|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
come cambia la nuova costituzione
forte, hanno pensato solo a mantenere le chiappe ben salde alla scrivania
e vogliono fare pure un referendum |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
![]() Quanto tempo sprecato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
il referendum non sarà sull'abrogazione della modifica alla costituzione con la sicurezza di NON raggiungimento del quorum e quindi con la sua implicita convalida? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
http://ilgiorno.quotidiano.net/art/2005/11/16/5391592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Certo che se non dovesse andare proprio nessuno allora penso sorgerebbero problemi: tacito assenso? Tacito dissenso? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
l'attuale Costituzione, prevede il referendum confermativo nel caso sia la Costituzione stessa a essere modificata.
Ecco il perche' del referendum..
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Squallida la legge, ma squallida anche l'opposizione: ho sentito Angius e non mi pare abbia fatto altro che istigare la lega ed an a non votare la legge, cioè ha tentato di far bella figura fra l'elettorato leghista e quello nazionalista dicendo ai primi che è troppo poco ed ai secondi che è troppo. Ridicolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Il funzionamento è questo: in seconda lettura si può approvare con la maggioranza assoluta dei parlamentari o con la maggioranza qualificata dei 2/3. Se ci sono i 2/3 il referendum è inammissibile, se c'è solo la maggioranza assoluta, si può chiedere entro tre mesi il referendum. Possono chiederlo un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
grazie a tutti del chiarimento sul refernedum.
ma... la conferma si esprime in blocco su tutti i punti oppure viene chiesto il parere per ogni articolo modificato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
In blocco.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Grazie della precisazione.
Mi sembra di capire, correggette se sbaglio, che nel referendu confermativo, non c'e' bisogno di raggiungere il quorum.
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Riporto l'articolo di oggi di Sergio Romano per il Corriere
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../riforma.shtml Quindici anni sprecati?Il paradosso della riforma federalista di Sergio Romano La riforma federale approvata ieri dal Parlamento potrebbe essere la più breve ed effimera della storia costituzionale italiana. È stata varata dalla maggioranza contro la volontà dell’opposizione, è malvista da un gran numero di costituzionalisti e verrà sottoposta entro sei mesi a un referendum confermativo che potrebbe demolire in un giorno ciò che il governo ha laboriosamente costruito durante una intera legislatura. Il compiacimento di Bossi, l’entusiasmo della Lega e i brindisi potrebbero occupare, negli Annali della politica italiana, lo spazio di un paragrafo. Sarebbe stato inutile, quindi, il dibattito sul federalismo e sulla riforma della Costituzione che ha dominato gli ultimi quindici anni? Non furono questi evidentemente, fra il 1996 e il 2001, i sentimenti del centrosinistra. Nell’ultima fase del governo presieduto da Giuliano Amato, l’Ulivo ritenne che un po’ di federalismo avrebbe giovato alle sue fortune elettorali e approvò, in gran fretta, la modifica del titolo V della Costituzione. Le nuove regole, approvate poi da un referendum confermativo, sono quelle vigenti oggi e presentano almeno tre inconvenienti. In primo luogo i riformatori del centrosinistra hanno creato fra lo Stato e le Regioni una serie di competenze concorrenti che finiscono spesso di fronte alla Corte costituzionale. In secondo luogo non hanno affrontato il problema del federalismo fiscale. E in terzo luogo, infine, hanno dato maggiori poteri alla periferia, ma non hanno fatto nulla per rafforzare quelli del governo centrale. Abbiamo aggiunto alla nostra Costituzione un po’ di federalismo, ma siamo ancora, fra le maggiori democrazie europee, quella in cui il premier dispone di minori poteri. Con la riforma del centrodestra il pendolo oscilla dall’altra parte. La riforma si chiama «devolution» perché così ha voluto Bossi per valorizzare il suo ruolo, ma si compone di due elementi. Le Regioni hanno maggiori poteri esclusivi e riducono considerevolmente le competenze dello Stato, ma il premier, d’ora in poi, assomiglierà al cancelliere tedesco e al primo ministro spagnolo più di quanto non assomigli ai presidenti del Consiglio della nostra tradizione repubblicana. Il primo elemento comporta molti rischi. L’esperienza belga degli anni Settanta e Ottanta dimostra che la trasformazione federale di uno Stato è generalmente un’operazione terribilmente costosa. Si aprono nuovi sportelli senza che i vecchi vengano chiusi. Vengono assunti nuovi burocrati senza che i vecchi vengano congedati o trasferiti. Non basta. La funzione pubblica italiana non è la migliore d’Europa, ma le amministrazioni locali sono spesso ancor meno preparate e ancor più clientelari. Più che l’«unità della Patria» (un tema spesso retorico e strumentale) dovrebbero preoccuparci in questo momento, oltre a una certa misura di solidarietà nazionale, l’unità e la coerenza degli indirizzi. Vogliamo avere tante pseudopolitiche estere e pseudopolitiche economiche quante sono le Regioni della Repubblica? Vi sarà un referendum, come sappiamo. Ma il problema non è quello di dire sì o no alla seconda riforma federale approvata da un governo in articulo mortis . Il problema è quello di evitare che le cose buone vengano buttate via con le cose cattive e che gli italiani, voltandosi indietro, debbano giungere alla conclusione di avere perso quindici anni in chiacchiere inutili. 17 novembre 2005 -------------------------------- Voi cosa ne dite/pensate? Ho solo messo in gran evidenza un punto che conosco, visto che già da alcuni anni alcune competenze sono state trasferite dallo Stato centrale alle amministrazioni locali, e c'è stato inequivocabilmente quell'aumento delle spese, dei dipendenti e della burocrazia che Romano paventa adesso per tutti gli altri trasferimenti di competenza. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.