Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2005, 17:04   #1
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Regole di buona programmazione

E' un po' che ho il seguente dubbio ma non avevo mai pensato di chiederlo qua:
mi ricordo che alle superiori il mio prof di informatica mi aveva detto che è bene non utilizzare per i nomi delle variabili l'underscore, ho visto però in giro su internet ed anche usato da alcuni professori l'utilizzo di questo carattere per separare nomi di variabili composte da due nomi.
Mi sapete dire qual'è il modo "giusto" di operare?
Es:
vettore_caratteri[10];
oppure
VettoreCaratteri[10];
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 17:28   #2
Giakino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 217
Per come sono abituato io:
Variabili: questaEUnaVariabile
Metodi: questoEUnMetodo()

prima lettera minuscola, le seguenti di altre parole maiuscole, senza underscore

Classi: MiaClasse

Prima lettera e lettere delle singole parole maiuscole, niente underscore

Costanti: QUESTA_E_UNA_COSTANTE

tutto maiuscolo, parole separate da underscore...

Così è come faccio di solito..


ah, il mio prof dice sempre di usare il metodo 333.. RisUltNum al posto di es risultatoUltimoNumero... sempre odiato il suo modo, infatti faccio di testa mia
Giakino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 17:34   #3
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Quote:
Originariamente inviato da Giakino
Per come sono abituato io:
Variabili: questaEUnaVariabile
Metodi: questoEUnMetodo()

prima lettera minuscola, le seguenti di altre parole maiuscole, senza underscore

Classi: MiaClasse

Prima lettera e lettere delle singole parole maiuscole, niente underscore

Costanti: QUESTA_E_UNA_COSTANTE

tutto maiuscolo, parole separate da underscore...

Così è come faccio di solito..


ah, il mio prof dice sempre di usare il metodo 333.. RisUltNum al posto di es risultatoUltimoNumero... sempre odiato il suo modo, infatti faccio di testa mia

Il mio prof mi aveva parlato del metodo spiegato dai Signori della Microsoft in un apposito manuale di programmazione che spiegava le regole generali da rispettare, nessuno ne sa niente?
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 20:25   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Dipende da quello che si fa...
IMHO meglio sempre scrivere tutto per esteso con la prima lettera minuscola...
Molto spesso c'è anche la versione con l'underscore, ma si usa più spesso nelle funzioni...
Certe volte si usa l'underscore in testa per le variabili private delle classi...
Quote:
Originariamente inviato da Giakino
ah, il mio prof dice sempre di usare il metodo 333.. RisUltNum
Ecco...questa secondo me è la peggiore di tutti... Con l'evoluzione degli attuali ambienti di sviluppo scrivere in questo modo si perde solo in leggibilità e non si guadagna niente in velocità di scrittura (c'è il completamento automatico)...

Ultima modifica di cionci : 20-10-2005 alle 20:28.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 20:34   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Il mio prof mi aveva parlato del metodo spiegato dai Signori della Microsoft in un apposito manuale di programmazione che spiegava le regole generali da rispettare, nessuno ne sa niente?
http://web.umr.edu/~cpp/common/hungarian.html
La notazione ungherese... Orrida secondo me...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 20:48   #6
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Quote:
Originariamente inviato da cionci
http://web.umr.edu/~cpp/common/hungarian.html
La notazione ungherese... Orrida secondo me...
mmm a me invece ti dirò che non dispiace, comunque sento direttamente con il mio professore dell'università così evito problemi.
Grazie a tutti cmq.
Se qualcuno ha altro da aggiungere mi piacerebbe continuare la discussione.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 20:51   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Comunque anche io sono in linea con Giakino...usiamo lo stesso naming...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 21:48   #8
Giakino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ecco...questa secondo me è la peggiore di tutti... Con l'evoluzione degli attuali ambienti di sviluppo scrivere in questo modo si perde solo in leggibilità e non si guadagna niente in velocità di scrittura (c'è il completamento automatico)...
D'accordo, soprattutto per la leggibilità, per il fatto della velocità in scrittura anche senza completamento automatico preferisco capire subito cosa vuol dire una variabile anche se ci perdo 1 secondo in più per scriverla. Però non lo vuole capire..pensa che costringe a usare visual basic 6.0 quando c'è disponibile(installato tutto in regola) senza problemi la versione .NET...tanto ormai con me s'è arreso, faccio come voglio io (vedi nomi e linguaggio, anche se personalmente il vb lo eliminerei, però meglio vb.net che vb 6 a questo punto)

La differenza è che forse (anzi, sicuramente) tu hai mooolta più esperienza di me, che in pratica ho appena iniziato

Sempre riguardo alla buona programmazione, al posto del codice, riguardo all'inizio cosa dite? cioè, partite direttamente a scrivere codice di quello che avete in testa oppure prima tutto su carta e poi codice (prof style ) oppure in parte codice (cose semplici) e poi i vari ragionamenti su carta delle cose più complicate (io ora faccio così). Si accettano anche altri pareri (UML, XP, pattern, etc etc )

