Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2005, 21:34   #1
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Internet resterà in mano agli USA

TUNISI - La decisione è di decidere tra cinque anni, forse. L'accordo raggiunto al Summit mondiale sulla società dell'informazione è più o meno questo. La montagna di diplomazia che si è riunita a Tunisi da giorni a porte chiuse e da oggi a venerdì in udienza pubblica ha partorito un topolino. L'impegno, ribadito stamani dal segretario generale dell'Onu Kofi Annan, di discutere all'interno di un forum internazionale quale dovrà essere l'evoluzione di internet. Chi farà parte di questo forum ("istituzioni, società civile, imprese" si è detto), di che cosa esattamente si parlerà per il momento non è dato sapere.

Tra i due litiganti -gli Stati Uniti accusati di controllare lo sviluppo del web attraverso la società privata Icann, e un gruppo di paesi (tra cui Cina, Iran e Brasile) che reclamavano la fine di questo monopolio- ha vinto il primo. Perché, in pratica, da domani non cambierà niente: la californiana Icann continuerà a gestire l'assegnazione dei domini (gli indirizzi internettiani) mentre il consesso internazionale discuterà di come, eventualmente, inventarsi un'entità che la sostituisca. Una "terza via", questa, sostenuta anche dall'Italia, qui rappresentata dal ministro dell'Innovazione Lucio Stanca, che spingeva per una soluzione di compromesso, più moderata di Francia e Germania, particolarmente critici nei confronti di Washington.

Un falso problema, per molti analisti. "L'idea di impadronirsi dell'Icann è un po' un'assurdità" ha detto nei giorni scorsi al New York Times Robert Kahn che, assieme a Vinton Cerf, fu uno dei due inventori dell'infrastruttura telematica che oggi chiamamo internet. Perché, ha spiegato, non è attraverso l'assegnazione dei domini che si controllano i contenuti delle pagine web: la censura avviene, benissimo, già adesso e responsabili non sono gli americani ma i governi che decidono di farla (molti dei quali proprio i più strenui sostenitori della gestione multilaterale della rete).

Quindi il problema, che non è ozioso, è più politico che tecnologico. Si ripropone nel mondo virtuale la contrapposizione del mondo reale tra unilateralismo statunitense (che su internet sin qui ha funzionato bene) e multilateralismo onusiano, soluzione teoricamente assai migliore ma che incontra nella pratica una quantità di ostacoli tecnologici ancora da risolvere. Preoccupazione che si è accentuata da quando l'amministrazione Bush, a giugno scorso, ha dichiarato di voler mantenere una "supervisione a tempo indeterminato" sull'Icann attraverso il ministero del Commercio che sin qui non si è mai troppo immischiato nelle scelte dell'organismo.

Discussioni, però, che hanno lasciato in ombra molti altri temi importanti messi sul tavolo nella fase preliminare del Summit che si tenne a Ginevra nel 2003. Allora si promise che, entro il 2015, ogni villaggio del mondo sarebbe stato collegato a internet. Ma non si stanziarono fondi e da allora a oggi nessuno sembra essersi particolarmente interessato al tema, derubricato anche a Tunisi nella categoria delle "varie ed eventuali".

Stasera Nicholas Negroponte, fondatore del Media Lab del Mit e Annan presenteranno il computer da 100 dollari pensato per i paesi poveri e che vorrebbe cominciare nei fatti a colmare il drammatico divario di alfabetizzazione informatica tra nord e sud del mondo. Ma non è che un primo passo.

Il segretario generale Onu ha ripetuto, nel suo discorso di apertura, che bisogna "passare dalla diagnosi ai fatti", che si deve uscire da Tunisi con delle "soluzioni" che "espandano le opportunità digitali per tutti". E, a scanso di equivoci, ha ripetuto come immagina il ruolo della sua organizzazione: "Deve essere assolutamente chiaro che l'Onu non vuole controllare internet ma assicurare che i suoi immensi benefici siano disponibili per la maggior parte della popolazione del mondo".

Intanto, fuori dai tendoni del vertice, la Tunisia si è come fermata. Una bolla di sicurezza di più di un chilometro, poliziotti ogni 2-300 metri per strada dalla capitale ad Hammamet, dove molti degli oltre 20 mila delegati sono stati sistemati.

Prosegue, in città, lo sciopero della fame di sette persone (magistrati, avvocati, giornalisti) che dal 18 ottobre non mangiano per protestare contro gli abusi del governo di Ben Alì, particolarmente attivo nel reprimere ogni forma di dissidenza, inclusa quella cyber.

Nei giorni scorsi sono stati picchiati un giornalista francese e altri belgi che lavorano a un'inchiesta sui diritti civili nel paese ospite e sono stati oscurati, tra gli altri, i siti di repubblica.it e di vari gruppi che si occupano di libertà di stampa come quelli italiani di Lettera 22 e di Amisnet. Un triste paradosso a margine di un convegno che si occupa di come fare arrivare l'informazione in ogni angolo del mondo.
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 17:34   #2
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
A me pare che dopotutto la IANA abbia fatto il suo lavoro onestamente e se c'è un problema al giorno d'oggi riguardante l'assegnazione degli indirizzi IP è che cominciano a scarseggiare ma questo problema potrà essere risolto solamente da IPv6 con l'indirizzamento a 128 bit (per ora c'è il NAT). Non mi piacerebbe che su internet piombasse la solita incapacità di governo di un'agenzia delel nazioni unite che tutto sanno fare tranne che prendere decisioni, penso che in troppi vogliano mettere le mani su internet, la Cina poi non ne parliamo, in pratica un regime sta per diventare la piu' grande economia del mondo
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 17:39   #3
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Concordo.

Inoltre internet non e' che sia una cosa nata dal nulla per volonta' di tutte le nazioni del mondo.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v