai lasciato trascinare né da una corrente di pensiero (i cosiddetti "warmers") né dall'altra (i "coolers"). Egli infatti talvolta ha ridimensionato e corretto le tesi dell'uno, talvolta le tesi dell'altro, sempre in base ad un criterio scientifico e mai di convenienza.

Nel 2001, Hansen venne invitato a partecipare ad una riunione di lavoro sul cambiamento climatico, in presenza dell'allora vice presidente USA Dick Cheney. La Casa Bianca era molto interessata agli studi di Hansen sulla fuliggine prodotta dalla combustione del carbone: se da un lato questa contribuisce al riscaldamento globale, la sua eliminazione potrebbe avere l'effetto opposto, ad un costo inferiore rispetto al contenimento di emissioni di anidride carbonica.
Nel 2004 si giocò un altro importante round dello scontro tra scienza e politica. Dopo un intervento all'Università dell'Iowa, Hansen affermò che agli scienziati degli enti governativi fosse stato messo il bavaglio e, contestualmente, dichiarò che avrebbe votato per il senatore John Kerry. Questa affermazione, evidentemente, gli alienò le residue simpatie da parte dell'amministrazione Bush.

L'ultimo atto di questa tragedia è andato in scena il 6 dicembre 2005, al convegno annuale dell'American Geophysical Union. Hansen ha affermato che non è troppo tardi, che le emissioni di gas serra possono essere ancora efficacemente ridotte con le tecnologie oggi in nostro possesso. Ma non si è limitato ad affermare quanto detto, ha anche puntato il dito contro l'amministrazione statunitense. A questo si aggiunga che poco dopo l'intervento di Hansen, sul sito della NASA sono usciti i risultati della sua analisi statistica che pone il 2005 in testa agli anni più caldi degli ultimi 100 anni.

Da quel momento in poi il Dottor Hansen denuncia una serie di "pressioni" atte a modificare il tono dei propri interventi. Non solo. Le interviste richieste dagli organi di stampa e di informazione vengono sottoposte ad una "revisione", prima di essere inviate ad Hansen. Questi afferma che in trenta anni di onorato servizio non ha mai vissuto niente di simile e continua dicendo che sarebbe irresponsabile non dire le cose come stanno, in particolar modo quando si lavora per un ente come la NASA, il cui motto include anche la frase "per comprendere e proteggere il nostro pianeta".
Dal canto suo, l'amministrazione nega ogni forma di censura nei confronti di Hansen, sottolineando piuttosto che è una normale prassi che le affermazioni fatte a nome di un ente governativo siano supervisionate.

I detrattori di Hansen lo accusano di essersi occupato troppo di politica e, non essendo un economista, di non poter individuare soluzioni socio-economiche: Hansen dovrebbe limitarsi ad indicare i mezzi con i quali perseguire obiettivi individuati nei centri di potere preposti.

I sostenitori, tra i quali il suo stretto collaboratore Gavin Schimdt, invece affermano che gli interventi di Hansen sono scevri di ogni significato politico, ma mirano a modificare le politiche tramite l'evidenza scientifica. Nel campo scientifico Hansen è profondamente rispettato, ed è raro trovare un ricercatore della sua età, che da trent'anni è sempre sulla breccia e continua a fare nuove scoperte scientifiche sul funzionamento del nostro clima.

Sarebbe un vero peccato perdere una delle poche voci scientifiche indipendenti oggi rimaste, in tema di cambiamento climatico.
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:00   #2
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
non l'ho ancora letto ma... FONTE??
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 11:47   #3
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
non l'ho ancora letto ma... FONTE??
meteogiornale.it
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 18:31   #4
reden
Member
 
L'Avatar di reden
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 48
Questo mi fa pensare sempre piu che gli stati divrebbero abolizare sempre piu la benzina e fare molta piu ricerca su un carburante alternativo non inquinante.

Pensate non ci saranno piu guerre e scontri tra civilta e Bush non si scaglierebbe cosi contro uno scienziato !!!
reden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v