Riguardo la notazione ungherese, l'ho usata poche volte e sinceramente non m'ispira, anche perchè comunque alcuni ambienti di sviluppo (eclipse, visual studio 2003) basta passare col mouse su ciò che interessa e dice subito il tipo

Ultima modifica di Giakino : 20-10-2005 alle 21:51.
Giakino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 22:21   #9
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
per la stesura dell'algoritmo in genere dipende dalla complessità del programma.
Se è una cosa abbastanza corposa come mi è capitato di fare l'anno scorso che ho dovuto fare un programma su cui ho lavorato circa 3 mesi, prima di tutto penso a grandi linee quello che deve venir fuori e magari su carta penso ad una risoluzione di quelli che penso possano essere i problemi più grossi, poi mi metto a scrivere codice e man mano che proseguo torno sulla carta per risolvere le questioni sulle quali mi devo fermare a pensare di più.
Se il programma è piccolo e semplice passo direttamente a scrivere codice.

Per quanto riguarda la sintassi di scrittura per i nomi variabili, funzioni ecc. pensavo ci fossero degli standard, magari non uno solo ma almeno dei modelli riconosciuti.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 09:18   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Giakino
Però non lo vuole capire..pensa che costringe a usare visual basic 6.0 quando c'è disponibile(installato tutto in regola) senza problemi la versione .NET...tanto ormai con me s'è arreso, faccio come voglio io (vedi nomi e linguaggio, anche se personalmente il vb lo eliminerei, però meglio vb.net che vb 6 a questo punto)
E fai bene: è il tipico "professore" che ha imparato una cosa, conosce solo quella, e ha paura che al minimo cambiamento non saprebbe dove sbattere la testa. Insomma, di quelli che rovinano i ragazzi.
Quote:
Riguardo la notazione ungherese, l'ho usata poche volte e sinceramente non m'ispira, anche perchè comunque alcuni ambienti di sviluppo (eclipse, visual studio 2003) basta passare col mouse su ciò che interessa e dice subito il tipo
De gustibus: lo stile è una questione personale. A me, ad esempio, piace la notazione ungherese, e lavorando con Delphi (Pascal) la uso spesso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 09:46   #11
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
se devo modificare codice a di un progetto esistente mi uniformo a quanto è già presente

in genere chiamo una variabile per esteto lasciando in minuscolo la prima prima parola. uso l'underscore per le costanti e ultimamente anche per le struct, poi rimuovo _ quando uso il typedef. questo per uniformarmi al simulatore che sto usando, altrimenti la differenza tra il nome della struttura e quello del tipo differisce per str alla fine
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 11:33   #12
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E fai bene: è il tipico "professore" che ha imparato una cosa, conosce solo quella, e ha paura che al minimo cambiamento non saprebbe dove sbattere la testa. Insomma, di quelli che rovinano i ragazzi.
poverino, che colpa ne ha lui, lui fa così solo perché da ragazzo è stato a sua volta rovinato da un altro "professore".
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 15:01   #13
end.is.forever
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1578
Io odio la notazione ungherese.
Secondo me il nome di un campo o di un metodo deve servire solo a ricordare (o fare capire brevemente) il suo ruolo, non il tipo, la visibilità o tutte quelle informazioni che sono già esplicitate dalla dichiarazione.
end.is.forever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 21:33   #14
Giakino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E fai bene: è il tipico "professore" che ha imparato una cosa, conosce solo quella, e ha paura che al minimo cambiamento non saprebbe dove sbattere la testa. Insomma, di quelli che rovinano i ragazzi.


Infatti l'ultima volta mi ha detto direttamente: "Fai come vuoi, ma se hai problemi...ti arrangi, non venire a lamentarti da me"
Tanto per quello che si fa (cose troppo banali imho, poi tutto esclusivamente tramite visuale...cose che anche il salumiere con un corso comprato in edicola per 5 eu riesce a fare. Anche se tanto mi rifiuterei comunque di impararmi VB.NET bene. Piuttosto punto ad altro, come sto facendo ora che faccio per i fatti miei qualcosa di java)
La cosa stupenda è l'assistente di laboratorio, in teoria una persona che comunque dovrebbe sapere qualcosa...bè, se non funziona qualcosa prima controlla un pacco di fogli con gli esercizi fatti (uguali) gli anni passati, e se non trova nulla, dice di arrangiarsi...che "professori" e "serietà"...
Quest ultimo poi lo metto sempre in crisi (per via del .net) che poi l'altro giorno è stato troppo bello, mi aveva detto che sarebbe stato bello fare qualcosa che cerca tutti i file in una cartella specifica e li mostra da selezionare tramite una combobox...possibile che non sapeva come cercare tutti i file presenti in una cartella, alla fine non è una cosa che si usa tutti i giorni (penso, e comunque parliamo di "scuola")...MA CHE UN PROFESSORE MI VIENE A DIRE CHE NON E' CAPACE DI CARICARE DELLE VOCI IN UNA COMBOBOX (chiedendo inoltre aiuto all'altro, che nemmeno lui lo sapeva), QUESTO NO...
Alla fine...mi sono arrangiato e dopo poco andava tutto...altro che scuola e professori, meglio fare da soli che si risparmia tempo e s'impara molto di più, poi se non si capisce qualcosa...esiste sempre internet...
Giakino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:21   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104
poverino, che colpa ne ha lui, lui fa così solo perché da ragazzo è stato a sua volta rovinato da un altro "professore".
Difficile crederlo, quando buona parte di questi "professori d'informatica" (o sistemi) non sono altro che docenti di matematica, fisica, ecc. che hanno fatto il classico corso d'aggiornamento professionale e sono stati "folgorati sulla via di Damasco" (leggi: sono diventati programmatori tutto in una volta).

