|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Base Emettitore Inverso
Oggi (sabato 12 Nov) visto che non avevo nulla da fare,
ho provato a dare tensione ad un transistor 2N3055 polarizzando inversamente la giunzione Base Emettitore. E' risultato che il transistor funziona da diodo zener, e la tensione inversa si stabilizza sui 21..22V. ![]() Sono arrivato ad un massimo di 600 mA x pochi secondi, altrimenti il transistor si bruciava. Ora mi chiedo se questo esperimento ha rovinato il transistor, si, xchè facendo una prova molto superficiale, il transistor sembra ancora "buono" ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
L'ho aperto, ecco cosa c'è dentro (2N3055 marcato toshiba)
![]() e questo è il chip ![]() Anche aperto funziona ancora ... ![]() (x la serie : stasera non ho proprio un ca.... da fare !! ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 16-11-2005 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2754
|
Mi hai fatto venire in mente i tempi lontani... quando i condensatori elettrolitici di alta capacità non avevano la valvola. Li collegavamo alla 220 e.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() (che vergogna, alla mia "veneranda" età !) Basta collegarli al contrario, e anche con 30V fanno un botto tremendo. Il risultato è una bella nuvola di fumo e la lanetta (che conteneva l'eletrolito) sparsa x tutta la stanza ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]() o forse termoresistenza?? boooh!!
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Appropos, la regione dell' emettitore è molto più drogata della base quindi è questa la causa dell' effetto zener. Devo verificare se facendolo funzionare in questo modo ho rovinato il transistor .. ![]() Con il provatransistor sembra ancora buono, ma si dovrebbe controllare anche con il tracciacurve .. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
mi potresti dire (se lo sai) di chi era questa ditta e/o l'indirizzo ? ![]() hai ancora qualche kit ? ![]() Sicuramente la ditta avrà cambiato nome ho ha cessato l'attivita ... i kit AMTRON venivano distribuiti dalla GBC circa 25 anni fà. (quanti ricordi ..) Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2754
|
Quote:
I contenitori sono ottimi, l'ho comperato nel 1990 (il solo contenitore), l'elettronica interna è recente per avere sempre un prodotto all'altezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Era solo che volevo ritrovare gli schemi di 2 kit che ho costruito quando avevo 8 anni, acquistati alla GBC che allora distribuiva questo marchio ... Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Ritornando ai transistor e alla polarizzazione inversa della giunzione
Base Emettitore, stò facendo altri esperimenti per vedere se una tensione di questo tipo può rovinare il transistor. Pensandoci un' attimo, in una giunzione normale polarizzata inversamente, quando si raggiunge la tensione di rottura, questa si rovina sicuramente. D'altra parte un diodo zener è fatto apposta proprio per lavorare in questa condizione ... (Devo trovare ulteriori informazioni su come viene realizzato un diodo zener dal punto di vista della giunzione.) Ritornando al mio transistor 2N3055 sembra che dopo averlo polarizzato inversamente, ha delle alterazioni delle caratteristiche. ![]() Probabilmente, data la tensione inversa di 20V si verifica un' effetto valanga... Ciao ![]() P.S. ho aperto altri 2 Transistor ... ![]() Questo è un transistor normale ![]() Questo è un transistor darlington (forse un MJ1000) ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 15-11-2005 alle 15:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Stò cercando qualche documento del genere ...
http://www.dei.unipd.it/~pel/Fondame...ione_PN_2p.pdf ma sulle giunzioni dei diodi zener o a valanga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Il transistor led
Non l'avevo notato, ma con poca luce, si può vedere l'effetto
della ricombinazione degli elettroni con le lacune. Forse x questo c'è l'emissione di fotoni ... ![]() Il Transistor con Veb=0V ![]() Il Transistor con Veb=22V e 0.5A ![]() foto con luce spenta... ![]() Ciao ![]() P.S. devo cercare qulache link sulla fisica dei semiconduttori ... Ultima modifica di Goldrake_xyz : 15-11-2005 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.