Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2005, 19:16   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[Fisica] Unità di misura derivate, dubbi: (Volt [al] Ampere) & (Ohm [per] Metro) ..

Quando dialogando si dice ad esempio: Volt al Metro stiamo intendendo V/m vero?!

Anche perchè l'altro modo di dire è ad esempio: Ohm per Metro, che chiaramente dovrebbe indicare Ohm*m.

Quindi volendo estendere letteralmente il significato di V/A è corretto quello che segue?!

(riferendomi a V=R*I in questo esempio)

Se ho 5 Ohm:
x es che la Resistenza sottoposta a 5V di Tensione fa passare 1A di Corrente?!

Se ho 0.5 Ohm:
x es che la Resistenza sottoposta a 1V di Tensione fa passare 2A di Corrente?!
----

Altra domanda:
le Resistenze di che materiale sono fatte?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 30-11-2005 alle 19:22.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 20:44   #2
Performances
Member
 
L'Avatar di Performances
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 285
No, in generale si intende ohm/metro dicendo ohm per metro.

Misura resistenza per unità di lunghezza. Credo derivi da qui il 'per'

Ciaoz

PS: i calcoli son giusti.

le resistenze solitamente usate per basse potenze sono fatte in carbone, o ossido metallico mi pare.
Performances è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 20:52   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Performances
No, in generale si intende ohm/metro dicendo ohm per metro.

Misura resistenza per unità di lunghezza. Credo derivi da qui il 'per'

Ciaoz

PS: i calcoli son giusti.

le resistenze solitamente usate per basse potenze sono fatte in carbone, o ossido metallico mi pare.


Sul Halliday III edizione (ISBN 88-408-0778-0) a pag. 729 x esempio parlando di Resistività cita:
Ohm per Metro e scrive appunto omega*m.

Mentre sempre nella stessa pagina par la Resistenza dice:
1 Ohm = 1 Volt all'Ampere = 1 V/A.
---

sono state appunto queste definizioni a mettermi la pulce nell'orecchio
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 30-11-2005 alle 20:59.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 20:58   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Sicuramente quando si dice

Volt al metro si intende Volt/metro


quando si ha invece, ad esempio, Volt
per metro, occorre interpretare in base
al contesto.

Se il testo di un esercizio dice
"dato un campo elettrico E= 5 Volt per metro

allora è V/m perchè questa è l'unità di misura del
campo elettrico, quindi non può essere V*m
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 21:00   #5
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Sicuramente quando si dice

Volt al metro si intende Volt/metro


quando si ha invece, ad esempio, Volt
per metro, occorre interpretare in base
al contesto.

Se il testo di un esercizio dice
"dato un campo elettrico E= 5 Volt per metro

allora è V/m perchè questa è l'unità di misura del
campo elettrico, quindi non può essere V*m
Si ma le convenzioni le hanno inventate proprio x evitare queste ambiguità. Mannaggia a loro!!!

Com'è che si dice poi letteralmente quando poi un Prof o qualcuno ti chiede il significato?!
"Esso rappresenta la ddp di 1V ... "

Non son mai riuscito a ricordarmela. (ovvimente poi varierà da UM derivata a UM derivata )
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 30-11-2005 alle 21:54.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 21:17   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
confermo, è ohm m , non m^-1.

Si tira fuori se sia ha la pazienza di fare qualche calcoletto dimensionale. Penso si tiri fuori da R= ro h/superficie più che da R=V/A
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2005, 21:49   #7
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
confermo, è ohm m , non m^-1.

Si tira fuori se sia ha la pazienza di fare qualche calcoletto dimensionale. Penso si tiri fuori da R= ro h/superficie più che da R=V/A
Ehm sicuramente eri di fretta ... la discussione non era sul caso specifico, quelli erano solo esempi. Il discorso era sul uso letterale di AL && PER.

Inoltre ho aggiunto che mi piacerebbe sapere quella famosa frase che tutti i Prof dicono, ma che uno non fa mai a tempo a scrivere, quando si parla di una unità di misura "composta" come N/C oppure V/m per il CAMPO ELETTRICO, oppure ohm*metro.

Quella frase che dice:
"Essa/o rappresenta la/il ...XXX... per/nel ...YYY... (a volte c'è 1 quando) etc etc"

Non c'è una regola fissa, serve solo interpretare il contesto?!

Spero di essermi spiegato melgio ora.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 30-11-2005 alle 21:56.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 11:50   #8
Performances
Member
 
L'Avatar di Performances
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da gtr84

quando si ha invece, ad esempio, Volt
per metro, occorre interpretare in base
al contesto.

Performances è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 12:15   #9
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Performances
Questo è scontato, bisogna sempre leggere nel contesto, non cadiamo nelle "banalità" plz, sto cercando qualcosa di + sottile.

X esempio cosa significa parlando di CAMPI ELETTRICI E:
[1] in quel punto ho un E di "5 Newton al Coulomb" [N/C]
[2] oppure "5 Volt al Metro" [V/m]?!

Che se metto 1 carica in quel punto questa è sottoposta a 5 N di Fe?!
Che ogni carica in quel punto è sottoposta a 5 N di Fe?!

Spostando il discorso sul V/m, mi è + difficile immaginare.
---

Non c'è 1 regola fissa vero?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 01-12-2005 alle 12:19.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2005, 09:23   #10
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Questo è scontato, bisogna sempre leggere nel contesto, non cadiamo nelle "banalità" plz, sto cercando qualcosa di + sottile.