Sono talmente convinti e pieni di sé che non riescono a vedere oltre il loro di ragionare. Spesso per loro il programma corretto è quello che è stato fatto per come lo hanno pensato loro: non esistono soluzioni diverse, ma perfettamente lecite, allo stesso problema. Non esiste stile di programmazione diverso dal loro.

Giusto per farti ridere un po'. Un "prof." che ancora esercita fa usare
Codice:
if condizione then begin
end;
if negazione della condizione then begin
end;
al posto del classico:
Codice:
if condizione then begin
end
else begin
end;
"Perchè si deve imparare la logica che sta alla base degli IF, prima di passare a strumenti più avanzati come l'ELSE".

Non solo. Questa:
Codice:
program prova;
  var
    i: Integer;
      procedure pippo;
        var
          pluto: real;
            begin
              pluto := 0.0;
                end;
                  {MAIN CODE}
                    begin
                      i := 0;
                        end.
è l'indentazione che usa e impone ai suoi studenti. Direi che si commenta da sé...

Te ne potrei raccontare tante altre, anche di altri docenti di cui mi è capitato di avere dei ragazzi a ripetizione.

E' grazie a "professori" come questi che escono ormai tantissimi diplomati in informatica, ma che ne capiscono ben poco di informatica.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:22   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da end.is.forever
Io odio la notazione ungherese.
Secondo me il nome di un campo o di un metodo deve servire solo a ricordare (o fare capire brevemente) il suo ruolo, non il tipo, la visibilità o tutte quelle informazioni che sono già esplicitate dalla dichiarazione.
De gustibus.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:25   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Giakino
La cosa stupenda è l'assistente di laboratorio, in teoria una persona che comunque dovrebbe sapere qualcosa...bè, se non funziona qualcosa prima controlla un pacco di fogli con gli esercizi fatti (uguali) gli anni passati, e se non trova nulla, dice di arrangiarsi...che "professori" e "serietà"...
La cosa simpatica è che qualche volta ho beccato degli assistenti che ne sapevano molto di più dei professori, e che sapevano anche programmare. Merce rara.
Quote:
Alla fine...mi sono arrangiato e dopo poco andava tutto...altro che scuola e professori, meglio fare da soli che si risparmia tempo e s'impara molto di più, poi se non si capisce qualcosa...esiste sempre internet...
Molto meglio, col basso livello culturale che oggi hanno i professori (gli assistenti alla fine tutte le colpe non hanno, per quello che sono tenuti a fare).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:32   #18
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da end.is.forever
Io odio la notazione ungherese.
Secondo me il nome di un campo o di un metodo deve servire solo a ricordare (o fare capire brevemente) il suo ruolo, non il tipo, la visibilità o tutte quelle informazioni che sono già esplicitate dalla dichiarazione.
La notazione ungherese ha senso in C che e' un linguaggio non fortemente tipizzato.

In tutti gli altri linguaggi (come C++/Java/C#) fortemente tipizzati, oltre ad essere inutile, la notazione ungherese e' anche deleteria perche' offusca il codice e il significato delle variabili.


Riferimenti:
http://www.fmsinc.com/dotnet/analyze.../Hungarian.htm
http://discuss.fogcreek.com/dotnetqu...ow&ixPost=1310
http://foldoc.doc.ic.ac.uk/foldoc/fo...arian+Notation

Ultima modifica di fek : 24-10-2005 alle 14:36.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:33   #19
mpattera
Senior Member
 
L'Avatar di mpattera
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Il mio prof mi aveva parlato del metodo spiegato dai Signori della Microsoft in un apposito manuale di programmazione che spiegava le regole generali da rispettare, nessuno ne sa niente?
è la notazione ungara.. http://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_ungara


Quote:
La cosa simpatica è che qualche volta ho beccato degli assistenti che ne sapevano molto di più dei professori, e che sapevano anche programmare. Merce rara.
questo perchè sono quasi tutti dei diplomati al liceo scientifico e laureati in matematica..esclusi quelli che lavorano nel campo della programmazione al di fuori dalla scuola, un perito informatico che fa da assistente di laboratorio sa programmare molto meglio di loro.
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC
La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa

Ultima modifica di mpattera : 24-10-2005 alle 14:39.
mpattera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:58   #20
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Questa (snipped code) è l'indentazione che usa e impone ai suoi studenti. ...
inquietante...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v