X esempio cosa significa parlando di CAMPI ELETTRICI E:
[1] in quel punto ho un E di "5 Newton al Coulomb" [N/C]
[2] oppure "5 Volt al Metro" [V/m]?!

Che se metto 1 carica in quel punto questa è sottoposta a 5 N di Fe?!
Che ogni carica in quel punto è sottoposta a 5 N di Fe?!
Sì, mi sembra proprio di sì: una carica di 1 Coulomb in quel punto è sottoposta ad una forza di 5 Newton.

Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Spostando il discorso sul V/m, mi è + difficile immaginare.
Qui ammetto di non capire che cosa stai chiedendo: se vuoi sapere come interpretare "fisicamente" l'unità V/m per il campo elettrico, potresti pensare di avere un bel condensatore a facce piane parallele tra cui c'è la tensione V, ed allora all'interno del condensatore, per ogni metro che percorri lungo la direzione del campo, la tensione aumenterà di 5 Volt.

Oppure, che se tu potessi misurare la tensione tra due punti distanti 1 metro lungo la direzione del campo, vedresti che anzichè essere nulla vale proprio 5 Volt... effetti del mezzo in cui fai la misura esclusi!

Ma era questo quello che volevi?
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2005, 09:26   #11
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Com'è che si dice poi letteralmente quando poi un Prof o qualcuno ti chiede il significato?!
"Esso rappresenta la ddp di 1V ... "
In ogni caso, non si può usare sempre l'espressione ddp... perchè non sempre è definito un potenziale!
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2005, 19:31   #12
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar
Qui ammetto di non capire che cosa stai chiedendo: se vuoi sapere come interpretare "fisicamente" l'unità V/m per il campo elettrico, potresti pensare di avere un bel condensatore a facce piane parallele tra cui c'è la tensione V, ed allora all'interno del condensatore, per ogni metro che percorri lungo la direzione del campo, la tensione aumenterà di 5 Volt.

Oppure, che se tu potessi misurare la tensione tra due punti distanti 1 metro lungo la direzione del campo, vedresti che anzichè essere nulla vale proprio 5 Volt... effetti del mezzo in cui fai la misura esclusi!

Ma era questo quello che volevi?
Perfetto, proprio quello che volevo sapere. Hai fatto centro!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2005, 19:32   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar
In ogni caso, non si può usare sempre l'espressione ddp... perchè non sempre è definito un potenziale!
Questo è un aspetto che affronterò + avanti.
Purtroppo x stare dietro al corso di fisica 2 ho dovuto studiare fino alle resistenze, per poi saltare al B ed infine alle onde elettromagnetiche.
Non si riusciva a stare a passo con le lezioni.
Adesso lavoro sulle lacune che mi son rimaste:
dai circuiti RLC e sue combinazioni alle FEM diverse da ddp.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2005, 19:35   #14
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Diciamo che allora il senso generico è questo:
valore [UM1/UM2] = "ho il valore in UM1 per ogni unità di UM2"

Quindi:
"V/m rappresenta la tensione a cui è sottoposta una carica per ogni metro di lunghezza percorso lungo il campo E".

Ok?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 04-12-2005 alle 19:39.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2005, 19:40   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Invece quando c'è:
valore [UM1*UM2] cosa significa?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 15:09   #16
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Invece quando c'è:
valore [UM1*UM2] cosa significa?!
UP!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 16:15   #17
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Invece quando c'è:
valore [UM1*UM2] cosa significa?!
Non saprei darti una definizione precisa: "a istinto", ti direi che stai introducendo una nuova unità di misura, che deriva da una formula che lega due grandezze. Per esempio, F = ma: significa che per ogni kg di massa (m) che acceleri all'accelerazione a, puoi far corrispondere una forza di un newton (F).

Il "significato fisico" dipende fortemente dal contesto, non credo che si possa generalizzare... dipende anche se l'unità UM1 (o UM2) sono legate a qualcosa di facilmente identificabile nel mondo fisico o meno. Il resto dipende dalla tua fantasia...

D'altra parte, considera che puoi sempre giocare con i termini e rappresentare

UM1 * UM2

come

UM1 / (1 / UM2)

E applicare i ragionamenti precedenti... Così, per esempio, 1 C = 1 A * 1 s = 1 A / 1 / s = 1 A / 1 Hz. Potrebbe significare, ma è solo la prima idea che mi viene in mente, che se tu misuri la carica totale scorsa in un cavo in cui passa una corrente di 1 ampere una volta al secondo, misurerai un Coulomb, e più velocemente misurerai, minore sarà la carica che raccoglierai. Così, per misurare cariche molto piccole, potresti ripetere la misura molte volte nell'arco di un solo secondo, oppure essere molto rapido a prendere la prima misura (le altre sono tutte uguali, se la corrente è continua e la frequenza è precisa).

Tutto questo è MOLTO IMHO...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 23:23   #18
beleza
Junior Member
 
L'Avatar di beleza
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7
io penso che...

UM1*UM2="UM3" => proporzionalità diretta.
UM1/UM2="UM4" => proporzionalità inversa.
Quando trovi scritto un'equazione, una espressione matematica, che essa esprima un concetto fisico o non(se pur corretto dimensionalmente), il concetto è ben definito e non è liberamente interpretabile a seconda del contesto. Ma bisogna saper interpretare il senso del concetto espresso.
Che ne dite?
Ciao
beleza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 11:58   #19
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da beleza
UM1*UM2="UM3" => proporzionalità diretta.
Anche io avevo pensato a questo ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v